1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
Ma un C6 risolve globulari come M3 o M56?
La domanda nasce dal fatto che mi sta passando per la testa, ora che ho fatto il salto dalla Giro Mini alla AZHD di cercare qualche mm in più di apertura per il mio setup visuale iperportatile, ora basato sul Mak 5".
Il C6 potrebbe essere ancora portato in giro facilmente in uno zaino con un aggravio di ingombro minimo rispetto al Mak 127, ma non avendo mai messo occhio in un C6, non vorrei che la differenza fosse talemente limitata da rendere controproducente il cambio.
Un pollice in più e l'XLT Starbright daranno un quel qualcosa in più da far si che i globulari facciano, passatemi il termine, il salto di qualità?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 9:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M56 forse no, ma M3 direi proprio di si...
Ma...sono 2cm di differenza...la spesa vale l'impresa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio risolvere risolvere non direi ... ho usato un 150 ( newton d'accordo) per 2 anni e gli unici globulari che potrei dire di aver risolto sono m13 e m22 - gli altri erano più o meno sgranati ( ricordo in particolare m 5).
poi bisogna vedere cosa s'intende per risoluzione e/o cosa ci si aspetta di vedere.

prima avevo un 130 .... siamo da quelle parti - un po' meglio, ma secondo me la differenza nel mio caso la faceva più la qualità dell'ottica che la maggiore apertura

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente non mi ricordo molto se risolveva m3. Certo non esplode ma non è certo una macchietta confusa.
Devo dire che il c6 in visuale è il primo "portatile" che inizia a dare soddisfazioni (a me intendo..)

Molto tempo fa mi sono posto lo stesso quesito.
Mak127 o c6.
Ho preso il c6 perchè pesa poco poco di + , è collimabile sul secondario ha quei 2 cm extra che non fanno male.

Lascia stare poi che per strumentite l'ho venduto..

ma la montatura lo regge? non conosco quella altaz..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risolvere (quasi) fino al cuore? Sicuramente no. Per quello devi prendere almeno un C8. Però, vedrai cmq già i "bracci" e sarà molto di più che solamente una macchia.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bah, purtroppo l'ottimale sarebbe comprarlo,
metterlo in parallelo e metterli a confronto.
Chi mi impresta un C6? :mrgreen:
Cmq, considerato che in ogni caso meglio un pollice in più che in meno, quello che mi dispiacerebbe passando dal Mak allo Sct è un peggioramento avverribile del contrasto e della qualità dell'immafine stellare, che nel piccolo Mak è sorprendente!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bah, purtroppo l'ottimale sarebbe comprarlo,
metterlo in parallelo e metterli a confronto.
Chi mi impresta un C6?
Cmq, considerato che in ogni caso meglio un pollice in più che in meno, quello che mi dispiacerebbe passando dal Mak allo Sct è un peggioramento avverribile del contrasto e della qualità dell'immafine stellare, che nel piccolo Mak è sorprendente!


Ciao, Marco:
Ho posseduto entrambi gli strumenti, ma li ho usati solo fotograficamente, quindi non posso darti un parere visuale.
Posso solo dirti che fotograficamente , per gli oggetti deboli, il C6 è superiore, anche se non di molto, per il poco di apertura in + e la relativa raccolta di luce superiore, anche per il trattamento XLT.
Visualmente non so se la differenza sia così avvertibile, anche se, come giustamente dici, andrebbero posti a diretto confronto.
Quanto al contrasto, nell'esemplare di C6 che ho avuto questo era notevole.
A mio avviso, l'unica nota dolente del C6, a parte il prezzo, è il peso, di ben 4,5 Kg, quasi al livello del C8, al punto che secondo me potresti tranquillamente optare per quest'ultimo, con un ingombro appena superiore.
Dipende, come è ovvio, anche dell'uso dello strumento, quindi in definitiva direi:se preferisci il cielo profondo nei suoi vari oggetti: prendi il C6.
se ti piace prevalentemente il planetario e/o osservi solo ammassi globulari, tieniti il mak 127, che comunque è un ottimo strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fulvio. Il piccolo ingombro in più del C8 è nulla confronto alla differenza all'oculare. Ho spesso spostato il mio ex C8 (versione Nexstar - altazimutale) nella macchina e prendevo solo 2 minuti per metterlo dentro o tirarlo fuori.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ragazzi, non mi dite come va un C8, l'ho avuto per 8 anni...
eppoi un C8 sulla AZHD è improponibile...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Con quelle configurazioni e diametri non mi é finora riuscito. Rimangono "chiusi".

Ti auguro miglior fortuna


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010