Perchè la chioma triconomia fotometrica?
perchè due soci dell'associazione hanno fatto qualche giorno fà delle rirpese con 3 filtri fotometrici B,V e R dando poi nella somma (prima mediando le varie immagine ognuno nei vari colori) i colori rispettivi. Quindi c'è differenza con i filtri tradizionali RGB, cvome risposta spettrale. Questo perchè il lavoro è stato fatto per fare fotometria di precisione e vedere certi errori fotometrici su un campo ben fotometrato è in vari colori. Gli errori medi li stanno ricavando ma immagino che sopra la quindicesima siamo sotto alla mag 0.01.
Le esposizioni per ogni colore sono state fatte cercando di rispettare la risposta fotometrica del sensore con il filtro (per esempio a parità di esp. nel R si ha la rispota maggiore e nel B quella peggiore quindi si compensa). Questa compensazione non è precisissima perchè, come dicevo, le immagini le hanno fatte per altre cose.
Al bordo il solito allungamento dovuto al forte cromatismo del riduttore. Comunque come esposizione reale siamo non oltre la mezz'ora (visto che molte immagini sono state mediate) ma comunque si è arrivati alla 19.5.
Morale e che sono stati rispettati i colori "fotometrici" entro certi limiti.
http://img141.imageshack.us/img141/3633/m67rvb.jpg 
Aggiungo dati più precisi presi dal sito dell'ARA:
"Media di 5 immagini da 180 sec e di 3 immagini da 240 sec per ogni banda, ottenute con filtri fotometrici B V R. Calibrazione immagini per Bias Dark e Flat con MiraPro7. Allineamento immagini con MaximDl. Rifinitura allineamento e media delle immagini con MiraPro7. Combinazione tricromia e regolazione canali con Astroart4."