1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, è altrettanto largamente diffusa l'idea che il miglior approccio al cielo sia un 114 newtoniano..altrettanto con atlante e lucina rossa..
ma non sono un detrattore di binocoli! tutt'altro!
ne ho parecchi anche se non di qualità top di gamma, ed ho cominciato anche la collezione "vintage"..
sono strumenti per cui nutro una profonda passione e che mi affascinano quasi più dei telescopi.
dico solo che il 114, senza motori e senza niente, consente di godere dei corpi del sistema solare cosi come del deepsky, e generalmente un astrofilo all'inizio la prima cosa che punta è la luna.
all'inizio ci vuole uno strumento generalista, e il binocolo non lo è per definizione, per via degli ingrandimenti e del diametro degli obiettivi (ovviamente sto parlando di entry level, non di fuji 25X150).
il binocolo è lo strumento d'elezione per i campi stellari e gli ammassi aperti. è uno strumento specialistico. ovviamente mi sto riferendo al campo astrofilo..

premesso che rispetto tutte le opinioni e c'è chi inzia con dobson da 16", mi dite perchè ritenete che lo strumento migliore per iniziare sia il binocolo?
e non ditemi che è facile da trasportare o da tenere a mano libera a differenza del 114; provate ad osservare la luna con un 10X50 a mano libera e poi mettetelo sul cavalletto... :wink:

secondo me ritenere che lo strumento iniziale sia il binocolo e un pensiero figlio di una visione distorta e riduttiva proprio del binocolo. in pratica si ritiene il binocolo uno strumento inferiore al telescopio, come se fosse il primo step...invece il binocolo è complementare al tele e con una sua dignità di tutto rispetto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per conoscere il cielo, senza troppi impegni!
Poi, se la pasisone cresce, si sviluppa la coscienza di ciò che si compra :wink:
Molti rinunciano, anche dopo acquisti impegnativi, proprio per le difficoltà iniziali, basta dare un'occhio sui mercatini :(

Non lo ritengo assolutamente uno strumento subordinato, credo che i miei gioielli ne siano la conferma, ma sicuramente uno strumento che potrebbe essere riciclato in famiglia e che non ti ritrovi in salotto a fare da arredamento :mrgreen:

tutto qui :wink:

no forse c'è altro, ma credo sia abbastanza :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, credo che quanto hai detto sia applicabile tout-court 8si dice cosi? :) ) anche a un 114..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la passione cresce del 114 non ne fai più nulla, o quasi, il binocolo ti rimane anche se un giorno comprassi un dob da 60" :wink:

vabbè, in questo caso il 114 potrebbe assolvere i compiti di un cercatore :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
basta dare un'occhio sui mercatini

Elio ha scritto:
se la passione cresce del 114 non ne fai più nulla

bene, desumo quindi che il numero di astrofili avanzati sia in aumento! :D
dai vabbè, a parte gli scherzi, (e a parte che in salotto fa più figo il 114 :) ), ma perchè proprio ora che saturno comincia ad essere alto gia prima di mezzanotte volete privare a questa persona la visione dei suoi magnifici anelli?
:(

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che privare, si fa una serata in osservatorio o con altri astrofili e prova i tele che non comprerà in due vite 8)

Per vedere saturno diciamo che il 114 non è il massimo (collimazione, tremolii...), già un 70ino :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il titolo del topic è "Scelta binocolo" e non "cosa sia meglio per iniziare", vediamo di tornare IT.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, concordo con Angelo moderatore. Visto che l'utente ha le idee chiare, quindi vuole il binocolo, qualcuno di voi ha qualche recensione sul TS di cui lui parlava? Perché sugli altri più o meno abbiamo dissertato abbastanza, sul Ts nessuno ancora, mi sembra, ha detto nulla. E poi sarei interessata anche io :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, scusate.. :oops:
non ho esperienza del TS, rilancio però il clone WO 10X50 ED..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh my God ! quel TS NOOOO !! spero di essere arrivato in tempo. :D

Ho avuto la fortuna di provare quel binocolo al binoparty organizzato da Piergiovanni, che si è persino vergognato di tirarlo fuori e lo ha fatto per un piccolo gruppo di "intimissimi" :mrgreen:

Ottica mediocre e la messa a fuoco era talmente dura che dovevo usare le dita di entrambe le mani e facevo ancora molta fatica... insomma sembrava bloccata.

Ora partendo dal presupposto che potrebbe essere QUEL particolare esemplare (dubito però, quelli di TS inviano a Piergiovanni un binocolo uscito male per testarlo? nah..) lo sconsiglio.

10x50 a messa a fuoco singola: USM
10x50 a messa a fuoco centrale: Nikon EX

Sulle 200 euro non credo che esista qualcosa di meglio, è molto interessante l'MLD General Hit che ho preso da poco, ha ottiche molto buone e credo che si posizioni fra un Nikon EX ed USM (lo dico a naso) ma è un 7x50 e non esiste una versione da 10x.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010