1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 608 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 61  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
VNC e i vari Remote Desktop sono troppo lenti nel refresh del CCD

:?:

Donato.


Tramite VNC ed altri programmi che si usano per connettersi via rete, la visione della CCD non andava in tempo reale, l'immagine si aggiornava molto lentamente.

Tu come gestiesci in remoto la camera ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Geremia Forino ha scritto:
Tramite VNC ed altri programmi che si usano per connettersi via rete, la visione della CCD non andava in tempo reale, l'immagine si aggiornava molto lentamente.

Si, questo lo avevo capito, ma cosa ti serve la visione in tempo reale?
Non ho mai approfondito lo streaming video tramite VNC & C., ma con un collegamento Fast Ethernet 1000BaseT (Gigabit) non ci dovrebbero essere particolari problemi per vedere "ad occhio" quello che la camera acquisisce (non certo per acquisire direttamente in remoto).
Cita:
Tu come gestiesci in remoto la camera ?

A essere sincero attualmente non gestisco nulla, ma vorrei capire dov'è il problema.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
A essere sincero attualmente non gestisco nulla, ma vorrei capire dov'è il problema.

Donato.


La gestione della camera ad una distanza di 13metri USB senza perdita di frame e qualità

Appena Luce1973 mi da l'OK vi faccio sapere se funge !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
In effetti Geremia, una volta che hai messo a fuoco, dove posso capire che la visione come dici tu "in tempo reale" possa essere utile (ma certo non indispensabile!), a cosa ti serve vedere esattamente ciò che la telecamera sta vedendo?
Nel senso che, se anche ci fosse un ritardo di un secondo (credo impossibile: sarà sì e no nell'ordine dei decimi) che ti frega?
Poi sono d'accordo con te che VNC è una ciofeca ed è molto meglio usare il desktop remoto anche se poi hai il problema che, una volta che interrompi la sessione, sul pc remoto devi rifare il log in, ma, se lo fai alla fine della sessione di filmati non mi pare un gran problema.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Geremia Forino ha scritto:
La gestione della camera ad una distanza di 13metri USB senza perdita di frame e qualità

Boh, non capisco! L'acquisizione viene fatta dal PC in cupola, l'altro serve solo per controllare. Avere una camera di ripresa al top (del proprio portafoglio) e poi trasmetterne il flusso video per acquisirlo a distanza non mi pare una grande idea.
astrovale ha scritto:
In effetti Geremia, una volta che hai messo a fuoco, dove posso capire che la visione come dici tu "in tempo reale" possa essere utile (ma certo non indispensabile!), a cosa ti serve vedere esattamente ciò che la telecamera sta vedendo?

Ma mettete a fuoco ad occhio guardando il monitor?
Cita:
Poi sono d'accordo con te che VNC è una ciofeca ed è molto meglio usare il desktop remoto

Proprio "ciofeca" non direi...
Cita:
anche se poi hai il problema che, una volta che interrompi la sessione, sul pc remoto devi rifare il log in

Perchè deve interrompere la sessione?
Ragazzi, alle volte non vi capisco proprio! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che non volevo avere intermedi tra me e la camera.
Luca, tu sai quanto è critico mettere a fuoco sul sole, l'esposizione alla temperatura del sole e le turbolenze variano il punto focale continuamente nel arco della giornata.

@Donato
VNC non mi ha mai soddisfatto, forse perche non ho provato con la gigabit.
Questa è ripresa con la Lumenera 2-1 connessa a 13metri USB, come dico io "in tempo reale" forse è meglio dire "Live View", per avere questa fluidità non puoi sprecare frames e devi essere perfettamente al fuoco, cosa che ho ottenuto fino ad ora solo con una connessione diretta tra Camera e Pc da cui si osserva.


http://www.youtube.com/watch?v=M4zd17FqRuY
http://www.youtube.com/watch?v=_8GiY1vablI
http://www.youtube.com/watch?v=hZufNmvVS7U


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
doduz ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
La gestione della camera ad una distanza di 13metri USB senza perdita di frame e qualità

Boh, non capisco! L'acquisizione viene fatta dal PC in cupola, l'altro serve solo per controllare. Avere una camera di ripresa al top (del proprio portafoglio) e poi trasmetterne il flusso video per acquisirlo a distanza non mi pare una grande idea.
astrovale ha scritto:
In effetti Geremia, una volta che hai messo a fuoco, dove posso capire che la visione come dici tu "in tempo reale" possa essere utile (ma certo non indispensabile!), a cosa ti serve vedere esattamente ciò che la telecamera sta vedendo?

Ma mettete a fuoco ad occhio guardando il monitor?
Cita:
Poi sono d'accordo con te che VNC è una ciofeca ed è molto meglio usare il desktop remoto

Proprio "ciofeca" non direi...
Cita:
anche se poi hai il problema che, una volta che interrompi la sessione, sul pc remoto devi rifare il log in

Perchè deve interrompere la sessione?
Ragazzi, alle volte non vi capisco proprio! :o

Donato.





Su VNC ho dato la mia opinione, che deriva dal fatto che ha una gestione del mouse che lascia molto a desiderare, almeno a me con le mie dotazioni. Il desktop remoto è migliore sotto quel profilo sempre data la mia situazione. Per questo giudico VNC una ciofeca. Tu sei padronissimo di avere un'opinion diversa.

Veniamo alla messa a fuoco: io metto a fuoco ad occhio allo schermo. Tu hai visto le mie immagini: ti pare di avere qualcosa da insegnarmi? se sì fallo, cioè se hai un sistema diverso di mettere a fuoco le immagini solari, che sono ciò di cui io e Geremia ci occupiamo principalente, ti prego di dircelo e io sarò felice di apprenderlo. Ma semplicemente chiedere "ma mettete a fuoco le immagini guardando il monitor?" come se noi fossimo dei trogloditi non mi pare costruttivo.

Riguardo al log in del computer remoto: se non capisci perché si debba fare questo, te lo spiego io: se tu ti connetti in desktop remoto usando lo stesso utente (la modalità + semplice) la sessione sul computer remoto si interrompe. Quindi la necessità di rifare il log in.

Se c'è una cosa che io fatico a capire è la supponenza. E la sopporto anche con poca eleganza, come vedi. Se non puoi o non vuoi essere d'aiuto ti prego di astenerti dall'intervenire. Almeno per quel che riguarda i miei post.

Grazie

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
astrovale ha scritto:
Se c'è una cosa che io fatico a capire è la supponenza. E la sopporto anche con poca eleganza, come vedi. Se non puoi o non vuoi essere d'aiuto ti prego di astenerti dall'intervenire. Almeno per quel che riguarda i miei post.

Messaggio ricevuto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando leggo il tuo intervento Luca mi chiedo a cosa serva il forum.
Bravo, complimenti.
Ottimo intervento.
SI si... anche io ti ignorero' come Donato :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chris, credo tu debba rileggerti un po meglio gli interventi di Donato, credimi, mi son trovato due volte in dificoltà a rispondere dopo il suoi interventi telegrafici e senza una chiara spiegazione d'aiuto, io ho mantenuto la calma, Luca non ha esitato ad essere chiaro.

Ora cerchiamo di mantenere il 3D pulito per l'interesse di chi vuol partecipare al gruppo d'acquisto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 608 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 61  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010