1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Andrea, credo che la tua domanda sia un po' fine a sè stessa, infatti già trovo nella mia Maxbright una qualità encomiabile nonostante il fascio luminoso non sia 50-50 ma più sul 40-60.
Effetti negativi... NULLI !
La Baader Zeiss è sicuramente concepita meglio ed anche se il fascio non dovesse essere esattamente 50-50... effetti negativi NULLI !

Su CloudyNights lessi alcuni mesi fa una discussione in merito in cui si citava anche il fatto che Roland C. sottovalutava la Maxbright nei confronti della Baader Zeiss dicendo come la prima presentasse un fascio non equamente diviso (senza spiegarne gli effetti negativi e dimenticando il differenziale di costo, 1:5), da ciò desumo che la sorellona sia a posto da questo punto di vista.

Qual è il tuo dubbio piuttosto nei confronti di questo aspetto che ti assilla ?

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ciao Alessandro, il dubbio è solo questo: sto meditando l'upgrade dalla piccola alla grande Baader. Come tu giustamente riporti il leggero sbilanciamento di luminosità DX-SX della nostra torretta non è da considerarsi un difetto anche perchè effettivamente nulla toglie alla visione binoculare, tuttavia siccome si tratterebbe di aggiungere parecchi soldini per avere un sensibile guadagno sul deep volevo prima accertarmi che la sorellona fosse perfettamente bilanciata, cosa che ritengo possa essere di aiuto su oggetti deboli.
Mi spiego, mentre per Saturno non fa differenza vederlo a sx un po' meno luminoso che a dx (come succede nella mia torretta) perchè tanto il cervello fonde le due immagini, se prendiamo invece un oggetto al limite dello strumento succede che nel sx non lo percepisco proprio restando con una visione monoculare sul canale dx. A quel punto tanto vale togliere la torretta che lo vedo meglio!
Se la cosa dovesse riguardare anche la sorellona, tanto vale saperlo subito che risparmio un po' di euri, ovvero li spendo in qualcos'altro.
Chiedo quindi ulteriore conforto ai possessori della Baader Zeiss.
Maurizio l'effetto che dico io è uno sbilanciamento di luminosità tra canale SX e DX della torretta e non dipende dalla coppia di oculari che usi.
In altre parole se ce l'ha, lo sbilanciamento lo vedi sempre, con qualsiasi oculare, se non ce l'ha non lo vedi mai.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Patrizio ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Un 31 mm Nagler non verrà mai battuto da alcuna torretta con apertura libera sino a 40 mm nel deep , solo 2 Nagler 31 mm sulla Siebert da 50 di CA possono fare meglio :lol: :lol: :lol:

La denk è una buona torretta ma a quel punto o spendi poco vertendo su Burgess o Maxbright oppure vai direttamente sulla Baader/Zeiss...le vie di mezzo non mi piacciono molto
:wink:


Mi hai letto nel pensiero :shock: :shock:

Ma la Siebert BN45 + un altro Nagler da 31 costano un occhio :lol:

Ciao


Io ho il Nagler 31 che utilizzo sul C11 e ti assicuro che è un altro pianeta rispetto alla visione deep con la torretta Burgess.

Una torretta BN 45 + Nagler 31 ti costano più di un Taka 102 :lol:

Comunque con quella cifra preferirei decisamente acquistare questo accessorio:

http://www.observatory.org/hex2.htm




:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Andrea quando arriverà il nuovo Tec userò di nuovo la Baader\Zeiss e potrò controllare l'eventuale sbilanciamento di lumonisità tra SXe DX.
Comunque non ricordo di aver notato tale effetto pur averla usata per diverse volte.
Sarà comunque mia premura fare un test appena possibile.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei molto gentile grazie.
Quando ti sarà possibile fare il test magari mandami anche un messaggio privato visto che questa discussione sarà scivolata in basso.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:?
Non so neppure come provare l'eventuale sbilanciamento di luce tra i due canali ottici, a meno che si disponga di specifiche apparecchiature di lettura ottica.
:shock:
Riguardo alla Siebert Blak Knight 45 (2"), avevo contattato il sig Siebert, questi per circa 1850 dollari, me la avrebbe riservata per consegna dopo un tempo di circa un anno. Nel frattempo mi avrebbe mandato un modello 1"1/2, che avrei potuto restituire alla consegna della 2".
:P
Nell'attesa della risposta, 2 settimane, io impaziente, già avevo ordinato la Mark V.
Dopo le prove con svariate coppie di oculari, ho capito che la bino 2" è praticamente una spesa poco giustificata, stante il problema principale nelle dimensioni del naso nel genere umano, che fa si che a poco vale avere due Nagler 31mm, ma anche più piccoli, tanto non potremo guardarci dentro a due occhi.
:wink:
Proprio anche a seguito dell'affermarsi delle bino che tutti i nuovi modelli di casa TV sono di dimensioni molto piccole. Già i Pentax XW 1"1/2, sono troppo grandi, tanto da renderli poco comodi anche per chi ha gli occhi molto distanziati.
:lol:
Se si vuole aumentare il campo, si deve guardare con tele di corta focale.
:twisted:
Dopo che si è guardato in una buona bino con un grande diametro, non c'è più spazio per il mono e meno che mai di lunga focale. (potremmo sempre usare i nostri Nagler 31mm come birilli per il bouling)
Sergio

:roll:
PS Per Patrizio, che dice di avere forte differenza di diottrie tra gli occhi, credo che prima di buttarsi nelle spese sarebbe meglio provare la bino che intende comprare. E vero che l'aggiustamento diottrico è facile, agendo sull'apposita ghiera che allontana o avvicina l'oculare, però fatto questo ci troviamo con un oculare magari molto più alto dell'altro rendendo la visione difficile.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 7:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio E. ha scritto:
:?

Riguardo alla Siebert Blak Knight 45 (2"), avevo contattato il sig Siebert, questi per circa 1850 dollari, me la avrebbe riservata per consegna dopo un tempo di circa un anno. Nel frattempo mi avrebbe mandato un modello 1"1/2, che avrei potuto restituire alla consegna della 2".
:P
Nell'attesa della risposta, 2 settimane, io impaziente, già avevo ordinato la Mark V.
Dopo le prove con svariate coppie di oculari, ho capito che la bino 2" è praticamente una spesa poco giustificata, stante il problema principale nelle dimensioni del naso nel genere umano, che fa si che a poco vale avere due Nagler 31mm, ma anche più piccoli, tanto non potremo guardarci dentro a due occhi.


E questo qui, e' senza naso? :D
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=913


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:


è spettacolare quella torretta con 2 Nagler da 22mm e considera che è la BN da 40 mm , esiste anche la versione da 45mm di apertura libera :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
bleo ha scritto:
Sei molto gentile grazie.
Quando ti sarà possibile fare il test magari mandami anche un messaggio privato visto che questa discussione sarà scivolata in basso.


Certamente.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio E. ha scritto:
:?
Non so neppure come provare l'eventuale sbilanciamento di luce tra i due canali ottici, a meno che si disponga di specifiche apparecchiature di lettura ottica.
:shock:


E' semplicissimo Sergio.
Chiudevo prima un occhio e poi l'altro su un oggetto luminoso (Saturno è l'ideale) e mentre nel canale dx mi appariva di una bella colorazione giallino chiaro nel canale sx lo vedevo più debole e tendente al giallo ocra.
Cambio gli oculari...lo stesso!
A questo punto, per essere sicuro che non fosse il mio occhio sx a percepire meno luce del dx (cosa di cui peraltro non mi sarei accorto in 34 anni!) scambio gli occhi e vado ad osservare in mono prima con l'occhio sx sul canale dx e poi viceversa.
Risultato: con mia soddisfazione ho la conferma che i miei due occhi vedono alla stessa maniera mentre la torretta restituisce più luce nel canale dx rispetto al sx (la torretta si può cambiare gli occhi no!).
Ora il mio dubbio era: sono incappato in un esemplare difettoso o sono tutte così?
Segnalo la cosa sul forum e Alessandro, che ritengo un grande esperto di visione stereo, mi conferma che anche la sua MaxBright è così. Lui
quantifica lo sbilanciamento in 40% e 60% e la mia sensazione è la stessa.
Ora se anche la Baader Zeiss soffrisse dello stesso sbilanciamento vi posso assicurare che ve ne accorgete subito, facendo il piccolo test descritto sopra.
Se lo sbilanciamento è assente o limitato a pochi punti percentuali (tipo un 48% - 52%) concordo con Sergio che occorrerebbe uno strumento per determinarlo, ma a quel punto non mi interessa più, è solo il visuale che conta.
Se mi confermate che la sensazione visiva tra i due canali è la stessa su un oggetto come Saturno, per me è sufficiente.
E' vero che come dice Alessandro la cosa non influisce perchè il cervello fonde le due immagini però, francamente spendere più di mille euro per avere ancora due canali sbilanciati mi seccherebbe, e non poco.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Giuliano ha scritto:
Sergio E. ha scritto:
:?

Riguardo alla Siebert Blak Knight 45 (2"), avevo contattato il sig Siebert, questi per circa 1850 dollari, me la avrebbe riservata per consegna dopo un tempo di circa un anno. Nel frattempo mi avrebbe mandato un modello 1"1/2, che avrei potuto restituire alla consegna della 2".
:P
Nell'attesa della risposta, 2 settimane, io impaziente, già avevo ordinato la Mark V.
Dopo le prove con svariate coppie di oculari, ho capito che la bino 2" è praticamente una spesa poco giustificata, stante il problema principale nelle dimensioni del naso nel genere umano, che fa si che a poco vale avere due Nagler 31mm, ma anche più piccoli, tanto non potremo guardarci dentro a due occhi.


E questo qui, e' senza naso? :D
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=913

:lol:
Francamente confrontare i Nagler tipo 4, come il caso del 22mm in questione con un Nagler 31mm, mi sembra un pò eccessivo.
:roll:
Confermo che gli oculari delle dimensioni comparabili ai Pentax XW e Nagler tipo 4, sono per me utilizzabili ( rilevante larghezza tra gli occhi 70!!!!!) pur con poca praticità, infatti ho conservato il Nagler 12mm di cui alla prima occasione favorevole comprerò il secondo, quindi gli segherò semplicemente la parte 2", per usarla più facilmente sulla bino a 1"1/2.
Quanto all'ottimo Nagler 17 venduto con un piccolo guadagno, visto che lo avevo comprato usato, non lo rimpiango dato che ho la coppia di Nagler 16mm, dalla comodità globale, insuperabile in bino (per capire cosa significa comodita di uso e visione in bino è tra due Nagler 16mm che bisogna posizionare il naso) Non è detto che si veda di più ma comodissimi anche perchè piccoli.
:oops: :cry: :wink:
A questo punto però prima di passare per il diavolo tentatore vorrei veramente fare un discorso un pò più con i piedi per terra.
Chi legge i nostri messaggi entusiastici e rischia di buttarsi in acquisti sempre più pesanti :idea: dovrebbe intanto valutare come potrebbe poi usarsi detto pesante e costoso materiale.
:(
Senza ombra di dubbio, io se non avessi una comoda posizione fissa,(vedo qualche volta, a occhio nudo la Via Lattea con la sua banda di polveri) con montatura stabilissima, non esiterei un'attimo a mettere tutto all'asta.
Sognamo pure ma non roviniamoci Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010