1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Competizione, estorsione, ingratitudine ed invidia.
Vivo quest'hobby così. Sono l'uomo più triste della Terra.

:P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sin da piccolo ho avuto la passione per il cielo, il mio primo telescopio era il classico 114, da cuo una finestra aperta dal centro di Roma, osservavo casualmente quello che passava, non avevo la minima idea di come si usava un telescopio ( manco ora.... :lol: ) avevo circa 14 anni.
Dovrei avere ancora la mia prima foto di m42 fatta con la mitica olimpus om10, in piggyback al 114, pochi secondi di posa, ma si vedeva nettamente la nebulosa e il colore, questo la dice lunga come già era diverso il cielo anche dalle citta "solo" 30 anni fa.... sob :cry:
Poi tra alti e bassi, sono diventato "seriamente" un astrofilo negli anni 94 con un c8, poi pausa, poi ripresa nel 03 nell'anno della grando opposizione di marte, poi nuova pausa e ritorno da un annetto, in modo molto moderato causa bimbo e tempo disponibile con il contagoccie.
Sono al 10% visualista e il restante foto e riprese, lunari al momento.... :roll:


Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh inizia una fredda notte del 1993,così spontaneamente e quasi per gioco con un binocolo russo,un 8x40.Senza sapere un H di astronomia,guardai la Luna,i sui colori,crateri ed ombre,per voi spazzolare a destra e manca nella Via Lattea.Ogni sera,la passione per quei puntini scintillanti aumentava,e con essa,la pratica nel riconoscere ciò che vedevo e come lo facevo.Così,nell'arco di una settimana,imparai le costellazioni,ma all'epoca non sapevo nulla dei cataloghi M,NGC..ecc.Poi finalmente arrivò il mio primo rifrattore 60/700,che usai per molti anni e col quale vidi il mio primo,Saturno.Poi passai ad un 90/910 che ho usato e uso ancora per le osservazioni veloci.Ora ho un dobson da 16",col quale il deep è diventato una solida realtà,da semplici fiocchetti,finalmente vedo ammassi globulari e galassie.Ma non è questo il punto,è l'inizio,solo parte della mia carriera d'astrofilo.Beh devo dire che la passione è rimasta come da bambino,ma che spesso e qui benedico 1000 volte il dobson,preferisco zi zagare con quest'ultimo,anzichè fare sempre lo starhopping,fare triangolazioni.Essere visualisti,non significa solo osservare,o cercare i cieli più bui possibili,ne tantomeno saper fare lo starhopping o avere un bel dobson.Significa prima di tutto avere costanza in quel che si fà,e poi amare profondamente,quasi un amore platonico per il cielo.Oddio,non nascondo che spesso,anzi spessissimo mi preparo delle liste da fare,ma sono solo numeri e nuove sfide,quasi un sentiero scientifico.Mentre,per esempio,osservare ad occhio nudo,beh mi dà un gran senso di libertà.Però a differenza di molti,mi piace osservare in montagna e da solo.Il motivo non è tanto la concentrazione,perchè non sempre parto per far un bel report o molti target,ma per la semplice voglia del contatto,con la nostra unica finestra chiamata Universo.
Quindi,concludo prima di scrivere un libro...che per me l'astronomia e quindi essere visualista e si avere regole,ma averne altrettante che ti consente d'avere la massima libertà

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io all'astronomia sono "morto e rinato" molte volte.
Da bambino e ragazzo mi appassionavano le letture di fantascienza, l'idea di viaggiare nello spazio. Poi a scuola mi capitò per le mani "Al di là della Luna" di Maffei, e con esso la voglia di vedere le cose incredibili che vi erano descritte. L'inizio fu con un binocolo russo, poi un 114/900 nei primi anni '80, da una terrazza affacciata sulla stazione Termini: Luna, Giove, Saturno, le prime nebulose, le prime foto astronomiche. Un trasloco ed i problemi dell'adolescenza lentamente sopirono l'antica passione, ma continuavo a tenere i contatti con le associazioni di astrofili, talché a metà degli anni '90 decisi di fare il salto di qualità, acquistai uno strumento fotografico (un Vixen R200SS) e... commisi l'errore di guardarci dentro sotto un cielo buio! Fu quando cominciai a vedere le galassie che divenni un visualista. dopo il 2000 i cieli scadenti del centro Italia e l'inesperienza assopirono nuovamente la mia passione, sebbene continuassi a seguire l'evoluzione del mondo astrofilo via internet. Un anno e mezzo fa l'ennesima "rinascita", prima un cielo spettacolare sul monte Nerone, poi un viaggio alle Canarie, quindi l'acquisto di un dob da 12" e l'incessante ricerca di cieli bui.

La passione per la fotografia tradizionale non mi ha abbandonato, ma come astrofilo sono un visualista puro. L'idea di riprendere il cielo mi sembra un mero esercizio di perizia tecnica, ed in quanto tale poco o nulla appagante. Il "contatto diretto" con l'Universo, invece, continua ad emozionarmi. Se non vi ho ancora annoiato trovate molto altro sul mio blog, al TAG "stelle".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah non sapevo che facevi anche fotografia!
Beh Marco,la ricerca di cieli bui è comune ad ogni visualista,poi certo un pò per comodità,forse pigrizia o per l'amicizia,si cerca il compromesso :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Vivo il mio hobby come... un hobby, ovvero quando ho tempo libero e tempo (meteorologico) decente; la finalità è esclusivamente il mio personale sollazzo. 8)


Avrei scritto esattamente la stessa cosa 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010