1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:

E direi che hai fatto male. :)
Guardati il rumore della camera e vedrai che la rivaluti.
Certo, il prezzo è un po', come dire, fuorimercato. :)
Pensa che con questa puoi fare dei "fazzoletti" di luna che sono 5 volte quelli che possiamo fare con la chamaleon.


Pilloli ha scritto:
No, Raf, questa camera prende a sberle sonore la Chamaleon (che ho, tra l'altro. Te ne sei già scordato?). Non c'è solo la punta massima della QE da tener presente.


Allora Pilo.
Sono d'accordo con il fatto che il rumore sia importante ed ovviamente questa camera ne ha molto di meno! Bhè del resto è raffreddata.
Tuttavia non sono d'accordo che prendi a sberle la Chameleon. Infatti il rumore è determinante nelle riprese a lunga esposizione, riprese dove meno rumore c'è e meglio è...riprese ormai solo da deep.
Nelle riprese in alta risoluzione planetaria/lunare/solare è più importante il Quantum Efficiency. Molto più importante! Quando andiamo a sommare singoli frames lunari, per esempio, il rumore alla lunga si annulla. La dinamica dovuta dalla curva QE è molto più determinante rispetto ad una percentuale dimezzata ma con minor rumore. Dipende quindi dall'utilizzo.
Inoltre quando si ha tantissima sensibilità di partenza e maggior relativa luminosità, abbassando il guadagno si diminuisce drasticamente il rumore di fondo.
Torno a dire che per noi dell'hi-res è meglio la Chameleon. Questo ovviamente come mio personale parere.
Vuoi il meglio???
Eccoti/vi accontentati: http://www.princetoninstruments.com/pro ... sheet.aspx
modelli:

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 9.2010.pdf

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 8.2011.pdf

Chi si informa sui prezzi??? Tra l'altro è specificato l'uso astronomico.
Penso tuttavia che anche il prezzo sia astronomico!
Dai date un'occhiata ai prezzi!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Pilolli ha scritto:

E direi che hai fatto male. :)
Guardati il rumore della camera e vedrai che la rivaluti.
Certo, il prezzo è un po', come dire, fuorimercato. :)
Pensa che con questa puoi fare dei "fazzoletti" di luna che sono 5 volte quelli che possiamo fare con la chamaleon.


Pilloli ha scritto:
No, Raf, questa camera prende a sberle sonore la Chamaleon (che ho, tra l'altro. Te ne sei già scordato?). Non c'è solo la punta massima della QE da tener presente.


Allora Pilo.
Sono d'accordo con il fatto che il rumore sia importante ed ovviamente questa camera ne ha molto di meno! Bhè del resto è raffreddata.
Tuttavia non sono d'accordo che prendi a sberle la Chameleon. Infatti il rumore è determinante nelle riprese a lunga esposizione, riprese dove meno rumore c'è e meglio è...riprese ormai solo da deep.
Nelle riprese in alta risoluzione planetaria/lunare/solare è più importante il Quantum Efficiency. Molto più importante! Quando andiamo a sommare singoli frames lunari, per esempio, il rumore alla lunga si annulla. La dinamica dovuta dalla curva QE è molto più determinante rispetto ad una percentuale dimezzata ma con minor rumore. Dipende quindi dall'utilizzo.
Inoltre quando si ha tantissima sensibilità di partenza e maggior relativa luminosità, abbassando il guadagno si diminuisce drasticamente il rumore di fondo.
Torno a dire che per noi dell'hi-res è meglio la Chameleon. Questo ovviamente come mio personale parere.
Vuoi il meglio???
Eccoti/vi accontentati: http://www.princetoninstruments.com/pro ... sheet.aspx
modelli:

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 9.2010.pdf

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 8.2011.pdf

Chi si informa sui prezzi??? Tra l'altro è specificato l'uso astronomico.
Penso tuttavia che anche il prezzo sia astronomico!
Dai date un'occhiata ai prezzi!
Raf

No, Raf, il rumore basso non è importante solo in ripresa deep altrimenti, per farti un esempio scemo, con la vesta avresti gli stessi risultati che si hanno con la DBK e invece non è così. L'elettronica gioca un ruolo mooolto importante. Tra l'altro, l'esempio della Luna è un po' infelice perché la camera che ho linkato ha una efficienza quantica migliore nell'R-IR dell'ICX416. Quindi sulla Luna (almeno per chi fa riprese come me nell'R-IR) vince e basta. :)
Ma anche nel resto. L'unico vantaggio del ccd Chamaleon è un 12% di sensiblità in più (di picco, perché medio è di meno) nel verde e con quello non ci fai miracoli.

E poi questa camera sul sole farebbe macelli con i suoi 100fps! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:

Ma sai che non ho capito quale di quelle farebbe al caso degli astro hi-res? Non trovo da nessuna parte dati sugli fps.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:

No, Raf, il rumore basso non è importante solo in ripresa deep altrimenti, per farti un esempio scemo, con la vesta avresti gli stessi risultati che si hanno con la DBK e invece non è così. L'elettronica gioca un ruolo mooolto importante. Tra l'altro, l'esempio della Luna è un po' infelice perché la camera che ho linkato ha una efficienza quantica migliore nell'R-IR dell'ICX416. Quindi sulla Luna (almeno per chi fa riprese come me nell'R-IR) vince e basta. :)
Ma anche nel resto. L'unico vantaggio del ccd Chamaleon è un 12% di sensiblità in più (di picco, perché medio è di meno) nel verde e con quello non ci fai miracoli.

E poi questa camera sul sole farebbe macelli con i suoi 100fps! :)


Cavolo mi hai fregato con l'esempio...che in realtà volevo farti io ma a favore della Vesta!
Infatti la maggior differenza fra Vesta e DBK è proprio nell'interfaccia d'uscita. USB1 vs USB2. E' solo la compressione! Hanno il medesimo sensore ma la DBK ha video in uscita NON compressi e questo davvero fa tantissimo. Concordo sul rumore inferiore ma a mio avviso non è quello a determinare le reali grandi differenze. E' la compressione a determinarlo. Ho filmati con la Vesta con seeing praticamente immobili, ma tutti quadrettati dalla compressione. Non riuscirei neanche più ad elaborarli :-). Eppure stesso sensore.
Non capisco se hai sbagliato dicitura (ICX416) oppure no. Tuttavia si. hai ragione sul R/IR. Ma non di tantissimo dai. Siamo intorno ai 50 come picco dell'Andor e sui 45 della Chameleon. Intorno agli 800nm siamo sul 30% dell'Andor contro il 25% dell'ICX445. Ovvio è gia abbastanza il 20% in più cavolo. Su questo concordo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raf ha scritto:

Ma sai che non ho capito quale di quelle farebbe al caso degli astro hi-res? Non trovo da nessuna parte dati sugli fps.


Infatti fanno riferimento ai bit in uscita. Penso debbano essere moltiplicati per il flusso di 20-25mb di reale acquisizione dell'USB2.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
[/quote]


Vuoi il meglio???
Eccoti/vi accontentati: http://www.princetoninstruments.com/pro ... sheet.aspx
modelli:

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 9.2010.pdf

- http://www.princetoninstruments.com/Upl ... 8.2011.pdf

Chi si informa sui prezzi??? Tra l'altro è specificato l'uso astronomico.
Penso tuttavia che anche il prezzo sia astronomico!
Dai date un'occhiata ai prezzi!
Raf[/quote]


Io sono troppo curioso di natura e quindi ci ho provato. Aspetto che mi rispondano dal loro dealer in Italia.

Però mi aspetto che queste costino molto più di 20000 euro! Basta guardare quanto costano le FLI con i sensori retroilluminati della Fairchild Imaging: si parte da 35-40.000 dollari per un 3Mp! E quelle non sono nemmeno telecamere!

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Pilolli ha scritto:
raffreddata a -40 (non -40 dall'ambiente, -40 e basta)

Cioè siovene la userebbe come scaldino! :mrgreen:


Hahahaha. Haha... ha... ha :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010