1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ragazzi questi sensori già li monta da tempo Apogee e FLi e costano un botto! Perchè sono retroilluminati (sopra il 90% di efficienza dall'UV all'infrarosso vicino) e nati per scopi strettamenti astronomici (e militari!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ragazzi questi sensori già li monta da tempo Apogee e FLi e costano un botto! Perchè sono retroilluminati (sopra il 90% di efficienza dall'UV all'infrarosso vicino) e nati per scopi strettamenti astronomici (e militari!).

Ras, il punto non è solo il ccd in sé ma quello che ci sta attorno.
Butta un occhio alle specifiche dell'elettronica (e magari partiamo da quel -100 di delta della peltier!) :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà i consumi!!! :shock:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
150W!!!!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse la corrispettiva apogee è questa: http://www.ccd.com/alta_u42.html

Mentre quest'altra ha un efficienza quantica allucinante: http://www.ccd.com/alta_u230.html

Sono giocattoli ancora lontanissimi per noi poveri astrofili! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ragazzi questi sensori già li monta da tempo Apogee e FLi e costano un botto! Perchè sono retroilluminati (sopra il 90% di efficienza dall'UV all'infrarosso vicino) e nati per scopi strettamenti astronomici (e militari!).

Ras, il punto non è solo il ccd in sé ma quello che ci sta attorno.
Butta un occhio alle specifiche dell'elettronica (e magari partiamo da quel -100 di delta della peltier!) :)


Si è quella mi puzza molto, appunto non aggiungo altro. A meno che sia raffreddata in azoto liquido o cose del genere scendere con un delta di -100 non si puo fare con le peltier (nemmeno in caduta con molte). Però non so se ci sono altri accorgimenti e spesso, con quei sensori professionali, nemmeno bisogna scendere di molto come temperatura per usarli anche a livello professionale.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io dico solo "che sboroni!" :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010