1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco cosa ho ottenuto ieri sera aspettando la ISS...
mi aspettavo qualcosa di meglio, ma effettivamente i dati erano chiari: sarebbe stata velocissima.
Dati i pochi frame catturati, anche allineandoli e sommandoli l'immagine non fornisce dettagli in più sulla stazione spaziale.
C'è di buono che ho potuto toccare con mano l'incredibile precisione di Calsky: per scrupolo avevo cominciato a riprendere da due minuti prima, ma la ISS è stata puntualissima!

Vabbé, questa è la mia ISS :)
Qualche suggerimento per ottenere qualcosa di più figo al prossimo transito?


Allegati:
somma.jpg
somma.jpg [ 175.02 KiB | Osservato 1295 volte ]
somma2.jpg
somma2.jpg [ 217 KiB | Osservato 1292 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 28 marzo 2011, 17:59, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè almeno l'hai presa :P

Carina :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea,
è un bel successo!
La cosa più importante mi sembra che alla fine tu abbia poi vinto la pigrizia! :D
Ne è valsa la pena?

Dati tecnici delle riprese?

Visto che hai toccato con mano la precisione del programma la prossima volta
dovresti aumentare la focale. Così i giochi diventeranno più duri e la sfida più
gustosa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 22 febbraio 2011, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
presa! :D

su su... spara i dati! fps?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ero a 10 fps (non per scelta, non ho capito come impostare i fps con qastrocapure :lol: ) e 800 di focale sulla webbina.
Sinceramente non mi ero sicuro di beccarla perché posso inquadrare meno di un quarto del disco alla volta, e temevo che magari sarebbe passata solo in un angolino (è passata in una frazione di secondo, come potete vedere!). Per fortuna le indicazioni di Calsky anche sulla posizione e sulla direzione erano molto chiare e veritiere.

Quella che ho postato è la composizione di 7 frames, effettuata prendendo i frame a due a due e scegliendo man mano i pixel di valore minore (funzione QM2 di iris)

Danilo, alzare la focale? paura :D
Mi chiedo come sia possibile fare inseguimento a mano a megafocali come fa il signor Vandebergh
http://miaplacidusedaltriracconti.blogs ... terra.html
:shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...è passata in una frazione di secondo


Azz, non deve essere così semplice riprenderla come potrebbe sembrare! :shock:
Ragion per cui: doppi compliments! :wink:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh sapendo dove puntare è bastato aspettare, ma non ti dico le palpitazioni e la tentazione di scandagliare il disco lunare per paura di lisciarla

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
Per fortuna le indicazioni di Calsky anche sulla posizione e sulla direzione erano molto chiare e veritiere.

Quanto si discostano le previsioni rispetto all'evento reale (ad esempio il "sorvolo" di Theophilus e Cyrillus)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, anche se estremamente precise non erano proprio così dettagliate: mi dicevano che il punto più vicino al centro della luna sarebbe stato a:
Separation=0.131° Position Angle=213.2°. Transit duration=1.33s

e che si sarebbe mosso verso "ore 7"

Con una cartina sottomano avrei potuto disegnare una traiettoria (se qualcuno ha voglia può farlo a posteriori per verificare di quanti primi si discosta dalla realtà, ma ad occhio direi che ci siamo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti; è sicuramente un risultato interessante già riuscire a riprenderla. Poi sarebbero necessarie focali più lunghe (ma la faccenda diventa sicuramente complicata). Sembra un pipistrello... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010