1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strane rigature sul cratere Eudoxus
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Queste immagini di alcuni crateri lunari, sono le ultime elaborazioni effettuate con Avistack e
relative alle riprese effettuate dall'amico Fausto Giacometti da Tribano (PD). Per i dettagli
delle riprese, queste sono indicate sul precedente post di Fausto.

L'elaborazione con questo programma, effettuato in automatico dopo la scelta dei due dettagli
per l'allineamento, è stata davvero molto lunga e sinceramente ero molto indeciso nel pubblicare
questi risultati, poichè, come potete vedere nell'immagine con la coppia di crateri
Aristotele/Eudoxus, si notano una miriade di piccole rigature parallele, che mi facevano propendere
più per un artefatto che ad un'intera distesa di naturali micro-solchi dovuti ad una pioggia radente
di detriti.

Certo mi farebbe piacere avere un vostro parere, anche perchè, nella prima immagine del cratere
Maurolycus, queste presunte malformazioni o difetti non sono presenti.
Grazie, a presto

Stefano

Allegato:
Maurolycus.jpg
Maurolycus.jpg [ 408.64 KiB | Osservato 657 volte ]

Allegato:
Arist_Eudox_web.jpg
Arist_Eudox_web.jpg [ 470.07 KiB | Osservato 642 volte ]


Ultima modifica di Sten il lunedì 21 febbraio 2011, 22:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
secondo me è da rivedere ma non è che quelle formazioni non ci siano. E' che probabilmente i wavelet le hanno esasperate...
http://www.lumenera.com/images/products ... oteles.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui si vedono anche meglio:
http://www.astronomycamerasblog.com/wp- ... z_zoom.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Si, sembra proprio che ci siano, anche se sulla mia immagine sono troppo evidenti.
Meravigliosa la tua prima immagine, da dove salta fuori, quella è un vero e proprio
splash sul fango....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sten ha scritto:
Queste immagini di alcuni crateri lunari, sono le ultime elaborazioni effettuate con Avistack e
relative alle riprese effettuate dall'amico Fausto Giacometti da Tribano (PD). Per i dettagli
delle riprese, queste sono indicate sul precedente post di Fausto.

L'elaborazione con questo programma, effettuato in automatico dopo la scelta dei due dettagli
per l'allineamento, è stata davvero molto lunga e sinceramente ero molto indeciso nel pubblicare
questi risultati, poichè, come potete vedere nell'immagine con la coppia di crateri
Aristotele/Eudoxus, si notano una miriade di piccole rigature parallele, che mi facevano propendere
più per un artefatto che ad un'intera distesa di naturali micro-solchi dovuti ad una pioggia radente
di detriti.

Certo mi farebbe piacere avere un vostro parere, anche perchè, nella prima immagine del cratere
Maurolycus, queste presunte malformazioni o difetti non sono presenti.
Grazie, a presto

Stefano

Stefano purtroppo non hai allegato alcun dato...compreso il telescopio per la ripresa!!!
Una cosa: Maurolycus mi sembra davvero ben riuscito.
Sarebbe possibile avere il fit o tiff o ancor meglio il bmp via email?
Volevo vedere una cosa che penso...una buona cosa!
Raf

Allegato:
Maurolycus.jpg

Allegato:
Arist_Eudox_web.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Ciao Raf
come avevo accennato, tutti i dati relativi alla ripresa sono stati indicati sul messaggio inviato da Fausto Giacometti, che qui di seguito riporto:
"Dopo nuvole vento foschia, finalmente la sera del 10 02 ho avuto modo di catturare un paio di filmati sempre con la camaleon mono, il seeing non era dei migliori pero' ho avuto la curiosita' di provare la nuova super barlow baader CaF2 3x-8x a campo piano usandola a 4 x .
Il risultato e quello che vedete i frames acquisti su 40 secondi con 1296x964 sono 734 con gain a 160 , filtro red baader poi tutti sommati in automatico con registax ( non sono molto esperto di elaborazione) pero' sono sodisfatto .
la ripresa e stata effettuata da Tribano PD con newton da 410 f.4.6".
Io non ho problemi ad inviare il fit della somma ottenuta con Avistack, ma prima chiedo a Fausto il consenso.
A presto
Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano volevo solo provare a tirar fuori dettagli che penso ci siano!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Con Avistack ho un po di problemi, lo lascio lavorare in automatico e l'immagine sommata risulta bella fluida e priva di rumore di fondo o grana ma....
Ho provato ad utilizzare registax 4 e con 7 punti di allineamento ho ottenuto un'immagine ben più contrastata che con Avistack. Però non sapendo utilizzare per bene quest'ultimo sw, non so come impostare il nr di fotogrammi da utilizzare per la somma. Credo che in automatico me ne sommi pochissimi, visto il breve tempo trascorso per l'elaborazione.
Vi posto quest'ultima del cratere Maurolycus.
Naturalmente sono sempre graditissimi consigli e critiche.

Un saluto a tutti
Stefano
Allegato:
Maurolycus_web.jpg
Maurolycus_web.jpg [ 389.4 KiB | Osservato 549 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano.
Ecco la mia versione.
Innanzi tutto la tua ultima mi piace molto in dettaglio e meno in rumore.
Ho quindi fatto una via di mezzo esaltando il dettaglio mantenendo l'immagine più morbida. Penso sia un ottimo compromesso della tua ottima immagine.
Ci sono degli artefatti qua e la ma nel complesso il software ha allineato bene.
Spero ti piaccia.
Raf


Allegati:
maurolicus_elab.jpg
maurolicus_elab.jpg [ 306.41 KiB | Osservato 523 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:31
Messaggi: 30
Ciao Raf,
sicuramente la tua immagine è molto migliore sotto l'aspetto del rumore, molto bene,
comunque spero di riuscire ad utilizzare al meglio registax, con quell'allineamento
multipoint sembra avere una marcia in più rispetto ad altri sw. (devo capire come
impostare il nr di frame da sommare....)

Scusa se ne approfitto per chiederti un consiglio, utilizzando questo messaggio.
Per riprese di soggetti come la luna ed il sole, naturalmente ci farebbe comodo un sensore
di dimensioni più generose e per un soffio mi è sfuggita all'acquisto una lumenera m170 ed
una point gray grasshopper usate.

Secondo le tue conoscenze, credi che la qualità dei sensori che equipaggiano queste due
camere sia nel giusto rapporto con il costo?
Mi farebbe piacere conoscere qualche eventuale altro modello e magari riuscire, perchè no,
anche nel partecipare all'analoga e splendida, nonchè riuscita impresa dei nostri amici astrofili
che hanno promosso l'acquisto in gruppo della chameleon.

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010