1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto lo star test con la stella artificiale da 50 nm, c'era ancora un po' di luminosità ma credo sia lo stesso posto le varie immagini in fuoco e in afocale, aspetto consigli.
Come pensavo non si tratta di guida.


Allegati:
art_2_exfocus.jpg
art_2_exfocus.jpg [ 178.99 KiB | Osservato 485 volte ]
art_2_focus.jpg
art_2_focus.jpg [ 177.98 KiB | Osservato 485 volte ]
art_2_infocus.jpg
art_2_infocus.jpg [ 171.98 KiB | Osservato 485 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una migliore analisi posto anche queste ultime fatte dopo lo smontaggio e il rimontaggio del secondario.


Allegati:
art_3_exfocus.jpg
art_3_exfocus.jpg [ 112.84 KiB | Osservato 481 volte ]
art_3_focus.jpg
art_3_focus.jpg [ 111.77 KiB | Osservato 481 volte ]
art_3_infocus.jpg
art_3_infocus.jpg [ 111.58 KiB | Osservato 481 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe intanto diciamo che non e' tonda , ma presenta un lato tagliato....qualcosa non torna, almeno credo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti me lo chiedevo anche io, sembra ci sia una ostruzione o qualcosa del genere. Nessuno mi sa dare una spiegazione?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il focheggiatore troppo interno?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa della stelle artificiale denota una ostruzione del fascio ottico. Da dove provenga puoi vederlo semplicemente mettendo una mano davanti al tubo (durante lo star test con la stella artificiale) e vedere da che parte è l'ombra.
In quel modo puoi vedere dove sia l'ostruzione sul fascio ottico.
La mia impressione (spero sinceramente di sbagliarmi) è che vi sia un disallineamento del secondario o del focheggiatore.
Hai perciò astigmatismo e un fascio ottico non perfettamente in piena luce.
Ricordati quando fai questi test di mettere la macchina sempre nello stesso modo per poter controllare da dove arrivi il problema. Se la camera viene ruotata ovviamente molti parametri cambiano.
Attento inoltre che molto spesso le intubazioni di questi newton sono fatte col massimo risparmio e il tubo flette leggermente già con il semplice peso della camera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo anch'io che sia un problema del secondario, anche perché dopo averlo smontato mi sembra che l'ostruzione sia aumenteta anche se la stella è più tonda. Come posso fare per riallinearlo con il primario qualcuno mi ha detto di usare un Cheshire, ma vorrei delle indicazioni a riguardo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ostruzione dipende dal focheggiatore che è molto interno, l'ho smontato e facendo varie prove ho visto che flette che è una bellezza, sto cercando di risolvere questo problema per vedere se riesco a sistemare i disallineamenti vari che mostrano le immagini.
Mi sto seriamente pentendo di averlo comprato... :(

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
astroaxl ha scritto:
Per una migliore analisi posto anche queste ultime fatte dopo lo smontaggio e il rimontaggio del secondario.


C'è qualcosa che non mi torna. Qui l'ostruzione è più evidente in extra-focale che in intra ...dovrebbe essere il contrario se fosse l'ombra del tubo del focheggiatore. Poi sinceramente mi sembra troppo grossa, come se fosse un focheggiatore da 3". Secondo me il problema potrebbe essere non di ostruzione, ma di illuminazione del secondario, come suggerito da altri prima. Inoltre anche tralasciando il particolare del "taglio" della figura della stella , mi sembra anche che non sia circolare ma ellittica, con gli assi che si scambiano in intra e extra focale.... = astigmatismo. Da cosa dipenda è difficile dirlo, ma propenderei per la stessa cosa che causa il taglio, infatti gli assi dell'ellisse sono nella stessa direzione del "taglio". Non so se mi sono spiegato bene....Comunque fai una foto di come appare il secondario guardando dal focheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi con la luce del giorno ho provato a rifare la collimazione con il laser. Dopo averlo collimato ho guardato dentro al focheggiatore e mi sono reso conto che non era affattao collimato. Non mi spiegavo il perché, poi frugando sul web ho saputo che i newton spinti non sono collimabili con il semplice laser ma ci vorrebbe uno cheshire anche se pure questo non da la perfezione della collimazione. Non essendo molto esperto in questo campo, mi piacerebbe avere qualche consiglio su come collimare con lo star test. Il primario riesco a collimarlo ma il secondario come faccio, fino ad ora ho cercato di centrare i riflessi sullo stesso, ma c'è un metodo più preciso? Poi il problema per il quale ho aperto il thread è riconducibile a questa cattiva collimazione, o meglio l'astigmatismo segnalato più volte può essere figlio di una errata collimazione?
Ringrazio chiunque mi darà delle indicazioni.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010