1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 10:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una camera che non fa tanta paura...
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardate in cosa mi sono imbattuto...
http://www.andor.com/scientific_cameras ... os_camera/

100 FPS a piena risoluzione!
E se si scende al minimo del roi, di frames al secondo ne fa 1600.
rumore tipico 1e-
raffreddata a -40 (non -40 dall'ambiente, -40 e basta)
HAHAHAHAHHA

E' una risata isterica, dato che stavo giusto contemplando la chamaleon che ho davanti.

E adesso passo a postare i dati della sorella per il deep, nell'altra sezione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà quanto costa :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho chiesto la quotazione :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
"La QE non è un granché: inferiore al 60%. Non la vorrei neanche!"

Questa è la versione moderna della favola della volpe e l'uva :lol:

Luca

PS Io ci provo a chiedere quanto costa!

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento l'uomo delle caverne con le mie due DMK/DFK :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
raffreddata a -40 (non -40 dall'ambiente, -40 e basta)

Cioè siovene la userebbe come scaldino! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
"La QE non è un granché: inferiore al 60%. Non la vorrei neanche!"

Questa è la versione moderna della favola della volpe e l'uva :lol:

Luca

PS Io ci provo a chiedere quanto costa!


Hai visto il video Youtube ? nei titoli di Application c'è anche Solar Astronomy :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Geremia Forino ha scritto:
astrovale ha scritto:
"La QE non è un granché: inferiore al 60%. Non la vorrei neanche!"

Questa è la versione moderna della favola della volpe e l'uva :lol:

Luca

PS Io ci provo a chiedere quanto costa!


Hai visto il video Youtube ? nei titoli di Application c'è anche Solar Astronomy :P


Sì e c'è anche "lucky astronomy" (????) Sarà nel senso che chi se la può prendere è veramente lucky :lol:
CHissà veramente cosa diavolo intendono dire con quel termine.

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendono quello che facciamo noi. :)

http://en.wikipedia.org/wiki/Lucky_imaging

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilo.
Ho studiato e ri-studiato ogni camera, ed ogni sensore...compreso questa.
In realtà non l'ho neanche considerata per lo scarso QE!
Torna a considerare la Chameleon, è molto migliore per i nostri utilizzi.
Per il deep non so...forse per il fatto che sia raffreddata è meglio...ma non posso esprimermi.
A questo punto ci sono anche gli EMCCD della Texas. Troppo cari però per un formato troppo piccolo per luna e sole.
Insomma, senza dilungarmi, comprati la Chameleon. Avrai il massimo se vuoi un medio/grande formato...poi si vedrà.
Ma ti aggiornerò.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010