1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 350D canta ancora bene! complimenti foto bellissima!..bello il contrasto della galassia e tutto il resto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Davvero un lavoro bellissimo. Complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo pienamente ai complimenti! Un lavoro straordinario per come è stato realizzato! Guidare per 45 minuti su una EQ6 non è uno scherzo però vedo che il risultato è spettacolare!
Davvero notevole anche la resa di questi GSO!

Quale guida fuoriasse hai utilizzato?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa di poter rispondere a tutti ho messo la foto della guida fuori asse (TSO) che utilizzo ora con l'rc.
Speriamo che vi possa dare belle notizie su questo alone...
Fabiomax

P.S. in settimana metto i raw..


Allegati:
off-axis.jpg
off-axis.jpg [ 231.87 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra la guida fuoriasse ultraslim di TS. Ho sempre sospettato che in quella posizione desse problemi. Non c'è modo di poterla girare nella posizione in cui dovrebbe funzionare davvero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fabiomax...bellissima foto,ma mi spiace per te,non riuscirai a convertirmi alla fotografia :mrgreen:
Devo stare attento però a stè galassiette....come avrai letto sono le mie preferite,ma in ogni caso viva il dobson....forse nel 9000,quando forse sarò come uno del medioevo,potrò provare a far almeno i grandi campi.Per ora rimango al mesozoico,felice di non far girare i pollici a voi fotografi.A presto e come ben sai,il mio 16" è anche tuo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al volo...ho messo 2 raw in jpg. Credo siano 8 mega l'uno...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca pupazza, ma che cielo c'èra??????
45 minuti sono mica pochi! Confermi gli 800iso???
Curiosità... che è quel gradiente scuro in basso a sinistra? Collimazione?

E finisco con i complimenti! Immagine meravigliosa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2841 e un pò di cose.
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Al volo...ho messo 2 raw in jpg

grazie Fabiomax, li pensavo anche più luminosi ma effettivamente non facevo i conti con il fatto che hai ripreso a f9 , e così i conti tornano.
complimenti ancora...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrogufo: grazie!

Marco: la temperatura era di circa -2.5...poi mi sono rintanato in auto a sonnecchiare...ma non si è abbassata di molto, erano già le 3. Le condizioni sono state simili per le due notti, con un seeing miglior nella seconda, anche se mediamente non è stato eccezionale come la trasparenza.

Pilloli: se pensassi che fosse un intervento polemico non ti avrei risposto :D
anzi entro in merito ai tuoi interessanti quesiti. Dall'analisi che ho fatto ( e sono solo pochi oggetti, ma basta fare un confronto più esteso) non ci sono incongruenze tra le magnitudini rilevate, a parte una : quella di 22.6
Francamente mi sembra elevata, ma confrontando con il DSS gli oggetti ci sono. posso pensare che quella che è designata come galassia di 22.6 possa non corrispondere alla controparte che si vede nell'immagine. Per il resto non ci sono incongruenze con le magnitudini. Quando lavori una immagine operi stretch. se così non fosse, per tirar fuori oggetti di 20 esima la ngc 2841 e le varie stelle avrebbero bucato lo schermo. Disomogeneità del flat c'è, assolutamente. Purtoppo, come indicato, la posizione del prisma era toppata, ma era la prima volta che lo utilizzavo. Con chivi a brucola si può spostare, cosa che ho fatto ora, mettendolo sul lato corto dell'immagini e...vedremo! Il fondocielo rossastro? sei la seconda persona che me lo dice. Non so che pensare. Dall'analisi della curva (oltre che dal mio occhio e mio LCD) risulta uno sbilanciamento nel blu, operato per evidenziare quello che hai preso per artefatto: il debole anello di materiale che compone uno dei bracci ancor più evidenti nella foto di Stefano e che ad oggi non ci sembrano mai stati ripresi. Notizie positivi su questo ci arrivano da Ken Crawford , il quale ha analizzato la foto con Gabany. Non sembra essere stellar streams ma deboli bracci della galassia, che credo ( e stiamo verificando) non sembrano essere stati ripresi. Vedremo! Il nucleo è saturato ed in effetti può venire meglio. ci rimetterò mano.
Oggetti deboli nella luce della stella di sesta? hai ragione, davvero interessante. Credo che un CCD avrebbe bloommato tutto. Pensa che nella foto dell'APOD (http://apod.nasa.gov/apod/image/0803/NG ... hedler.jpg) quello che sembra come uno stream debolissimo sulla punta (per capirsi verso il NE della immagine) da una nostra analisi dovrebbe essere la riflessione della luce della stella di sesta fuori campo.

Grazie anche a te Maury....mamma mia che belle serate!! :wink:

Grazie Nico!, Siovene e Kind: veramente è f8 non f9...ma certo che se stavo a f5 mi sa che sarebbe stato tutto bianco... :wink:

Nepa: E io sono felicissimo che ti piace anche questa faticaccia ( una settimana di elaborazione oltre all'acquisizione..)

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010