Astrogufo: grazie!
Marco: la temperatura era di circa -2.5...poi mi sono rintanato in auto a sonnecchiare...ma non si è abbassata di molto, erano già le 3. Le condizioni sono state simili per le due notti, con un seeing miglior nella seconda, anche se mediamente non è stato eccezionale come la trasparenza.
Pilloli: se pensassi che fosse un intervento polemico non ti avrei risposto
anzi entro in merito ai tuoi interessanti quesiti. Dall'analisi che ho fatto ( e sono solo pochi oggetti, ma basta fare un confronto più esteso) non ci sono incongruenze tra le magnitudini rilevate, a parte una : quella di 22.6
Francamente mi sembra elevata, ma confrontando con il DSS gli oggetti ci sono. posso pensare che quella che è designata come galassia di 22.6 possa non corrispondere alla controparte che si vede nell'immagine. Per il resto non ci sono incongruenze con le magnitudini. Quando lavori una immagine operi stretch. se così non fosse, per tirar fuori oggetti di 20 esima la ngc 2841 e le varie stelle avrebbero bucato lo schermo. Disomogeneità del flat c'è, assolutamente. Purtoppo, come indicato, la posizione del prisma era toppata, ma era la prima volta che lo utilizzavo. Con chivi a brucola si può spostare, cosa che ho fatto ora, mettendolo sul lato corto dell'immagini e...vedremo! Il fondocielo rossastro? sei la seconda persona che me lo dice. Non so che pensare. Dall'analisi della curva (oltre che dal mio occhio e mio LCD) risulta uno sbilanciamento nel blu, operato per evidenziare quello che hai preso per artefatto: il debole anello di materiale che compone uno dei bracci ancor più evidenti nella foto di Stefano e che ad oggi non ci sembrano mai stati ripresi. Notizie positivi su questo ci arrivano da Ken Crawford , il quale ha analizzato la foto con Gabany. Non sembra essere stellar streams ma deboli bracci della galassia, che credo ( e stiamo verificando) non sembrano essere stati ripresi. Vedremo! Il nucleo è saturato ed in effetti può venire meglio. ci rimetterò mano.
Oggetti deboli nella luce della stella di sesta? hai ragione, davvero interessante. Credo che un CCD avrebbe bloommato tutto. Pensa che nella foto dell'APOD (
http://apod.nasa.gov/apod/image/0803/NG ... hedler.jpg) quello che sembra come uno stream debolissimo sulla punta (per capirsi verso il NE della immagine) da una nostra analisi dovrebbe essere la riflessione della luce della stella di sesta fuori campo.
Grazie anche a te Maury....mamma mia che belle serate!!
Grazie Nico!, Siovene e Kind: veramente è f8 non f9...ma certo che se stavo a f5 mi sa che sarebbe stato tutto bianco...
Nepa: E io sono felicissimo che ti piace anche questa faticaccia ( una settimana di elaborazione oltre all'acquisizione..)
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart