1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premessa: a Torino piove, non si può osservare e quindi la mania autocostruttiva si fa sentire di più.

Detto questo, recentemente ho cercato di sbarazzarmi un fuocheggiatore cryford per rifrattori: naturalmente con scarso successo. Oggi, facendo un po' di manutenzione a quell'aggeggio, mi sono accorto di una cosa: ecco una foto del fuocheggiatore intero.
Allegato:
cryford1.jpg
cryford1.jpg [ 393.47 KiB | Osservato 3007 volte ]
La parte superiore del fuocheggiatore, dove c'è la manopola, è accessoriata da tre grani che la collagano alla base.
Allegato:
cryford2.jpg
cryford2.jpg [ 189.59 KiB | Osservato 3007 volte ]
. Svitandole, ho scoperto che la base è collegata tramite una coda di rondine.
Allegato:
cryford3.jpg
cryford3.jpg [ 109.96 KiB | Osservato 3007 volte ]
Ecco i due pezzi smontati:
Allegato:
cryford4.jpg
cryford4.jpg [ 276.67 KiB | Osservato 3007 volte ]
.
Ora stavo pensando, se facessi costruire dal mio baldo tornitore (il mio babbo) una nuova basetta adatta al tubo del newton, pensate possa riciclarsi questo fuocheggiatore per un riflettore da 150F8 considerando che questo fuocheggiatore ha una cosa di 72mm?

Accetto commenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
secondo te i ciàina stavano lì a progettare e produrre due focheggiatori diversi? :mrgreen:
l'idea di farsi fare la basetta dal babbo è ottima, poi valuta anche se è il caso di farsi fare un altro drawtube più corto o farsi accorciare quello che hai (in genere quello dei foch. per rifrattori è lungherrimo).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado a memoria, per cui non chiedermi la pagina, ma la basetta l'ho vista spesso in vendita su astrosell, per esempio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dammi tempo di arrivare a casa e verifico :D
ma sono ragionevolmente certo che il fok per il newton è perfettamente identico al tuo, ci sono tre grani che lo collegano alla basetta curva anziche' a quella che hai tu....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Vado a memoria, per cui non chiedermi la pagina, ma la basetta l'ho vista spesso in vendita su astrosell, per esempio.

Perché spendere quando posso sfruttare i parenti aggratis? :twisted:
tuvok ha scritto:
dammi tempo di arrivare a casa e verifico :D
ma sono ragionevolmente certo che il fok per il newton è perfettamente identico al tuo, ci sono tre grani che lo collegano alla basetta curva anziche' a quella che hai tu....

Grazie Antonio, se posti le misure possiamo confrontarli.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per come la vedo io, ci possono essere solo 2 problemi:

1. Il fuocheggiatore è troppo "lungo" (parlo del corpo del fuoch.) e non riesci ad estrarre il fuoco abbastanza.
2. Il tubo del fuocheggiatore entra troppo nel newton e ti crea ostruzione.

Avendo un tornitore "a disposizione", penso che il secondo problema lo risolvi facilmente. Per il primo problema, io misurerei di quanto esce il fuoco dal tuo fuocheggiatore attuale, poi misurerei la differenza di lunghezza fra il fuocheggiatore attuale e quello "crayford" che vuoi montare, e sottrarrei il risultato dall'estrazione del fuoco misurata prima. Se ti trovi, come estrazione residua, con gli accessori che usi, allora non vedo problemi :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
1. Il fuocheggiatore è troppo "lungo" (parlo del corpo del fuoch.) e non riesci ad estrarre il fuoco abbastanza.

Questo problema in realtà non c'è perché il newton lo sto intubando a partire dagli specchi rialluminati. Per i curiosi ecco la storia.
DrakeRnC ha scritto:
2. Il tubo del fuocheggiatore entra troppo nel newton e ti crea ostruzione.

Ecco, questo è un problema che posso risolvere in modo parziale dimensionando correttamente il tubo.
Per quanto riguarda il drawtube
weega ha scritto:
poi valuta anche se è il caso di farsi fare un altro drawtube più corto o farsi accorciare quello che hai (in genere quello dei foch. per rifrattori è lungherrimo).
cercherei di non rifarlo (se posso) altrimenti dovrò anche farlo fresare ed è un lavoro in più.

In ogni caso tutti i vostri interventi mi fanno ben sperare, ho rimosso tutti gli annunci di vendita :wink: .

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho il fok in soffiitta e sono riuscito a rubare due minuti ai bimbi per scriverti :D
se non faccio troppo tardi salgo su e prendo le misure... ma sarà dura... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio, innanzi tutto grazie e poi vai veramente super tranquillo: tanto il mio tornitore (il mio babbo) ha mal di schiena, quindi per un po' è in mutua.
Sti babbi sfaticati, vanno in pensione, uno gli regala pure il tornio per non farli annoiare e non hanno mai voglia di far nulla :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:

Comunque, tornando in topic, il fuocheggiatore in mio possesso ha:
  1. Corpo meccanica alto 61mm
  2. Drawtube da 135mm.
  3. Estrazione di 72mm.
  4. L'altezza dalla base della meccanica alla parte più interna del drawtube di 60mm.

Al tornio potrei rimuovere tranquillamente 18mm dal drawtube, lasciando intonsa la parte fresata, ma avrei una lunghezza di circa 10mm nella quale solo due dei quattro cuscinetti farebbero presa. Se ho capito bene il funzionamento del cryford, durante quei 10mm il drawtube scorrerebbe libero... una cosa che non mi piace affatto.

Forse conviene procedere per gradi: prima faccio la base e poi, eventualmente, rifaccio il drawtube.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco il mio:
Allegato:
fok.jpg
fok.jpg [ 18.02 KiB | Osservato 2915 volte ]


il corpo (nero) del fok ha un diametro di 82mm e un'altezza di 52mm, ha anche lui la coda di rondine che è alta ca. 6mm ed ha un diametro max di ca. 77.5mm e minimo di ca. 76.6mm.

il drawtube è ca. 89mm, infatti "tutto dentro" sporge nel tubo di ca. 25mm e al di sopra del corpo ha un "gradino" di ca. 6mm (considera che è un po' ribassato rispetto allo std).

la corsa è ca. 34.5mm.

comq vedi la basetta si attacca anch'essa con una coda di rondine mediante due piccoli grani (si vede nella figura in alto a desta), è un basetta quadrata (90X90mm) con il lato curvo che ha una altezza massima (alle estremità) di 1/2" e mionima (al centro) di 1/4".

francamente credo che non sia facilissimo adattare il tuo, devi fare un bel po' di modifiche e fai prima a trovarne uno usato, mica saro' l'unico che lo ha tolto dall'LB per metterci un moonlite, no? :lol:

edit: un salutone al babbo ed un grande in bocca al lupo per il suo mal di schiena

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010