1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sei riuscito a metterla a fuoco con l'ETX 80?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 settembre 2010, 21:57
Messaggi: 11
Località: Serdiana (Cagliari)
si, sia con etx80 che nexstar 5se...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah allora o la forma della DSI PRO 2 è diversa da quella della DSI PRO 1, o hanno modificato un po' l'ETX-80 (il mio è uno dei primi), oppure ho fatto qualche fesseria io 4 anni fa! :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 settembre 2010, 21:57
Messaggi: 11
Località: Serdiana (Cagliari)
cioè, riesco a metterla a fuoco solo utilizzando quella lente aggiuntiva che c' è nel bussolotto di sopra, penso sia una barlow... senza non và a fuoco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non sono proprio rimbecillito! :D

Quello che fai tu è usare la Barlow interna e per carità funziona benissimo, però a questa maniera allunghi la focale e questo oltre a ridurre il campo allunga i periodi di esposizione.
Ma tra parentesi tu usi la montatura standard dell'ETX 80 per inseguire?
Io con quella riuscivo a fare foto di 15-30 sec di esposizione, ma a 400mm, con la focale raddoppiata sicuramente dovrai ridurre i tempi di esposizione e per di più lavorerai a f10 invece che f5, cosa che di suo richiederebbe di quadruplicare i tempi di esposizione.
Comunque usi una camera più evoluta e sensibile, quindi prova e vedi un po' cosa viene. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
diciamo che qualcosina si puo' fare :)
io con l'etx70 e la DSI II avevo tirato fuori questo puledrino
Niente di che.. pero' considerando che è una montatura da +-70" .. :lol:

PS: si nota che non è perfettamente a fuoco.... mi mancava proprio un pelo


Allegati:
cavalletto.jpg
cavalletto.jpg [ 111.38 KiB | Osservato 978 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah eccolo finalmente il famoso cavallino! azz con l'etx70 hai fatto un miracolissimo :shock: quante pose da quanto?
[ps scusate l'offtopic, ma non posso resistere]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
viewtopic.php?f=5&t=55233&hilit=etx70

sono circa 100pose da 8 secondi.
L'etx70 ha portato nel campo del ccd l'oggetto e l'ha tenuto abbastanza bene :)

Qui avevo fatto invece qualche prova con la dmk21.
viewtopic.php?f=5&t=54561&hilit=etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, la Testa di Cavallo!
Io non ci avevo nemmeno provato pensando che fosse oltre le possibilità della strumentazione...magari ci riproverò l'inverno prossimo, se mi tornano la voglia e la pazienza.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con meade dsi pro
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 settembre 2010, 21:57
Messaggi: 11
Località: Serdiana (Cagliari)
roteoctober ha scritto:
Allora non sono proprio rimbecillito! :D

Quello che fai tu è usare la Barlow interna e per carità funziona benissimo, però a questa maniera allunghi la focale e questo oltre a ridurre il campo allunga i periodi di esposizione.
Ma tra parentesi tu usi la montatura standard dell'ETX 80 per inseguire?
Io con quella riuscivo a fare foto di 15-30 sec di esposizione, ma a 400mm, con la focale raddoppiata sicuramente dovrai ridurre i tempi di esposizione e per di più lavorerai a f10 invece che f5, cosa che di suo richiederebbe di quadruplicare i tempi di esposizione.
Comunque usi una camera più evoluta e sensibile, quindi prova e vedi un po' cosa viene. :D


questo telescopio mi è arrivato da 4 gg, tutti con nuvole tanto da non vedere nemmeno la luna... solitamente scatto in afocale con la lumix g10 nel nexstar 5se... ora dovrò farmi le ossa con la ccd...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010