1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Marco Paolilli ha scritto:
.....qualche altro pianeta extrasolare nel frattempo ? ...

Ciao Marco ! Tempi duri per chi segue il "filone" degli extrasolari: oramai mancano completamente le segnalazioni di base che permettevano di rilevare fotometricamente il transito. La fonte si è inaridita :(

Marco Paolilli ha scritto:
.... Chi ci prova....

io sono troppo pigro: una volta ottenuto un minimo di risultato mi accontento. Ma conosco qualcuno che ha già lavorato, con ottimi risultati, su questi circuiti della FTDI aspetta, forse mi viene in mente anche il nome ....... ah si, Marco Paolilli :wink:

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto, visto che sto cercando di realizzare anch'io un gpusb.
Ho fatto la mia scelta finale usando il USB-to-UART Bridge Controller CP2103.
Con questo oltre che a poter realizzare un convertitore USB-RS232(per pochi soldi) è possibile sfruttare direttamente i 4 GPIO che fornisce. Giusti giusti per: +RA, +DEC, -DEC, -RA.
Ci attacchi 4 transistor e un attacco RJ12 e il gioco è fatto.

Ho fatto un paio di prove con dei led e Guidemaster, sembra funzionare tutto bene :D :D :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Come fai a dire a Guidemaster di comandare i GPIO ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche per questa realizzazione che vedo solo ora, Giorgio; sono da sempre innamorato della tua montatura autocostruita!
Interessante alternativa, cionki, mi quantifichi i pochi euro e dove acquistare?

Io ho fatto qualche anno fa un lavoretto analogo per guidare la mia montatura sfruttando invece la porta audio: un economicissimo tone-decoder a multifrequenza (quindi niente da programmare) che converte i toni dal pc in comandi per la ST4 ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per comandare da Guidemaster, implementi un interfaccia dei driver ascom, diciamo che in pratica è un discorso solamente software non serve programmare pic o simili.

Il controller lo trovi sui 5€.
Per pochi euro intendo 20-25€, si possono trovare varie schede con già il cp2103 montato tipo

http://www.sparkfun.com/products/199

Se no su RS trovi un kit a 27€

http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=1&Nty=1&Ntx=mode%2bmatchallpartial&Ntk=I18NAll&Ne=4294588122&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&N=4294584008&Ntt=cp2103

Avevo trovato qualcosa anche in germania sui 15-16€ ma non trovo più il sito ;)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Ultima modifica di cionki il lunedì 21 febbraio 2011, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie! forse intendevi questo?
http://www.watterott.com/en/Breakout-Bo ... l-w/-GPIOs

Il controllo audio era ovviamente gestito da GiGiWebCapture ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si mi sa tanto che era quello che avevo trovato, io alla fine lo ho preso su RS (pagato di più, il giorno dopo a casa però) non volevo aspettare troppo per farci delle prove :)
C'è da dire che il kit di RS è bellino perchè ha già tutti i jumper, diciamo che si presta molto per "smanettare" senza dover saldare in continuazione(stacchi il jumper che ti interessa e ci infili giù la classica presettina con passo 2,54mm (non so come si chiami di preciso :oops: ) ), poi monta già dei led sui GPIO quindi vedi al volo se il tutto funziona.
Poi ordinare dagli USA non si sa mai l'incognita dogana + spedizione.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
x cionki
a quanto pare ce n'è per tutti i gusti ! Senz'altro la tua soluzione è quella che impiega le minori risorse hardware: complimenti.

x Andrea
non ho mai avuto l'occasione di dirtelo ma ora ne approfitto: sono un tuo ammiratore entusiasta !
Il tuo modo di risolvere certi problemi è veramente UNICO.

giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
Seguendo il progetto e i consigli di Giorgio l'ho realizzato. Giorgio e' stato molto disponibile con i suoi suggerimenti, una persona veramente ammirevole. :D

Funziona benissimo, e non credo che il fatto che sia basato su una seriale sia un problema, dato i tempi di controllo del moto che sono molto lenti.
Giusto a titolo di cronaca, se invece avessimo la necessita' di un controllo "veloce" la usb lo stesso non andrebbe bene: infatti la USB ha una latenza elevata (provate a copiare da una pendrive 10.000 file da 1KB e confrontate il tempo con la copia di 1 file da 10MB :roll: ), e tal proposito sarebbe molto meglio ritornare alla vecchia parallela.

Saluti a tutti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un GPUSB fatto in casa
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto volevo fare una domanda all'autore del thread (ma se qualcun altro può aiutarmi ben venga!): ho visto che hai un adattatore usb -> rs232 che pare essere lo stesso che ho io, per caso l'hai provato su windows vista?
Perché su XP con guidemaster mi funziona tutto, se lo metto su vista me lo riconosce, gli assegna una porta, ma se lo provo ad usare non funziona niente...
Il problema è che sul portatile ho vista, ed essendo di mio padre il portatile non posso installare XP.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010