1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 8x/10x versus correzione al bordo
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per anni ho snobbato i binocoli, ma utlimamente mi sto appassionando al tema. Come sapete dall'altro thread sto valutando una serie di "piccoletti" da usare a mano libera e indipendentemente dai vari modelli mi sto ponendo una domanda piu' generale.
Ho notato che tutte le marche piu' o meno blasonate propongono sia le versioni 10x42 che 8x42 quasi allo stesso prezzo. Fondamentalmente si tratta degli stessi progetti in cui vengono di poco modificate le focali in gioco - da qualche parte ho anche letto che contrariamente a quanto pensassi in alcuni casi quello che cambia e' la focale dell'obiettivo.

Ora stavo ragionando su come il diverso ingrandimento avesse effetto sulla curvatura di campo che alla fin fine mi sembra essere uno dei principali problemi dei binocoli da 60°/65°, o quanto meno e' il difetto che meno ho tollerato nel mio attuale Nikon Action CF VII 8x40 .

Stavo pensando che il maggiore ingrandimento (ossia i 10x) dovrebbe in generale permettere di ridurre il difetto della curvatura a parità di apertura e di tutti gli altri parametri. E' corretto o mi sbaglio? Magari l'ingrandimento si porta dietro altre complicazioni.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x/10x versus correzione al bordo
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non sbagli, ma è solo perchè si riduce il campo e aumenta la focale: più la focale è corta e più è soggetta ad aberrazioni ottiche, più il campo è ampio e più è difficile da correggere.
I blasonati sono ovviamente esenti o quasi da curvatura di campo, ma visto che in swarovski piuttosto che in leica sono tutt'altro che imbecilli si guardano bene dal fare binocoli con campi di 8° e più, mentre un tempo avere un porro 8x30 da 8.5° era il normale standard.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x/10x versus correzione al bordo
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, ho notato la strana tendenza secondo la quale i prezzi aumentano al diminuire del campo.
Come a dire, se vuoi un campo ampio e non corretto te lo do e non lo paghi. Se vuoi un campo corretto lo paghi. Pero' a fronte di un prezzo piu' alto, io mi aspetterei un vero miglioramento e invece mi sembra di capire che spesso i produttori si limitino ad eliminare la corona non corretta passando per esempio da 65° a 60° se non addiriuttura a 55°. Mi viene il dubbio che in realtà si finisca per pagare oro un semplice diaframma...
E' anche strano il fatto che si debba pagare un po' di piu' (per fortuna non tanto) un 10x rispetto a un 8x dello stesso modello. In fondo si tratta dello stesso identico progetto, anzi il 10x dovrebbe essere anche piu' semplice da realizzare.

Comunque propendo sempre di piu' per un 10x42, a questo punto devo capire se prendere un 65° gradi o un 60°.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x/10x versus correzione al bordo
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
si diceva spesso con il mio povero amico Felice: in ottica devi pagare tanto di più per avere poco di più....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 8x/10x versus correzione al bordo
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però neanche a me questo fatto sembra giusto: se pago tanto dovrei avere un campo ampio e corretto, sennò a che serve pagare su certi binocoli cifre stratosferiche? Ancora di più a questo punto mi convinco che in certi campi ci sia una speculazione mostruosa...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010