1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti e buona sera, mi e' sempre piaciuta l'astronomia/fotografica ma solo da poco ho potuto lanciarmi verso questa passione e quindi acquistare anche un telescopio, ho uno skywatcher 140mm e 650mm di focale, f/5 di apertura, una montatura motorizzata supatrack goto RIFLETTORE, cosa ne pensate in merito? mi date un consiglio per favore?

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' che vuoi che ti si dica? l'hai già comprato! goditelo: ti divertirai un mondo anche se ciascuno di noi ti avrebbe consigliato una cosa diversa scatenando una lotta di religione che nemmeno ti puoi immaginare :) mi sembra un ottimo acquisto per incominciare - mi sembra solo un po' strana l'apertura di 140... le aperture standard di solito sono 114 130 e 150 ... 140 non lavevo ancora sentita...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:uso del telescopio e consigli
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, almeno cosi' c'e' scritto nella scheda del telescopio, 140mm x 650 di focale, poi davanti ha un grande tappo con un buco che e' chiuso a sua volta da un tappo piu' piccolo, mi spieghi quando faccio l'osservazione come devo fare? devo levare completamente il tappo grande?

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'e' qualcuno che mi aiuta x favore? mi aiutate a capire quello che ho acquistato e come funziona? vi prego!!! grazie mille.

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse se dicessi il modello del tuo telescopio gli amici del forum più esperti potrebbero capire meglio. In effetti ho dato un'occhiata sul sito Skywatcher e un riflettore a 140mm non compare. Sicuro che non sia un 130mm?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pasquale81 non è ben chiaro cosa cerchi.
Ti suggerisco di riformulare la tua richiesta in maniera più esplicita e mirata, per fare in modo che gli utenti possano aiutarti per ciò di cui hai effettivamente bisogno :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:uso del telescopio e consigli
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pasquale81 ha scritto:
si, almeno cosi' c'e' scritto nella scheda del telescopio, 140mm x 650 di focale, poi davanti ha un grande tappo con un buco che e' chiuso a sua volta da un tappo piu' piccolo, mi spieghi quando faccio l'osservazione come devo fare? devo levare completamente il tappo grande?



devi togliere tutto il tappo ... quello piccolo servirebbe per l'osservazione solare con filtri ( cosa che ti sconsiglio vivamente di fare ) o per diaframmare ( si dice così quando si riduce l'apertura del telescopio per ridurne la luminosità e di conseguenza il potere risolvente) il telescopio nelle osservazioni lunari ( altro oggetto molto luminoso che può infastidire l'occhio).

attenzione: la luna infastidisce, il sole produce danni irreversibili: non osservarlo finchè non saprai esattamente come fare e soprattutto non farlo usando l'espediente di ridurre l'apertura senza ulteriori protezioni ( filtro in astrosolar etc...)

poi magari prova a leggere il manuale d'istruzioni del telescopio: uno strumento così accessoriato deve averlo per froza :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) grazie emiliano, gentilissimo! poi se posso chiederti anche un consiglio su oculari e barlow te ne sarei grado. x la barlow sto guardando una celestron apoacromatica 2x. per oculari cosa mi consigli? grazie intanto. :wink:

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio ... sono tutt'altro che un esperto di oculari e barlow. cos'hai in dotazione? in generale all'inizio vale la pena usare quello che si ha e cercare magari di provare con strumenti di altri astrofili per capire cosa fa al caso nostro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao pasquale, e benvenuto :D

Nei dati del telescopio c'è qualcosa che non va, nel senso che f/5 significa che la focale è 5 volte l'apertura. Quindi se la focale è 650 l'apertura è 130, se l'apertura è 140 la focale è 700.

Riguardo oculari e barlow, io inizierei a fare pratica con quelli in dotazione (immagino che almeno un paio te ne abbiano forniti); non saranno il non plus ultra, ma per ora vanno benissimo. Sarai te quindi in futuro, quando riuscirai a guardare in oculari di migliore qualità, se vale la pena cambiarli e quali prendere. Se non si è capito, il consiglio è quello di contattare altri appassionati nella tua zona ed uscire con loro, impari molto più in una serata così che in un anno di domande sul forum.

In bocca al lupo :)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010