1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Premesse:
1) voglio riprendere in Hi-Res con il TSA 102 che è un f/8 nativo
2) le camere di ripresa potrebbero essere o una MZ-5m o una Webcam Philips ToUcam

Qual'è secondo voi il rapporto focale limite sfruttabile?
f/40 con una Powermate 5x? per 4000mm di focale equivalente...
Troppo secondo voi su Giove o Saturno?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Marco Retucci ha scritto:
Premesse:
1) voglio riprendere in Hi-Res con il TSA 102 che è un f/8 nativo
2) le camere di ripresa potrebbero essere o una MZ-5m o una Webcam Philips ToUcam

Qual'è secondo voi il rapporto focale limite sfruttabile?
f/40 con una Powermate 5x? per 4000mm di focale equivalente...
Troppo secondo voi su Giove o Saturno?




Per quel poco che conta la mia opinione, temo che sia proprio inadatto lo strumento: essendo la risoluzione una funzione dell'apertura, cercare di fare alta risoluzione con 100mm è una contraddizione in termini! Potresti anche mettergli una 6x (a parte che sarebbe un buio bestiale) ma questo non aumenterebbe la tua capacità di risolvere dettagli, perché questa è limitata non dall'ingrandimento, ma dall'apertura che, purtroppo per tutti noi, è fissa.
Le competenze distintive di quello strumento sono altre. Io avevo un FS102, ma lo usavo sul sole con un filtro da 90mm coronado e lì, a 4000 di focale, avevi tanta luce e pochi problemi, ma la capacità risolutiva ne limitava molto le capacità e avrei potuto ottenere un risultato probabilmente migliore riprendendo ad una focale "giusta" e poi ingrandendo l'immagine!
Può esserti utile leggere questo, che io ho trovato molto ben fatto: http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf
Puoi fare qualcosa di interessante sulla luna, ma temo che 3m siano un limite da usare poi solo quando il seeing è eccezionale. In questo l'apertura e il tipo di strumento ti sono però d'aiuto in quanto meno sensibili al seeing.
Seguirò cosa ti rispondono i veri esperti per vedere se ti ho detto una puttanata. Spero di no e, se così fosse, mi scuso fin d'ora.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Ultima modifica di Gianluca Valentini il lunedì 21 febbraio 2011, 14:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intervengo giusto per capire se sbaglio......

il tsa ha un potere risolutivo = 120\102= 1,176"
la magzero se non sbaglio ha pixel da 5,6um=0.0056mm
perciò la focale alla quale si sfrutta al meglio detto potere risolutivo in virtù del corretto campionamento:
F= 0,0056x206205 \ 0,588(1,176/2) = 1963,85
poi è possibile dato l'alto contrasto sovracampionare un pò, in sostanza non eccederei l'uso di una barlow 3x che ti porterebbe a 2400mm f23, rapporto focale ancora accettabile......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
kind of blue ha scritto:
intervengo giusto per capire se sbaglio......

il tsa ha un potere risolutivo = 120\102= 1,176"
la magzero se non sbaglio ha pixel da 5,6um=0.0056mm
perciò la focale alla quale si sfrutta al meglio detto potere risolutivo in virtù del corretto campionamento:
F= 0,0056x206205 \ 0,588(1,176/2) = 1963,85
poi è possibile dato l'alto contrasto sovracampionare un pò, in sostanza non eccederei l'uso di una barlow 3x che ti porterebbe a 2400mm f23, rapporto focale ancora accettabile......


Non mi ero poi sbagliato di tanto!

Luca

PS Kind of blue: Miles Davis? Gran bel nickname!

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrovale ha scritto:
Non mi ero poi sbagliato di tanto!

Luca

PS Kind of blue: Miles Davis? Gran bel nickname


sulla corretta focale di campionamento non sono certo del tutto, di fatto ho postato la mia opinione appunto per capire se sbaglio..........

per quel che riguardà il nickname sì, il riferimento è a quel gran capolavoro di Miles.
dunque oltre che ottimo astrofotografo sei anche fine conoscitore di musica....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Non so se i tuoi calcoli siano giusti, ma così "a naso" direi che ci siamo. Io avrei osato anche 3000mm ma sapendo che è un po' azzardato.



A rischio di andare fuori tema e di farmi riprendere dai moderatori: se dovessi scegliere un solo disco per naufragare su un'isola deserta sarebbe quello.
Dopo 20 anni che lo ascolto, Flamenco Sketches ancora mi dà i brividi!

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, se non ricordo male eri proprio tu che alcuni mesi fa chiedesti se fosse meglio una Powermate 4x oppure 5x per l'alta risoluzione col rifrattore da 10 cm e io ti indicai che fra le due è meglio la 4x (con qualche difficoltà su Saturno). Dopo un po' di esperienza in più ribadisco che 5x sono davvero esagerati... anche con la Luna.... e controproducenti, dato che andresti a campionare con circa 0,3 arcsec al pixel, meno di un terzo del potere risolutivo del tuo tele.

Coi miei 18 cm di mak, il mio ultimo Saturno (che puoi trovare in questa sezione) è a soli 3500 mm: ti sembra tanto male?

Sono comunque curioso di sapere come ti sei trovato col 5x a 4000 mm (se l'avevi acquistata)...
Al tuo posto starei sul 3x con Saturno.
Con Giove tenterei al massimo 4x (se il seeing lo consente).

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Si, ero io che lo chiedevo.
In primis grazie a tutti per le risposte.
La domamda ere un po' tecnica, nel senso che senza entrare nelmmerito del campionamento, volevo appunto avere un riscontro da un punto di vista luminosità fotografica a f/40, che mi confermate essere troppo pocp luminoso per ottenere qualche risultato onorevole.
Accantonata definitivamente la powermate 5x e i 4000mm di focale, ripiegheró su una 2x con tiraggio per arrivare ad almeno 3000mm equivalenti e vedremo che succede...
In generale il mio obiettivo non è ottenere immagini di livello assoluto, ma arrivare a sfruttare pienamente il potere risolutivo dello strumento.
Di conseguenza, secondo la vostra esperienza, qual'è il limite pratico di aumento di focale con barlow 2x+tiraggio?
Che esperienze avete in merito?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ottenere "il massimo" devi spingerti oltre al potere risolutivo dello strumento. Con i pixel della toucam, dovresti stare attorno (un pelo sotto) agli F/30.
Di sicuro, però, sia la magzero che la toucam non sono la camera più adatta a far queste cose... ma questo lo sai già e se il convento passa quello... ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
non so se può darti indicazioni, ti prego di non prenderli come riferimento in quanto assoluto niubbo (da sempre), ma questo è quel che ho tirato fuori durante varie prove che ho fatto l'anno scorso: TSA + atik titan*+ barlow baader-zeiss modulare 2-4x :roll:
Il seeing non so quantificarlo quindi evito di scrivere castronerie...devo impegnarmi di più!

Giusto per giocare, però, il tsa non ha bisogno di grande acclimatamento e/o collimazione e per fugaci sessioni è divertente e veloce... appena poggiata la ccd al fok del newton da 10" mi sono accroto di quanto conti l'apertura :x

In bocca al lupo :wink:

Allegato:
tsa3x_packed_Giove&Son's.jpg
tsa3x_packed_Giove&Son's.jpg [ 95.81 KiB | Osservato 248 volte ]


Allegato:
tsa3xIR_packed da Maginus a Stofler 14112010.jpg
tsa3xIR_packed da Maginus a Stofler 14112010.jpg [ 61.88 KiB | Osservato 248 volte ]


*pixel 0,0074mm :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010