1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 8:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese Lunari del 20 Febbraio 2011
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver ripreso Saturno, ieri notte, mi sono poi dedicato un pò anche alla Luna!
In questo caso il cattivo seeing, era anche più avvertibile, con distorsioni delle immagini davvero non da poco!
Ciò nonostante, ho voluto comunque provarci, perchè nei momenti di calma, ho notato dettagli interessanti.

Difatti, credo che essi siano emersi, nelle prime riprese, quelle di Langrenus e Petavius, dove sono visibili dettagli molto interessanti.

Poi la turbolenza ha preso il sopravvento, peggiorando gradualmente, nelle successive riprese...

I dati di ripresa, come al solito, sono in didascalia :-)

Spero vi piacciano, ma comunque non abbiate pietà, critiche e consigli, mi serviranno per migliorare :)

Cieli sereni!!


Andrea


Allegati:
Petavius(JPG)DATI.jpg
Petavius(JPG)DATI.jpg [ 349.07 KiB | Osservato 403 volte ]
Langrenus(JPG)V2(DATI).jpg
Langrenus(JPG)V2(DATI).jpg [ 389.45 KiB | Osservato 403 volte ]
MessalaGeminus(JPG)DATI.jpg
MessalaGeminus(JPG)DATI.jpg [ 440.02 KiB | Osservato 403 volte ]
Endymion(JPG)DATI.jpg
Endymion(JPG)DATI.jpg [ 365.07 KiB | Osservato 403 volte ]
FirmicusApollonius(JPG)DATI.jpg
FirmicusApollonius(JPG)DATI.jpg [ 410.28 KiB | Osservato 403 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seeing non proprio benevolo...un po' di rumore...ma Petavius mi piace :wink:
Ciaooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel lavoro Andrea, le trovo tutte eccellenti anche se la mia preferita è Petavius. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Danziger! Il seeing non ti ha proprio aiutato...Infatti, io ieri ho buttato un bel po' di riprese a focale spinta... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre, come ti dicevo nell'altro post, servirebbe l'indicazione sul seeing per poter rintracciare il problema...se fosse andato tutto per il verso giusto, ti direi che ad occhio hai avuto un 4/10, ma non saprei proprio, perchè non ho elementi per valutare.
Potrebbe anche esserci un fuori fuoco, collimazione non buona, ottica non in temperatura, ma per capire di quali di questi tre si tratta è necessario capire che seeing avevi, per valutare che risoluzione potevi raggiungere in base alla turbolenza sulla tua testa :wink:
Ti consiglio fortemente di provare a postare un filmato, magari anche su youtube, per avere un'idea di massima...
Buon lavoro comunque, cerchiamo di capire dove sta il problema :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle le prime due, poi il seeing ci ha messo la sua.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per le prime due :wink: :wink:sulle altre il seeing cia' messo lo zampino :twisted: :twisted: peccato
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giovanni e Claudio!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,anche io penso che si denoti uno scemare progressivo del seeing dalla prima all'ultima ripresa(sempre che tu le abbia messe nell'ordine di ripresa cosa che non ho controllato dagli orari),molto buona la prima :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Giano, dovrebbero essere in ordine :)
Sono abbastanza contento di Petavius e Langrenus, mentre gli altri soggetti mostrano più problemi, ma ho voluto comunque condividerli con voi!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010