1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao !
Come da titolo si può intuire che sto cercando di modificare questa webcam (SPC900NC).
Ho alcuni dubbi sul circuito che ho realizzato quindi ho fatto un paio di misure tanto per capire cosa succede.

Partento da un adattatore usb/rs 232 mi arrivano i segnali di controllo che sono "filtrati" per portarli di nuovo in TTL quindi 0,5v per fare questo ho utilizzato un transistor in modalità "on/off". Quindi ho misurato con il multimetro cosa succede mentre K3CCDTools3 fa delle esposizioni lunghe.

All uscita del transistor si può misurare una tensione di 5v durante l'esposizione e 0v quando si raggiunge fine esposizione.

Proseguendo nel circuito questo segnale viene messo in ingresso sul IC 7400 ( usato come not ), quindi il risultato in uscita è la stessa forma d'onda ma "invertita", quindi 0v durante lo scatto e 5v a fine esposizione.

Andando più avanti ancora nel circuito il segnale arriva all'ingresso del piedino 6 dell'IC 4066. Leggendo il datasheet si capisce che se arriva un livello logico basso lo "switch elettronico" rimane aperto mentre ad un livello logico alto lo switch si chiude. Sullo switch ci sono collegati i segnali "pin(8/13)" e "pad(8/13)".

Quindi mi sorge la domanda: durante una posa a lunga esposizione è corretto che pin8/13 e pad 8/13 siano scollegati e collegati solamente a "fine scatto" ? :shock: :shock: :shock:

Questo è il tutto spero di essermi spiegato...
Grazie

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Martinelli se ci sei batti un colpo !! :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono semplicemente scollegati durante la LE: nel circuito (non so quale hai implementato) dovrebbe esserci una resistenza di pull-up per entrambe le connessioni

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si si
hai ragione le resistenze di pull-up ci sono l'unica cosa che mi chiedevo è se era giusto che lo switch si chiudesse solo al termine della LE.
Ho implementato il circuito di questo sito più il convertitore del segnale da parallela a seriale. http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/spc900nc.htm

Grazie proverò a collegare tutto e vedere se tutto funziona per bene.
:D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì sì è giusto così: l'idea è proprio di non far passare gli impulsi che fanno scaricare i frame dal ccd

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spc900nc chiarimenti
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 13:01 
Ue! Intanto un saluto al Cionki, "compagno di waizen" allo Snooky... hehehe...
e poi basta, che io di fotografia non capisco una mazza... :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010