1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Complimenti per aver iniziato a riprendere Saturno, Andrea...Qui da noi c'era tanta di quella foschia!
Penso che aspettando qualche ora avresti avuto il tele sicuramente in temperatura e, soprattutto, il pianeta più alto: quest'ultimo fattore avrebbe rappresentato un notevole salto di qualità!!!
Poi, può anche darsi, oltre agli altri problemi già citati, che ci sia stato qualche appannamento nella barlow o nel ccd, ma secondo me c'è un problema di mosso dovuto al seeing in relazione al tempo di esposizione: sicuro di aver scelto il fotogramma migliore? Crei un reference frame sommando alcune decine di fotogrammi per poi riallineare tutto?

Io ho notato che dalle 2 alle 5..6 Saturno diventa un altro pianeta!!! Più altezza, meno atmosfera, meno agitazione! Se poi trasportassi tutto lontano da lampioni, case, cemento...e magari salissi un po' di quota, lasceresti a valle un bel po' di aria densa, luci parassite, turbolenze... Faccio sempre così nelle mie riprese e credo mi sia stato utile...

:wink: Buone prossime riprese, con miglior seeing!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'oretta, se è meno di un'ora, andre, è un po' pochina...se vuoi un consiglio, comprati una ventolina da pc, io l'ho pagata 6 euro, è alimentata a 12V quindi ti puoi inventare qualcosa per usarla connettendola all'alimentatore della montatura. Ti autocostruisci un supporto ed un raccordo per inserirla nel portaoculari, in modo che estragga l'aria calda che c'è dentro al tubo- attento che da lato aspira, dall'altro "sputa", proprio come un asciuga capelli, quindi devi usarla dal lato giusto, all'opposto di un phon :D
In tal modo riduci i tempi di acclimatamento, in giro ho letto anche del 30-40%, devo ancora testarla, ma pare funzioni. Guido ne autocostruì una e sul suo sito c'è un report sulla scomparsa delle piume di calore, in tempi ragionevoli...
Per il resto aspettiamo il seeing o il filmato :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Andrea l'importante e' cominciare,pensa che io non lo neanche visto saturno :twisted: :twisted: mi sa' se continua cosi' il tele lo metto fuori in estate... :cry: :cry: :cry:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danziger,allora secondo me la tempesta c'è sicuramente(la macchia bianca)poi,nel complesso l'immagine è buona ma qualcosa non mi convince sugli anelli.mi spiego sembra quasi ci sia stato un problemino di allineamento dei frames si ha una leggera sensazione di sdoppiatura o qualcosa del genere.
anche io ho provato a riprendere la stessa sera,ma la nebbia è presto salita impedendomi di vedere saturno sul monitor...e la mattina proprio quando avevo venere centrata sul pc mi è scivolata lentamente dietro un camino e si è fatto giorno....sicchè doppia sfiga...non mollare mai come ti hanno detto...magari prova a rielaborare(o forse è anche colpa dell'assenza dell'ir cut?) :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi!!

Sicuramente proverò a rielaborare, questa volta magari con IRIS!

Altrettanto sicuro comunque che la mancanza dell'IR CUT, qualcosa mi ha tolto... ma son stato rinco, che devo farci!

prossima volta non succederà!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danziger e persevera.
Piuttosto per quanto riguarda il colore rosso con la ImagingSource a colori me lo faceva anche a me nell'unico tentativo che ho fatto tempo fa di riprendere Giove, poi è stato troppo basso ed ho desistito, ora riprenderò con Saturno. Penso che dipenda da qualche settaggio della fotocamera, ci vorrebbe l'aiuto di qualche imager che la conosce bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Fabio :)

Non vedo l'ora di riprovarci, stavolta magari con la camerina a colori :)


ciao a tutti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger, mi associo a quanto detto sulla messa a fuoco/collimazione.
In effetti la spaccatura di cassini si nota molto bene con la parte esterna del disco molto ben delineata per cui il seeing per questo dettaglio non era malvagio. Questo porta a pensare ad una possbile miglioria su collimation e fuoco.

ciao
samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010