1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io inizierei a ricollimarlo con le viti del secondario. Mi rendo conto che hai avuto una brutta esperienza, ma se non vuoi mandarlo dal tecnico ogni 3 mesi, sarà il caso di vincere la paura. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
maximoRed ha scritto:
credo sia solo un problema di collimazione,nulla di grave.
ci vuole pazienza... ad ogni modo controlla se il primario sia in piano.


Ciao maximoRed, intendi dire di controllare se il primario non sia scollimato? In questo caso dovro poprio acquistare un Cheshire.

Pilolli ha scritto:
Io inizierei a ricollimarlo con le viti del secondario. Mi rendo conto che hai avuto una brutta esperienza, ma se non vuoi mandarlo dal tecnico ogni 3 mesi, sarà il caso di vincere la paura. :)


Ciao Pilolli, si, lo farò, intanto ho mandato una mail al tecnico chiedendo se ha visto questa cosa durante la collimazione, poi appena ci sarà una serata serena vedro di mettere le mani sul secondario, se non succederà nulla.... cheshire!!!

Grazie a tutti ragazzi... il mio bel mak-newton in 3 mesi ne ha viste più di Bertoldo..

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prima di toccare il secondario proverei ad agire sul primario; girando le viti di collimazione porti la figura di diffrazione perfettamente circolare al centro del campo, la "sposti" letteralmente girando le viti di collimazione del primario. A questo punto, con la figura perfettamente circolare al circolare al centro, spostandola da un lato si appiattirà in quella direzione, il che vuol dire che la collimazione perfetta a quel punto l'avrai soltanto al centro del campo.

Altra soluzione, non toccare nessuna vite e lascia così il tele, vuol dire che quando farai hi-res cercherai di portare il pianeta nel punto in cui ora hai la collimazione migliore, ovvero nella parte bassa del campo dell'oculare.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Robb ha scritto:
Io prima di toccare il secondario proverei ad agire sul primario; girando le viti di collimazione porti la figura di diffrazione perfettamente circolare al centro del campo, la "sposti" letteralmente girando le viti di collimazione del primario. A questo punto, con la figura perfettamente circolare al circolare al centro, spostandola da un lato si appiattirà in quella direzione, il che vuol dire che la collimazione perfetta a quel punto l'avrai soltanto al centro del campo.


in questo modo bypasserei il problema senza risolverlo. Potrebbe essere una soluzione, ma vorrei risolverlo alla radice se possibile.

Robb ha scritto:
Altra soluzione, non toccare nessuna vite e lascia così il tele, vuol dire che quando farai hi-res cercherai di portare il pianeta nel punto in cui ora hai la collimazione migliore, ovvero nella parte bassa del campo dell'oculare.


la soluzione più semplice, ma ortoscopici e plossl danno il peggio ai bordi del campo, quindi vanificherei la perfetta collimazione.

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile cercare di collimare il primario ed il telescopio in genere, il problema origina dal fatto che tempo fa il secondario si è ruotato sul proprio asse ed ora evidentemente non è ancora posizionato correttamente. L'acquisto di un Chesire potrebbe essere molto utile, oppure un tubo che sia del diametro di un oculare e che si possa inserire abbastanza profondamente nel focheggiatore in modo da vedere guardandoci dentro, se il secondario appare perfettamente rotondo -e quindi tangente in ogni punto all'immagine rotonda del tibo- oppure no. A quel punto bisogna allentare con attenzione il secondario e ruotarlo opportunamente sul suo asse verticale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Fabio, ma come fai a sapere a priori che è il secondario ruotato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè in precedenza aveva avuto dei problemi con le viti di collimazione ed il secondario era rimasto appeso ad una soltanto ed aveva girato attorno all'asse verticale. Quindi è molto verosimile che non sia ancora perfettamente a posto, visto l'aspetto delle immagini che ha postato nel primo messagggio. Tra l'altro tra tutte le regolazioni di un Newton o un Mac-newton la regolazione della perpendicolarità del secondario con l'asse del focheggiatore è senza dubbio la più difficile da fare perchè il laser non serve ed una rotazione di un paio di gradi da una parte o dall'altra è difficile da valutare ad occhio mentre poi quando si fa uno star test si vede che qualcosa non va ma con lo star test questa regolazione non la si può fare. E' una regolazione che va fatta con un Chesire e poi con qualche tentativo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè in precedenza aveva avuto dei problemi con le viti di collimazione ed il secondario era rimasto appeso ad una soltanto ed aveva girato attorno all'asse verticale. Quindi è molto verosimile che non sia ancora perfettamente a posto, visto l'aspetto delle immagini che ha postato nel primo messagggio.


Scusa, ma come "perfettamente verosimile". L'ha mandato in riparazione apposta. :)
Ok che il tecnico "frettoloso" lo puoi trovare, però già che il problema era palese, mi sorprenderebbe scoprire che si è scordato di sistemarlo. A me sembra molto più probabile una scollimazione da trasporto (e molto più semplice da verificare, se poi non è quella, allora si passa alle cose più "complicate").
Inoltre, se ho ben capito, lo schiacciamento della stella ha l'asse lungo parallelo all'asse di rotazione del secondario, e questo non credo che si sposi bene con la tua teoria.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, sarebbe bene saper se lo schiacciamento della stella è lungo l'asse di rotazione del secondario o perpendicolare. Non dimentichiamoci però che se il secondario non è perpendicolare con l'asse del focheggiatore poi quando successivamente si va a collimare non rimane così, ma il secondario va ad assumere una posizione sghemba piuttosto complessa e l'immagine che ne consegue non è così immediata da analizzare. Da qualche parte sul web c'è descritto questa operazione con i relativi disegni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test strano
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il mio MN, acquistato scollimatissimo, ho avuto il coraggio di smontarlo :D , mi so reso conto che non è così traumatico.
Per la collimazione poi, si deve agir prima sul secondario e portare il raggio laser al centro dello specchio primario con le tre viti del secondario e poi, lavorare sulle viti del primario fino a che il raggio sia perfettamente in asse, al centro del collimatore.
(attento agli occhi)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010