1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Finalmente ieri son riuscito nel riprendere il mio primo Saturno di questa stagione!
Sono piuttosto contento del risultato ottenuto, ovviamente in paragone alle mie precedenti riprese del "Signore degli Anelli"; in confronto a quanto si vede qui sul forum, mi rendo conto come quest'immagine sia ben poca cosa, ma per me è comunque motivo di gioia e soddisfazione!

E oltre a questo, dev'essere un punto di partenza, per cercare di fare ogni volta, sempre meglio! :)

Detto questo, i dati tecnici dell'immagine sono i seguenti:

Saturno del 20 Febbraio 2011. Ore 00.50 TU
Somma di 700 frames su 2000 (15fps) con DMK31
su Celestron C8 Starbright e Barlow 2x (f.4000).
Montatura NEQ6 Skyscan Pro.
Somma ed Elaborazione con Registax 5 e Photoshop CS2.

Il seeing, a mio parere, era molto ballerino, con evidente turbolenza, però a tratti, nei momenti di calma, il dettaglio visibile sul pianeta e sugli anelli, era davvero notevole!
Da notare la divisione di Cassini, l'ombra del globo del pianeta sulla parte destra degli anelli e forse anche un accenno della tempesta in corso nell'emisfero Nord di Saturno...(quella macchia bianca...potrebbe essere effettivamente lei??)

Purtroppo, abituato con la camera a colori che ha già l'ir cut, mi son scordato di aggiungerlo invece, nel corso della ripresa con la DMK31!!! Mannaggia, mi mordo le mani...forse avrei evitato quel leggero effetto di dispersione dell'immagine che ho notato anche nei frames migliori...chissà!

Ah, ultima nota: per effettuare la ripresa, mi son sistemato davanti alla sede, sotto dei lampioni con lampade al mercurio...ho provato inizialmente con la DMK21 a colori, ma incredibilmente qualcosa non andava...Saturno era tutto rosso!!! Ma come mai?? Possibile che la luce del lampione facesse impazzire il sensore della telecamera?? Mi sembra alquanto strano, anche perchè avevo il paraluce, sul C8...


Vabbè, comunque, eccovi l'immagine, spero vi piaccia!

Cieli sereni :)


Allegati:
Saturno200211(JPG)Dati2.jpg
Saturno200211(JPG)Dati2.jpg [ 53.11 KiB | Osservato 671 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello complimenti.....
noto che cmq il seeing non era davvero fortunato...
ma insistere sempre ;)
io sono stato uno dei primi a provare su saturno quest'anno
spero di poterci tornare al piu presto
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello Danziger..anche io ho avuto un seeing penoso recentemente...stanotte ho provato di nuovo con saturno ma non ne è uscito nulla di buono..solo la luna al fuoco diretto; aumentando la focale era penosa!
Comunque, bella immagine!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Salvo e Luke!! :)

Piano piano sto cercando di migliorarmi; certo contro seeing non ci si va, e ieri, non era affatto buono!! :)

Oltretutto spero che la DFK21 a colori non abbia problemi, perchè non ho capito come mai, Saturno, mi usciva completamente rosso... (spero sia dipeso dai lampioni sotto cui mi trovavo...)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Danzi, ottima prima ripresa!
Il seeing non ti ha certo aiutato, forse avresti dovuto mediare più frame ma hai portato a casa un bel risultato, con il valore aggiunto della tempesta nell'emisfero nord :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al di la' del seeing, credo tu sia fuori fuoco, e anche di parecchio. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so Angelo, io ho fatto il meglio che potevo, il seeing rendeva difficile fuocheggiare correttamente!
Però non ero solo e anche agli occhi degli altri, meglio di così non si poteva fare...
Negli attimi di calma, in quei pochi istanti buoni, l'immagine a video non era così male...
Se fossi di molto fuori fuoco dubito che riuscirei a distinguere così bene la divisione di cassini e ad intravedere la tempesta nell'emisfero Nord...

Forse il problema, oltre al seeing, ritengo possa essere la collimazione fine, sulla quale dovrò sicuramente migliorare!! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andre è possibile che, come diceva angelo, fossi fuori fuoco, o che il tele non fosse in temperatura...quando lo hai lasciato a "prendere freddo"? Talvolta anche io notavo a schermo quell'effetto di sdoppiamento e magari non avevo lasciato acclimatare l'ottica a dovere...non so se è solo il mio caso, od anche altri hanno avuto lo stesso problema, ma spesso si crede che il seeing non è buono ed invece nel tubo- parlo di ottiche chiuse- "succede il putiferio" :mrgreen: , quando fuori è più tranquillo.
Ancora, altra ipotesi che dovrebbe stare a monte di questo discorso, i singoli frames presentano questo problema? Potrebbe essere anche un cattivo allineamento, a me non è mai successo, quindi non so se è verosimile che il problema sia dovuto ad un non perfetto allineamento, potresti sempre riporovare ad elaborare :D
Resta comunque una buona prova, ma secondo me puoi migliorare. Che seeing avevi, giusto per farci un'idea? Se non riesci a stimarlo, "fai un salto" sul sito di Damian Peach, guarda la sua scala "a schermo" e facci sapere, magari si potrebbe scoprire qualcosa in più, o ancora meglio potresti caricare il filmato in modo che lo possiamo visionare, per capire dov'è il problema :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Andrea, ma il mio molto, lo indendo che io di natura sono meticoloso e puntiglioso, quindi forse mi esprimo anche male.
Sicuramente c'e' un fuori fuoco, al di la' del seeing, e delle capacita' dello strumento.
Prima che ognuno trovi il giusto Filing con il propio strumento c'e' ne passa, anche per me e' cosi' con il Mewlon, che come vedi non riesco ancora a trovare.
La base resta sempre ed unicamente il seeingm per caire molto del propio strumento, della ripresa, e di una sapiente elaborazione, se manca uno di questi tre fattori, c'e' sempre da pensare, e riflettere sui propi sbagli.
L'importante e non mollare, perche' come vedi anche io sbaglio, nonostante i tanti soldi spesi dietro le ottiche di qualita'. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma infatti ragazzi sicuramente c'è anche quel problema, ma non ci penso proprio a mollare!! Anzi, voglio e cercherò di migliorarmi ogni volta, curando in maniera maniacale ogni dettaglio!

Per quanto riguarda l'acclimatamento, avevo lasciato il tele fuori, mentre montavo, per circa un'oretta, ma forse non è sufficiente...

Per quanto riguarda la scala del seeing, non sono ancora in gradi di stimarlo...farò un salto sul sito di Peach e vi farò sapere!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010