1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...una volta collimato agendo sulle 3 viti del secondario, devi far collimare il primario attraverso le 3 viti sulla culatta, finché il raggio non cada al centro della graduazione del collimatore.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione con laser Geoptik
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei un grande Ettore!! ho provato e il punto rosso rimane fermo :-) e quindi un pò sono contento e un pò mi da confema che quello che muove è il focheggiatore. A questo punto credo di dovermi rimettere nelle stesse condizioni ad ogni collimazione, giusto?? in questo modo collimerò sempre nel modo corretto??

Grazie ancora.[/quote]

a onor di cronaca il trucco della v l'ho appreso su questo forum
io ho il tornio....
verifica l'accoppiamento collimatore fok. se ha gioco cerca di eliminarlo
a volte basta un striscia di carta, controlla l'ortogonalità del fok con il tubo
sul mio geo ho dovuto mettere uno spessore da una parte di due decimi,
per assurdo il laser è troppo preciso, basta un piccolo disassamento che magari l'occhio non percepisce x farlo diventare un errorre macro
se vuoi divertirti dai un decimo di grado di errore ad una retta al punto di origine e guarda quanto diventa ad un metro di focale......
con il laser deve essere tutto perfetto
laser collimato
assi tubo perfettamente ortogonali
accoppiamento laser fok. perfetto
io l'ho abbandonato, ha rischhiato delle sane martellate
soprattutto se non fai foto
per il visuale è suf. il porta rullino
poi alla fine quello che conta è lo star test

inoltre i tubi geo hanno dei buoni specchi, ma se ti diverti a verificare la geometria di costruzione...... :cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010