1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su cella primario
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ho dei forti dubbi sulla cella autocostruita per il mio specchio da 12,5". Ho poggiato lo specchio su un disco di legno di ugual diametro, su dei feltrini sottosedia e bloccato lateralmente con tre listelli di acciaio a L lievemente sporgenti sullo specchio(3mm). Ho fissato il tutto ad un secondo disco di legno, del diametro del tubo, attraverso un perno centrale che si avvita a farfalla, e per la collimazione ho inserito 4 viti sul disco più esterno che vanno a spingere e regolare il disco di legno interno con tutto lo specchio. Se mi dite come si inseriscono le foto tutto è più chiaro...ho fatto una cavolata di cella?PS:a me sembra ottima da collimare, ma mi chiedo se possa generare delle tensioni che disturbano le immagini...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Non ti preoccupare per il lavoro fatto! L'esperienza è sempre molto importante... :wink:
Ecco, il problema più importante che salta all'occhio è: Perchè quattro viti per la regolazione? Un tavolo con tre gambe non sarà mai ballerino. Poggeranno sempre tutte.
Con quattro gambe è facile che una non tocchi il pavimento.
Ecco, io avrei messo soltanto tre viti di regolazione... :roll:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così a naso, faccio qualche osservazione.
In primo luogo dici di aver poggiato lo specchio su un disco di legno. Il contatto con questo disco è totale?
Nel senso che la superficie posteriore dello specchio poggia completamente sulla superficie del disco in legno?
Questo secondo me pregiudica il raggiungimento dell'equilibrio termico, visto che il legno è un ottimo isolante termico, cosa non buona.
Nella cella del mio dob ad esempio lo specchio primario poggia su una staffa con tre razze (mi sembra), in modo che la superficie posteriore dello specchio sia molto "libera", libera di prendere aria (e così funziona bene anche l'eventuale ventolina che soffia aria direttamente sulla parte posteriore dello specchio).

Inoltre, un'altra cosa da valutare bene sono i 3 listelli di acciaio a L che bloccano in sede lo specchio. Non è che lo specchio risulta troppo "stretto" da questi blocchi?
Una raccomandazione che fanno i realizzatori di dobson è infatti di fare in modo che tra ogni clip (supporto a L, nel tuo caso) e la superficie dello specchio ci sia un leggero gioco (tanto quanto basta per poterci fare passare un foglio di carta, o un biglietto da visita). In questo modo lo specchio è libero di dilatarsi termicamente senza tensioni. Spesso questo nei dobson commerciali non succede, allora il consiglio che si da' è proprio quello di allentare le viti sulle clip che stringono lo specchio, in modo da lasciare questo gioco.

Infine, la nota sulle quattro viti per la collimazione che ti ha fatto Ugo è giustissima. Di solito si mettono 3 coppie di viti, di cui 3 che avvitandole SPINGONO il supporto del primario e 3 che invece avvitandole TIRANO il supporto (sono proprio filettate nel supporto). Puoi benissimo metterne anche solo 3 singole che spingono (sarà un po' più complicato collimare), ma l'importante è che siano 3.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate per il ritardo ma ho avuto problemi col pc...innanzi tutto ringrazio tutti x la vostra disponibilità, siete fantastici!!!Poi volevo precisare ke lo specchio non poggia affatto sul legno,ma su dei feltrini sottosedia, e ci sono circa 2-3mm di distanza tra specchio e legno. Poi, i supporti laterali a dire il vero non lasciano tanto spazio a giochi, ma, stringendoli, anche lì ho messo dei feltrini, tra loro e il bordo laterale dello specchio...basterà allo specchio di dilatarsi a suo piacimento?Grazie!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Beh, Giuki, più che altro ha costruito il tutto molto velocemente.
Vedi che con un po' di calma escono molte osservazioni. al tuo lavoro.
Ti assicuro che nessuno di noi si diverte a complicare le cose. E se qualcuno le complica, lo fa per la migliore riuscita del proprio progetto.
Ma per fare un buon lavoro è necessario molto tempo.
Non ti consiglio di fare modifice alla tua attuale soluzione, il giorno che deciderai di intervenire sarà forse meglio ricominciare daccapo. Ma nel frattempo l'esperienza servirà per una migliore soluzione, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010