1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho messo all'opera il tubo della GSO arrivatomi mercoledì. Collimato il giorno stesso del suo arrivo ho notato che dopo tutti gli sballottamenti per montare le piastre, tubo di guida ecc, ha mantenuto una collimazione perfetta, almeno controllata con il collimatore della Baader (mi resta di effettuare lo star test con la stella artificiale). Ha dei problemi però, che all'inizio avevo imputato alla guida, anche se il grafico di phd mi dava che era buona, poi piano piano sono riuscito a trovare alcuni difetti e a risolverli. Questa è stata la prima foto uscita dalla Canon
Allegato:
IC443_1.jpg
IC443_1.jpg [ 351.71 KiB | Osservato 827 volte ]

Dopo vari tentativo e cambiando l'anello T2 prima poi allentando alcune viti e tirandone altre, sono arrivato a questa
Allegato:
IC443_2.jpg
IC443_2.jpg [ 423.94 KiB | Osservato 827 volte ]

Resta ancora un problema che non riesco a ben identificare, mi sembra sia una flessione del focheggiatore, ma vorrei dei consigli dal forum su quello che riesce a vedere chi è più esperto di me. :D
Grazie

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guidi in parallelo?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No ho guido con il 70/500 dell SW montato sopra il tubo. Credi che sia un problema di guida? Mi sembrava che le stelle non avessero lo stesso allungamento.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
No ho guido con il 70/500 dell SW montato sopra il tubo. Credi che sia un problema di guida? Mi sembrava che le stelle non avessero lo stesso allungamento.

Appunto, hai guidato in parallelo.
Che le stello non sono uguali l'ho notato, ma puo' dipendere da svariati fattori tipo: collimazione, spianatura non efficace, ecc.
Soffermandoci sulle stelle al centro del campo si nota comunque l'elongazione che, aime', anche in questo caso puo' dipendere
da una marea di cose. Intanto devi provare a fare una ripresa di pochi secondi, tipo 10, se le stelle al centro sono tonde allora elimineremo
le cause dovute ad una scollimazione e ci soffermeremo su quelle derivanti da una meccanica non rigida quindi: flessione sul tele guida,
flessione del fuocheggiatore di ripresa, scivolamento della camera (ma dovresti avere stelle ad archetto), ecc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa avevo capito un'altra cosa :oops:
Quella postata è una posa da 10 min; ho fatto una posa da 5 min ma l'elongazione era la stessa poi ho provato con una posa da 150 sec e l'elongazione c'è sempre nella stessa misura. Ho cambiato l'anello t2 perchè non spianava l'appoggio dell' MPCC e le cosa sono migliorate ma non di molto.
Poi se fosse un problema di guida ( chiedo perché non sono sicuro) le pose non dovrebbero essere spostate abbastanza la prima dall'ultima? invece sono perfettamente sovrapponibili con uno sfasamento di pochi pixel. Stasera comunque provo con la stella artificiale così almeno sono sicuro al 100% che non sia un problema di guida. Rifaccio la collimazione sempre con la stella artificiale e vedo se riesco a trovare la flessione.
Se la flessione fosse sul tubo di guida potrebbe dare questo problema? non ci ho mai capito un gran che con queste flessioni.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

ho ritagliato gli spigoli della tua immagine e li ho raccolti qui :

Allegato:
spigoli.jpg
spigoli.jpg [ 275.14 KiB | Osservato 749 volte ]


Come puoi vedere, a parte lo spigolo in basso a destra, negli altri tre si vedono le stelle che hanno una coda più o meno visibile che sembra allontanarsi dal centro a causa del coma non ancora completamente corretto. Quindi sicuramente devi perfezionare la distanza tra correttore e camera di ripresa.

Il fatto che sullo spigolo in basso a destra le stelle non lo presentino ( per quel che si può vedere ), ma che risultino deformate in altro modo, è un indizio di collimazione non perfettamente a punto, di un non perfetto parallelismo tra sensore e piano focale o di entrambe le cose.

Vorrei prendere anch'io l'MPCC per il mio 200F4 e sono curioso di vedere se riesci a mettere per bene a punto il tuo.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per le stelle al centro che mi dici, le riportiamo al fatto di una non perfetta collimazione o ad una flessione?
Più tardi proverò con la stella artificiale a vedere se riesco a sistemare il tutto. Ieri ho provato anche ad aumentare la distanza dal sensore con una prolunga da 7,5 mm ma le cose sono peggiorate, se la distanza necessaria fosse inferiore a quella minima che ho che mi invento, dovrei cambiare il T2 o ci sono altre soluzioni?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se fai 10 sec di posa che succede?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
L'MPCC richiede una distanza tra l'anello di battuta e il sensore di 55 mm ( lo standard nelle DSLR ) : http://www.baader-planetarium.com/pdf/mpcc_e.pdf

Tieni conto però che questa distanza è abbastanza critica, nel senso che già 1 mm di differenza produce risultati diversi. Quindi direi di controllare per prima cosa questa distanza.

Poi ricontrolla la collimazione e, per ultimo, verifica che tutti i raccordi siano complanari e che il focheggiatore sia in asse.

Non mi pare ci siano flessioni , anche perchè, come dici, la deformazione è la stessa con tempi di esposizione diversi. In ogni caso per eliminare ogni dubbio riguardo alle flessioni, segui il consiglio di Raffaele e fai pose molto brevi ( magari di un ammasso aperto per avere tante stelle abbastanza luminose nel campo ).

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO 200 f/4
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In allegato due pose una da 5 min e una da 2, tanto per dare altre informazioni. Le due immagini sono leggermente fuori fuoco a causa delle varie prove effettuate ma l'allungamento si vede bene ugualmente. La distanza del mpcc è giusta l'ho misurata adesso, poi l'ho usato fino a poco tempo fa con il 200 f/5 e la 350d, ora ho la 40d ma credo che la distanza sia la stessa e con il 1000 spianava perfettamente.
Per quel che riguarda le pose da 10 sec non le ho fatte ma ne ho fatte un buon numero da 1 sec per mettere a fuoco e le poche stelle che si vedevano (in basso a dx) presentavano sempre l'elongazione di cui sopra, però erano sul bordo. Non ho le pose perché erano con l'anteprima di astroclick 3 e non le salva però l'allungamento era evidente.


Allegati:
ic443_2min.jpg
ic443_2min.jpg [ 241.66 KiB | Osservato 729 volte ]
ic443_5min.jpg
ic443_5min.jpg [ 324.72 KiB | Osservato 729 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010