1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sorge una domanda: se riprendo con un newton e monto un paraluce alto 35cm dal bordo del tubo, i flat devo riprenderli con il paraluce montato o va bene anche se la flatbox la appoggio al bordo del tubo senza il paraluce?

Mi è sorta questa domanda in quanto ho notato che nei light ripresi con il paraluce vignettano di più.

Che ne dite?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho sempre tolto ma magari chiedi agli esperti :D :D :D

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao grazie, anch'io l'ho sempre tolto, ma ora mi viene il dubbio :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il flat puoi tranquillamente prenderlo senza il paraluce .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hmm, sono niubbo in materia e quindi molto probabilmente ho capito male, ma il flat non serve a compensare le cadute di luce/vugnettatura/non uniformità di illuminazione sul campo del sensore?

Se hai montato un paraluce spropositato che ti vignetta con il flat ti vignetterà anche quando fotografi, quindi usi i flat con il paraluce montato, altrimenti ti ritrovi a correggere un sensore illuminato diversamente.

Ho capito male?
ho comprato il foglio per fare i flat ma non l'ho ancora usato, da quando ce l'ho ha piovuto o fatto nebbia/nuvolo per 4 mesi eheh. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABRIZIO1961 ha scritto:
Il flat puoi tranquillamente prenderlo senza il paraluce .

Saluti
Ciao grazie Fabrizio, io avevo lo stesso dubbio che ha espresso AstroPaolo ovvero:
Se hai montato un paraluce spropositato che ti vignetta con il flat ti vignetterà anche quando fotografi, quindi usi i flat con il paraluce montato, altrimenti ti ritrovi a correggere un sensore illuminato diversamente.

Quindi dico, se il paraluce vignetta parecchio (sempre che sia corretto dire questo) fare un flat che non prevede il paraluce, sarà così affidabile per correggere la vignettatura amplificata (sempre che sia così, ripeto) dal paraluca?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il paraluce non deve vignettare, se vignetta allora qualcosa non va proprio!!! :mrgreen: :mrgreen:
E non è nemmeno detto che fare il flat te lo risolva....
io per prima cosa mi assicurerei che il paraluce non vignetti, e poi fai i flat come preferisci! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
il paraluce non deve vignettare, se vignetta allora qualcosa non va proprio!!! :mrgreen: :mrgreen:
E non è nemmeno detto che fare il flat te lo risolva....
io per prima cosa mi assicurerei che il paraluce non vignetti, e poi fai i flat come preferisci! :mrgreen: :mrgreen:

Ok adesso è chiaro, mi serve solo fare delle prove con e senza e vedere.
Grazie

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I Flat sempre (e sottolineo SEMPRE) devono essere fatti nelle stesse identiche condizioni in cui vengono poi fatte le riprese.
Se c'è un paraluce, DEVE rimanere il paraluce. Inoltre bisogna prima fare il fuoco e poi fare i flat (questo perchè muovendo la macchina fotografica o CCD lungo la messa a fuoco cambia anche la sfuocatura, per esempio, della sporcizia depositata su i filtri, il sensore, gli specchi o le lenti, ecc). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paraluce e flat, quale parametro?
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi comunico che ho eseguito gli ultimi flat con il paraluce montato, lo stesso delle esposizioni, e i flat agiscono benissimo, in pratica il problema era quello.
Ora mi rendo conto di quante volte anche col rifrattore 80ED (sempre in pratica) riprendevo col paraluce allungato (ovviamente) e i flat li facevo col paraluce abbassato e la vignettatura non andava mai via.
Grazie dei consigli.
Un saluto.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010