1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema di questi cavi è che si flettono sempre molto negli stessi punti e quindi dopo un pò di tempo può accadere che i conduttori all'interno si rompano. Magari era rimasto solo un filino e alla fine prendendo un colpo un pochino più grosso si è rotto. Chi usa il portatile sa bene che dopo un anno o due si rompe invariabilmente il filo dell'alimentatore (all'interno) ad un cm dal punto di attacco sulla scatola dell'alimentatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Il problema di questi cavi è che si flettono sempre molto negli stessi punti e quindi dopo un pò di tempo può accadere che i conduttori all'interno si rompano. Magari era rimasto solo un filino e alla fine prendendo un colpo un pochino più grosso si è rotto. Chi usa il portatile sa bene che dopo un anno o due si rompe invariabilmente il filo dell'alimentatore (all'interno) ad un cm dal punto di attacco sulla scatola dell'alimentatore.


hai anche centrato il motivo per cui ho dovuto cambiare il portatile (la seconda volta per lo stesso motivo :evil: ).

comunque, che ne pensate? http://www.dv-fansler.com/dvf%20Technol ... ad_sim.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi quadrano alcune cose:
- la testa eq per l'LX200 ha le regolazioni di azimut ed elevazione mediante pomelli, non brugole. Forse la tua è il modello precedente per i vari 2080, come quello che ho avuto tempo fa'. Se è effettivamente quella degli LX200 deve avere anche le 3 asole per fissarla al treppiede.
- Quando io facevo l'allineamento polare mi bastava (una volta per sempre) flaggare la voce "polar" nel menù "alignment", dopodichè per settare il goto l'oggetto me lo sceglievo IO! :) (x me il Procione è sempre stato l'orsetto lavatore, chissenefrega del cane minore... :D :D :D ). Sottinteso che il telescopio doveva essere già stazionato. Se invece faresti l'allineamento polare preciso come da procedura automatizzata assicurati di aver inserito correttamente l'orario. Il goto punta la Polare e tu usando i movimenti della testa la devi centrare, se hai un oculare col reticolo è meglio ma anche un oculare da millemila x possibilmente sfocando la stella fa la stessa cosa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
Non mi quadrano alcune cose:
- la testa eq per l'LX200 ha le regolazioni di azimut ed elevazione mediante pomelli, non brugole. Forse la tua è il modello precedente per i vari 2080, come quello che ho avuto tempo fa'. Se è effettivamente quella degli LX200 deve avere anche le 3 asole per fissarla al treppiede.


deriva da un LX10, ha le tre asole ma l'ho fissata solo con il perno centrale, in ogni caso prima di rimetterci su il telescopio avrà sicuramente tre pomelli al posto delle tre brugole e quella caccoletta per la regolazione fine in altezza sarà stata sostituita con una piu' robusta staffa imbullonata su entrambi i lati e con un bel bullonazzo centrale lungo!

photallica ha scritto:
- Quando io facevo l'allineamento polare mi bastava (una volta per sempre) flaggare la voce "polar" nel menù "alignment", dopodichè per settare il goto l'oggetto me lo sceglievo IO! :) (x me il Procione è sempre stato l'orsetto lavatore, chissenefrega del cane minore... :D :D :D ). Sottinteso che il telescopio doveva essere già stazionato. Se invece faresti l'allineamento polare preciso come da procedura automatizzata assicurati di aver inserito correttamente l'orario. Il goto punta la Polare e tu usando i movimenti della testa la devi centrare, se hai un oculare col reticolo è meglio ma anche un oculare da millemila x possibilmente sfocando la stella fa la stessa cosa.

ho fatto per la prima volta l'allineamento in configurazione polare, comunque non ho avuto sorprese rispetto a quanto scritto sul manuale:
monto il telescopio con il cercatore verso il basso (dec a 90° e AR a 0) stazionando alla meglio (primo problema, non posso mettere il diagonale da 2", non c'è spezio suggiciente!!!!!!!), do i dati iniziali e gli dico che sono in polare, lui fa un mezzo giro in AR (dovrebbe puntare la posizione esatta della polare) e mi chiede di stazionare meglio, do enter e lui (come da manuale) si dirige verso una stella luminosa (che non im fa scegliere, e ieri ha deciso di andare sul procione che non vedevo), a quel punto si dovrebbe centrare per bene la stella con la pulsantiera e dare conferma e la procedura è finita.

in quale punto la tua è diversa? quando gli dici qual è la stella di allineamento?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei dettagli non entro perchè essendo roba che risale a 2 anni fa' vado a memoria.
Visto che mi sembra di capire che tu l'lx200 lo usi dal balcone in postazione praticamente fissa, nel menu c'è l'opzione che permette l'uso permanente in equatoriale; se la applichi, tutte le volte che accenderai il tele si mette a funzionare solo il motore di inseguimento, senza obbligarti a operazioni di allineamento od altro. Se poi vuoi anche il goto punti prima a mano un oggetto contenuto nel database (esempio Giove), poi ti cerchi l'oggetto nella pulsantiera (star905), premendo "enter" appaiono le coordinate astronomiche, tenendolo premuto fa "bip" e sul display appare "coordinates matched". successivamente potrai puntare in automatico tutto quello che vuoi, lasciando i procioni nella foresta :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
Nei dettagli non entro perchè essendo roba che risale a 2 anni fa' vado a memoria.
Visto che mi sembra di capire che tu l'lx200 lo usi dal balcone in postazione praticamente fissa, nel menu c'è l'opzione che permette l'uso permanente in equatoriale; se la applichi, tutte le volte che accenderai il tele si mette a funzionare solo il motore di inseguimento, senza obbligarti a operazioni di allineamento od altro. Se poi vuoi anche il goto punti prima a mano un oggetto contenuto nel database (esempio Giove), poi ti cerchi l'oggetto nella pulsantiera (star905), premendo "enter" appaiono le coordinate astronomiche, tenendolo premuto fa "bip" e sul display appare "coordinates matched". successivamente potrai puntare in automatico tutto quello che vuoi, lasciando i procioni nella foresta :D



perfetto!
è quello che avrei fatto se avessi trovato la possibilità di lasciare "fisso" su polare, cerchero' meglio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010