1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico appennini e polo sud lunare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:18 
A causa di svariati impegni, non avevo avuto il tempo di sistemare questi due mosaici ripresi al fuoco diretto del mio C14, risalenti al 14 Gennaio scorso.
La zona del polo sud lunare è simile all'immagine che avevo ripreso il 12 Gennaio; cambia leggermente solo la prospettiva. Mosaico di 3 riprese composte da 900 frame ciascuna, elaborate con Avistack.
La regione degli Appennini, invece, è composta da sole due immagini, ognuna da 700 frame, elaborate sempre con Avistack. Benché la focale non fosse adatta per sfruttare tutta la risoluzione dello strumento, sono comparsi molti dettagli fini, tanto che ho deciso di ingrandire il mosaico del 20% in fase di elaborazione.
Filtro passa infrarosso, seeing discreto (6-7/10), camera Lumenera LU075m.
Ho cercato di restare morbido, compatibilmente con la visione di tutti i dettagli, sperando di essere riuscito nel difficile obiettivo di accontentare i gusti di ognuno. :)


Allegati:
polo_sud_gasparri_web.jpg
polo_sud_gasparri_web.jpg [ 490.77 KiB | Osservato 436 volte ]
appennini_gasparri.jpg
appennini_gasparri.jpg [ 374.94 KiB | Osservato 436 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionanti è dire poco!

Complimenti Daniele, davvero splendide, per definizione, incisione e dettaglio!

Sono immagini al top, nel loro genere :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele ottimo lavoro.
I dettagli risolti dimostrano la possibilità che avevi a campionare di più le riprese. Potevi senza dubbio alzare la focale.
Tuttavia non sono d'accordo sulla morbidezza: hai davvero esagerato con i contrasti a tal punto da appiattire troppo le regioni riprese. Gli appennini erano comunque difficili da ben equilibrare vista la luce solare. Ma il polo potevi provare davvero a renderlo più morbido. Dovresti bilanciare meglio il contrasto.
Per il resto le immagini sono ottime in risoluzione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante! Sei un punto di riferimento!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia di tutti gli strumenti meccanicamente impeccabile e della correzioni 1/240 lambda :shock:
poi dicono che l'elaborazione non conta niente.....
grande Gasparri!

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Daniele, ma devo dire che concordo con Raf. O abbiamo un concetto molto diverso di "morbido" oppure sei rimasto piuttosto "duro". Soprattutto la zona più scura del polo è molto innaturale. Le zone bruciate, tra l'altro, ho il sospetto che siano state bruciate dai wavelet e non dalla ripresa. Mi sbaglio?
Intendiamoci, stiamo cercando il pelo nell'uovo perché la risoluzione è pazzesca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
notevole

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Forse Daniele ha privilegiato il "buono" (come visibilità dei dettagli) piuttosto che il "bello" (come aspetto puramente estetico).
Ripresa molto bella e moltissimo buona! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la ripresa del polo sud, è la stessa che c'è sul tuo libro vero?

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai visto tanti dettagli nella regione degli appennini. Quoto chi ti ha già risposto, la contropartita nell'elaborazione è un appiattimento complessivo che passa in secondo piano vista la risoluzione raggiunta.
Bravissimo:)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010