1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un consiglio su come iniziare LRGB
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

a breve avrò tutta l'attrezzatura per iniziare a riprendere con CCD monocromatico e ruota con filtri LRGB.

Chiedo un consiglio su come è meglio approcciare, considerato che fino ad ora ho solo ripreso con DSRL ed elaborato a colori con Iris.

Vi chiedo con quale sistema o programma è meglio iniziare.

Grazie e ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, programmi per la ripresa CCD ne esistono diversi e molti non li conosco. Comunque una buona regola di base è quella di intervallare le riprese con i diversi filtri. Ovvero se decidi una posa del tipo L= 10 frame x10 min; R= 5 frame x2 min; G=5 frame x2 min; B= 5 frame x2 min. li dovrai riprendere in sequenza:
1° scatto R 2min.
2° scatto G 2min.
3° scatto B 2min.
4° scatto L 10min.
5° scatto R 2 min. e così via.
Se hai una ruota motorizzata con Maxim DL (veramente un programma eccezionale) il processo è completamente automatico. Imposti i vari tempi di ripresa per filtro, quali filtri vuoi utilizzare in quel momento, premi start e maxim fa tutto il resto. Sarebbe molto importante che tu facessi per prima cosa il test con una G2V star per stabilire il peso dei canali e quindi bilanciarli correttamente. Questo test è fondamentale per le riprese in tricromia.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Emilio, programmi per la ripresa CCD ne esistono diversi e molti non li conosco. Comunque una buona regola di base è quella di intervallare le riprese con i diversi filtri. Ovvero se decidi una posa del tipo L= 10 frame x10 min; R= 5 frame x2 min; G=5 frame x2 min; B= 5 frame x2 min. li dovrai riprendere in sequenza:
1° scatto R 2min.
2° scatto G 2min.
3° scatto B 2min.
4° scatto L 10min.
5° scatto R 2 min. e così via.
Se hai una ruota motorizzata con Maxim DL (veramente un programma eccezionale) il processo è completamente automatico. Imposti i vari tempi di ripresa per filtro, quali filtri vuoi utilizzare in quel momento, premi start e maxim fa tutto il resto. Sarebbe molto importante che tu facessi per prima cosa il test con una G2V star per stabilire il peso dei canali e quindi bilanciarli correttamente. Questo test è fondamentale per le riprese in tricromia.
Marco

Scusa forse non ho capito ma tu riprendi in questo modo? Ogni posa cambi filtro?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Lebowski ha scritto:
Scusa forse non ho capito ma tu riprendi in questo modo? Ogni posa cambi filtro?

io utilizzo maxim con sequenza automatica e "lui" cambia filtro ad ogni posa. Concettualmente è il modo più corretto in quanto l'oggetto che riprendiamo varia in modo significativo in altezza. Se ad esempio riprendiamo 2 ore di luminanza in continuo, l'oggetto si è spostato in altezza di circa 8°. Poi riprendiamo 30 minuti con filtro rosso, 30 con il verde e 30 con il blu. Alla fine tra il primo frame rosso e l'ultimo blu l'oggetto si è spostato di ulteriori 6°, complicando ulteriormente il calcolo per compensare il peso dei canali in base all'altezza dell'oggetto. Con pose intervallate avremo dei dati più omogenei su cui lavorare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Scusa forse non ho capito ma tu riprendi in questo modo? Ogni posa cambi filtro?

io utilizzo maxim con sequenza automatica e "lui" cambia filtro ad ogni posa. Concettualmente è il modo più corretto in quanto l'oggetto che riprendiamo varia in modo significativo in altezza. Se ad esempio riprendiamo 2 ore di luminanza in continuo, l'oggetto si è spostato in altezza di circa 8°. Poi riprendiamo 30 minuti con filtro rosso, 30 con il verde e 30 con il blu. Alla fine tra il primo frame rosso e l'ultimo blu l'oggetto si è spostato di ulteriori 6°, complicando ulteriormente il calcolo per compensare il peso dei canali in base all'altezza dell'oggetto. Con pose intervallate avremo dei dati più omogenei su cui lavorare.

Io lavoro in modo diverso come credo molti e cioè riprendo i canali colore in bin 2 quando il soggetto è basso tanto il colore non porta segnale significativo e riprendo la luminanza il più alto possibile.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhm... davvero utili considerazioni per chi come me inizia, grazie davvero.

Ad ogni modo MaxImDl 5 ce l'ho, quindi penso di imparare con quello.

Ma per quanto riguarda l'elaborazione intendevo, cosa devo usare?

Premetto che Photoshop ce l'ho e lo so usare discretamente.

Se ci fosse qualche tutorial e me lo segnalate, ve ne sarei grato.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Sarebbe molto importante che tu facessi per prima cosa il test con una G2V star per stabilire il peso dei canali e quindi bilanciarli correttamente. Questo test è fondamentale per le riprese in tricromia

Ciao Markigno, ecco su questa cosa mi piacerebbe avere un testo su cui studiare, sai dove trovarlo?
Sapevo di questa cosa grazie a Nicola Montecchiari, infatti per la reflex ho usato una volta questo sistema, poi l'ho applicato ogni volta senza rifarlo.
Si tratta dello stesso sistema visto che con la DSLR i colori li si riprendono tutti insieme?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Lebowski ha scritto:
Markigno ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Scusa forse non ho capito ma tu riprendi in questo modo? Ogni posa cambi filtro?

io utilizzo maxim con sequenza automatica e "lui" cambia filtro ad ogni posa. Concettualmente è il modo più corretto in quanto l'oggetto che riprendiamo varia in modo significativo in altezza. Se ad esempio riprendiamo 2 ore di luminanza in continuo, l'oggetto si è spostato in altezza di circa 8°. Poi riprendiamo 30 minuti con filtro rosso, 30 con il verde e 30 con il blu. Alla fine tra il primo frame rosso e l'ultimo blu l'oggetto si è spostato di ulteriori 6°, complicando ulteriormente il calcolo per compensare il peso dei canali in base all'altezza dell'oggetto. Con pose intervallate avremo dei dati più omogenei su cui lavorare.

Io lavoro in modo diverso come credo molti e cioè riprendo i canali colore in bin 2 quando il soggetto è basso tanto il colore non porta segnale significativo e riprendo la luminanza il più alto possibile.

il colore non porta segnale, ma varia in base all'altezza dell'oggetto ripreso. Più è basso e più risente della rifrazione che ne altera i colori (per questo motivo bisogna compensare il peso dei canali). Questa è la teoria, in pratica uno può fare quello che vuole.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Emiliusbrandt ha scritto:
Markigno ha scritto:
Sarebbe molto importante che tu facessi per prima cosa il test con una G2V star per stabilire il peso dei canali e quindi bilanciarli correttamente. Questo test è fondamentale per le riprese in tricromia

Ciao Markigno, ecco su questa cosa mi piacerebbe avere un testo su cui studiare, sai dove trovarlo?
Sapevo di questa cosa grazie a Nicola Montecchiari, infatti per la reflex ho usato una volta questo sistema, poi l'ho applicato ogni volta senza rifarlo.
Si tratta dello stesso sistema visto che con la DSLR i colori li si riprendono tutti insieme?

Ciao Emilio, forse questo può esserti utile, anche se personalmente non lo adopero.
Marco


Allegati:
color_balance G2V Star.pdf [120.65 KiB]
Scaricato 45 volte
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
...MaxImDl 5 ce l'ho, quindi penso di imparare con quello.
Ma per quanto riguarda l'elaborazione intendevo, cosa devo usare?

Volendo anche lo stesso MaxIm DL offre potenti strumenti per l'elaborazione. Hai provato a sfogliarne il manuale? È una vera minieri di interessanti informazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010