1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho avvitato il naso da 31,8 nel naso da 2"! :shock:
non l'avevo mai provato perchè avendo un sc non ho mai avuto problemi di fuoco..
vai tranquillo, come dice king se ti serve più estrazione del fuoco puoi avvitare (senza anello bianco) l'ocs nel naso da 31,8, questo nel naso da 2" e il naso da 2" nella torretta.
l'anello di teflon ti serve se vuoi mettere l'ocs fra la torretta e il naso da 2"..
Fractal ha scritto:
ocs si avvita in fondo al tondino da "2"

si ma solo utilizzando anche il naso da 31,8 altrimenti si mette (non si avvita) fra torretta e naso da 2", l'anello bianco serve unicamente a questo.
dovresti andare a fuoco sicuramente... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, aspetto l'accessorio, cosi poi vi faccio sapere, certo avevo gia pensato di prendere un focheggiatore a basso profilo, il monolite,ma costa una cifra..... , !!!!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
prova con l'adattatore baader a basso profilo, se togliendo l'adattatore vai al fuoco così recuperi quello spessore :wink:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... enge-.html



Ciao, ti sconsiglio di prendere il "push-fix" della baader che non è compatibile con il fuocheggiatore che la Meade mette sui LB. Te lo dico con certezza perchè li ho entrambi. Il riduttore baader diventa a basso profilo perchè il fuocheggiatore steel-track ha una scanalatura che fa "entrare" il riduttore stesso all'altezza della vite di serraggio dell'oculare. Quella particolare scanalatura non è presente sul fuocheggiatore della Meade.

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ho ordinato l'altro, grazie del tuo consiglio......

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco credo non abbia ben compreso l'uso dell'adattatore baader, io lo uso su un fok gso del mio aquarius...e sugli altri...
Prima di dire castronerie controlliamo, please, è usabilissimo con tutti i fokeggiatori nessuno escluso 8)

può essere utilizzato come push-fix o fisso, comunque senza viti esterne, regolando i grani che premono sul ring di ottone, e le viti in plastica sul fondo.
Io lo uso come fisso, sul naso sia della torretta che sulla diagonale da 1,25, serrando con i grani a brugola... una roccia ed entra tutto fino a battuta.
Inoltre con quest'ultima soluzione posso usare la torretta sul rifrattorino, in quanto il correttore da 1,25x lo avvito dentro questo adattatore push-fix davanti la diagonale (invece che all'interno del naso della maxbright) che ha una filettatura ad-hoc, e andando tutto dentro il fok mi pesca il fuoco (anche se il tiraggio alla fine è suoperiore agli 1,25 nominali).

mirale ha scritto:
Infatti ho ordinato l'altro, grazie del tuo consiglio......


imho credo che non hai fatto la scelta migliore, con l'altro avresti potuto provare anche la soluzione che uso io sul rifrattorino, recupernado all'incirca 3 centimetri preziosi :roll:

spero tu risolva anche così, con l'altro avresti avuto un oggetto versatilissimo e utilizzabile in varie situazioni, con questo ti accontenti di un naso da 2" e basta :lol: :lol:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio, grazie per la tua risposta, volevo chiederti a te o ad altri ,una cosa che non ho ancora capito con precisione,
Sull'allegato che ho della torretta in italiano c'e scritto che che la torretta ha bisogno di un blackfocus almeno di 110 mm, questo significa che io sapendo che il mio blackfocus e di 90 mmm, (misurato appoggiando dlla base del focheggiatore del secondario , con foglio di carta e luna) dovre aggiungere ancora 110 mm, per avere ocs che faccia il suo dovere cioe che vada a fuoco?
Ma per gli altri ocs 1.7. e 1.2. devo per forza far entrare ocs ancora piu vicino allo specchio secondario ?
le misure che riportano sono 18 mm per x 1.2 e 33 mm per il x1.7.... e giusto il mio ragionamento?
Scusate le troppe domande, ma che voi sappiate il filetto (M42x0.75) dell'accesorio che ho ordinato e fattibile farselo costruire da un comune tornio ?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai tuoi numeri se hai 90 mm e la torretta ne ruba 110 in teoria te ne mancano 20 :roll:
Il glasspath da 2,6 dovrebbe estrarre abbastanza , se il 1,7 estrae per 33mm...

Hai provato a togliere il correttore e provare con una barlow?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non ho ancora provato, comunque ho parlato poco fa' con mio padre , espertissimo in costruzioni con macchine utensili, e le ho chiesto se lui riuscirebbe a costruirmi l'accesorio che ho acquistato, con filetto m42x0.75 e l'altro m48, mi ha confermato che puo farlo, adesso sto cercando di capire di che misura devo farglielo fare , avete suggerimento sulla misura da ordinare, per gli altri due ocs?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lascia perdere gli altri due correttori meno potenti per il Dobson, occorre considerarsi fortunati se il backfocus è sufficiente per il 2,6x, per esempio sul mio Ariete non lo è affatto ! Devo usare (con la Maxbright) la Barlow 2x da 2" GSO-ED che mi porta il fattore ingrandimento non a 2x ma bensì (per via della grande distanza degli oculari da essa) ad oltre 3,5x !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio per questo il mio dob l'ho fatto fare più corto e col secondario maggiorato...vado al fuoco con il solo 1.25x
Bino optimized 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010