Dany5779 ha scritto:
Ciao Dan!
Prima di tutto grazie della risposta molto esauriente.
La macchina foto l'ho attaccata al porta oculare tramite adattatore, ma senza obiettivo all'interno...intendevo questo per fuoco diretto
ok, è fuoco diretto, anche se c'è di mezzo lo specchio deviatore a 45° (che spiega l'immagine ribaltata destra-sinistra).
Dany5779 ha scritto:
Mi occorre un altro adattatore per poter collegare la macchina al piggyback (si chiama così?)
il piggyback è un'altra cosa, è semplicemente un supporto per usare la macchina fotografica in parallelo al telescopio: usi il telescopio e la sua montatura per compensare il moto terrestre, è il sistema che si utilizza per foto a grande campo. Si chiama piggyback da "schiena di maiale" dove il maiale è il telescopio cassegrain (che per schema ottico ha un tubo tozzo). L'adattatore che ti serve è questo:
http://www.shopatron.com/products/produ ... 5521.0.0.0lo vendono anche da noi, basta che ti segni il codice del prodotto e chiedi.
Dany5779 ha scritto:
Per la messa a fuoco ho serie difficoltà (considera che sono all'inizio e che devo imparare mooooolte cose, quindi stai tranquillo che non mi offendo, anzi, ben vengano le critiche e i suggerimenti

) ho "messo a fuoco" le macchie attraverso l'oculare della Canon, però non riesco a capire quando l'immagine è realmente a fuoco, magari mi sembra a fuoco e al momento in cui la visualizzo su monitor è una ciofeca!
la messa a fuoco con gli etx è abbastanza difficile: avendo un rapporto focale molto lungo la profondità di fuoco è elevata e su soggetti poco contrastati come il sole non si capisce mai a occhio quando sei a fuoco, l'unica è andare per tentativi (focheggi, scatti, controlli, focheggi, scatti, controlli...)
Dany5779 ha scritto:
Il cromatismo potrebbe esser dovuto allo scorretto posizionamento della macchina?
Il problema di mettere la macchina sopra è che per eseperienza può capitare che lo specchio a 45° abbia un minimo disallineamento, e se ci fotografi attraverso può causare l'impossibiltà di mettere a fuoco. Senza contare le flessioni che può avere un ambaradan appeso sopra

Vedo che hai in firma la camerina della celestron: le prossime macchie prova a riprenderle con quella, così cogli due piccioni con una fava.
1) hai il vantaggio della messa a fuoco dal vivo sul monitor del computer
2) con il sensore più piccolo e il fattore di scala più spinto capisci realmente se il telescopio ha problemi di collimazione.
Inoltre ti consiglio di provare la celestron sulla luna: più facile del sole per questioni di contrasto, intanto ci fai su la mano.
Dany5779 ha scritto:
Inoltre non riesco a capire come far funzionare l'inseguimento al telescopio, ma questo è un altro problema
Grazie ancora del vostro aiuto ragazzi!
Con il suo telecomandino, se non hanno cambiato niente, l'inseguimento equatoriale devi impostarlo ogni volta che lo accendi, altrimenti se lo vuoi in automatico devi togliere una vite dal retro del telecomando (vedi un po' il manuale). Ah, per inseguire in modalità equatoriale devi montarlo sul treppiede con la testa inclinata. Con l'autostar per avere l'inseguimento devi fare l'allineamento, anche lì ti tocca leggere il manuale... E' una rottura di scatole, io mi ricordo che ai tempi ero arrivato sul punto di mollare tutto

Poi piano piano ci si prende la mano.
ciao
dan