1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi finalmente il maltempo ha dato una tregua,ne ho subito approfittato...


Allegati:
10a.jpg
10a.jpg [ 136.27 KiB | Osservato 553 volte ]
9a.jpg
9a.jpg [ 135.47 KiB | Osservato 553 volte ]
7a.jpg
7a.jpg [ 201.44 KiB | Osservato 553 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Oplà!

Belle immagini. Il disco intero è ottimo, la prima di dettaglio anche. La seconda o ti è mancato il seeing oppure il fuoco è un po' soft. Ma oggi il seeing doveva essere terribile ovunque. Io non ho nemmeno aperto l'osservatorio quando ho visto le condizioni del tempo.

Complimenti
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca...pensavo ti chiamassi Vale :o
il seeing era bruttino ma ho visto di peggio,purtroppo per salire di focale uso 2 barlow in cascata e sicuramente non è il massimo...vedremo ad Aprile quando il sole risalirà l'ecliticca se riuscirò a sommare più frames
comunque queste 2 macchie sono spettacolari, anche in visuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
SYD ha scritto:
Grazie Luca...pensavo ti chiamassi Vale :o
il seeing era bruttino ma ho visto di peggio,purtroppo per salire di focale uso 2 barlow in cascata e sicuramente non è il massimo...vedremo ad Aprile quando il sole risalirà l'ecliticca se riuscirò a sommare più frames
comunque queste 2 macchie sono spettacolari, anche in visuale



Vale è il soprannome che mi danno gli amici perché mi chiamo Valentini di cognome.

Se usi due barlow che focale hanno queste immagini?

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese, SYD!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
belle riprese si! in che banda sono effettuate?

per coincidenza stavo osservando alla stessa identica ora da monza :-)
il seeing era calmo a tratti, con l'etx90 + lvw13mm si vededamo un bel po' di dettagli, molti di più di quelli della foto scrausa che allego.
Nella regione 1158 (quella in basso vicino al bordo) si vedeva bene tutta la zona di supergranulazione più chiara.
Dati di ripresa: etx90 + 300d + filtro in vetro thousand oaks (grazie Lazzarini!)
La granulazione che si intravede non è reale, ma artefatto della maschera di contrasto
ciao
dan


Allegati:
sole20110219.jpg
sole20110219.jpg [ 137.62 KiB | Osservato 518 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 1161-1162
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle SYD, soprattutto le prime due ma il disco completo è davvero bellissimo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010