1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Molto meglio Fabrizio.

Peccato che l'elaborazione abbia fatto evidenziare ancor di più la saturazione lungo la maggior parte del disco interno; il terminatore invece è molto buono.


Grazie Marco...
Purtroppo devo ancora capire bene come funzionano i vari parametri e quali impatti hanno le loro modifiche sull'immagine...
Ne ho qualcuna ancora da elaborare... mi farebe piacere ricevere un vostro giudizio man mano che ci lavoro... così capisco dove e come apportare le modifiche!!!
Gentili come sempre

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona elaborazione e' gia' un ottimo risultato forse come dice Marco leggermente satura in certi punti,comunque come inizio non e' male,poi vedrai che mano a mano utilizzare Registax risultera' sempre piu' facile,poi credo che sulla Luna restituisca risultati molto buoni come Iris altra musica invece per l'elaborazione dei pianeti dove Iris risulta migliore.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per essere pignoli: non c'è una formula unica per ottenere belle
immagini. Viceversa si otterranno immagini accettabili sia con l'uno che con
l'altro.
Per mia esperienza (qualche migliaio di ore? devo fare un conto qualche
volta...) Registax, come suggerisce anche il nome, è uno strumento
impagabile se vogliamo assicurarci una rapida scelta dei frames (i migliori)
e metterli insieme. Iris è uno strumento eccezionale per la post-elaborazione.
C'è tutto ciò che serve per elaborare l'immagine ben allineata e stackata.
Ma per la finalizzazione serve ancora altro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010