1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: philips spc900 ...mi aiutate plz?
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ciao ragazzi, finalmente ho l'occorrente per fare foto con la webcam (webcam, adattatore e filtro ir-cut) ma è sorto un problema: l'obiettivo non si svita e quindi devo aprirla. dato che fuori non ci sono viti e cose che plausibilmente dovrebbero servire a smontarla, chiedo a voi un'imbeccata! qualcuno già ha provato o sa come si fa? non vorrei, improvvisando, sfondare il tutto ;) ...cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
risolto! se qualcuno avesse il mio stesso problema ecco il link con la soluzione e molto di più ;)

http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/ ... c900nc.htm

ciao!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao muaddib (spero tu abbia un nome più semplice ;) ), se guardi a link:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1667

troverai facili indicazioni su come smontare la webcam in questione senza
sfasciarla. Per quanto riguarda l'obiettivo puoi toglierlo anche prima di aprirla
come ho fatto io al tempo delle foto che vedi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
eheheh si, mi chiamo mario, più semplice di così :) ...il post era estremamente utile anche se purtroppo l'ho letto troppo tardi e la povera webcam allo stato attuale risulta sventrata (l'ho adattata per il momento in uno scatolo di cartone). cmq dovrei riuscire a rimontarla senza problemi!

a questo punto però è sorto un altro problema: l'ho provata. il risultato direi che è pietoso! spero davvero che l'unico problema siano le impostazioni ma ho un brutto presentimento... in pratica non sono riuscito ad inquadrare nessuna stella (perchè proprio non si vedevano in cam) e ho beccato solo oggetti terrestri che si vedono davvero male!!!

posto una foto sperando si capisca il problema...

http://forum.astrofili.org/userpix/850_Image0_1.jpg

grazie mille dell'aiuto, a presto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mario puoi ricordare lo strumento che usi?
Tieni presente che se quel campanile è il risultato di un singolo scatto
potrebbe anche essere più che suffciente

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra solo un problema di impostazioni.
:)
Vedrai che a furia di provare, ne vieni fuori.
Come prima cosa, ti consiglio di centrare (ma proprio al centro, eh) la stella con cui vuoi provare in un oculare, poi lo togli e inserisci la webcam.
Ricordati che bisogna mettere di nuovo a fuoco, dopo aver cambiato da oculare a webcam.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
grazie ragazzi, le vostre parole mi hanno risollevato!
allora, il mio telescopio è un rifrattore 7cm f/12,8 konus, ed effettivamente la foto è il risultato di uno scatto singolo.
non avevo pensato a centrare una stella anche perchè avevo poco tempo a disposizione e mi rompevo di montare il motorino, quindi in pratica, dopo aver messo a fuoco su un paesaggio a circa 5 km di distanza, mi sono messo a puntare a occhio il telescopio in punti con molte stelle, solo che lo schermo restava sempre nero. domani proverò con più calma... a questo punto però mi sorge una domanda: ma devo usare la diagonale? io la cam l'avevo messa tipo macchina fotografica direttamente dietro al focheggiatore...

cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non possiamo sapere a priori se la tua webcam andrà a fuoco senza diagonale. Di sicuro, però, devi focheggiare. Non puoi prendere il fuoco puntando qualcosa a terra. Devi mettere a fuoco direttamente su qualcosa di moooolto lontano come la luna o le stelle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
muaddib ha scritto:
...dopo aver messo a fuoco su un paesaggio a circa 5 km di distanza, mi sono messo a puntare a occhio il telescopio in punti con molte stelle, solo che lo schermo restava sempre nero...

Se riesci di giorno a mettere a fuoco un oggetto ad alcuni chilometri di distanza riuscirai, più o meno nella stessa posizione, anche a mettere a fuoco un soggetto astronomico. Piuttosto ti deve essere ben chiaro che una webcam ha una sensibilità limitata e, a parte poche stelle molto luminose, non riuscirai a vedere altro che pianeti, oltre alla Luna ed al Sole (usando un apposito filtro!). In effetti il mio consiglio è di iniziare riprendendo con la tua webcam la Luna al fuoco diretto (ovvero senza Barlow e senza oculari). Si tratta di un tipo di ripresa abbastanza semplice da realizzare e che ti darà subito soddisfazione. Una volta fatta un po' di pratica con questa tecnica potrai tentare qualcosa di più impegnativo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010