1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah i novizi sono famosi x scrivere assurdita'!

Guardate qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Planckian_locus
che intanto visualizza come mai non ci sono stelle verdi.
Ma l'assurdita', tenetevi, e' questa... stando al grafico, il colore dei corpi neri radianti (e le stelle lo sono... le nebulose? Emissione, riflessione...... ) si trova lungo la linea nera. E quella linea fa arancio rosa bianco indaco (i nomi dei colori li ho approssimati).
Allora non potrei ipotizzare una quadricromia dove la luminanza (bianca) e' solo uno di 4 canali? Magari per gli ammassi. Vabbe' buona notte :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti, ho provato ad usare solo il Blu ed il Rosso per ottenere il Verde in una delle mie varie immagini, ho provato sia a Mediarli che a Sommarli ma in entrambi i casi il Verde Sintetico che ne deriva non và male per le stelle ma, almeno nelle mie mani, è totalmente inadeguato per le Nebulose, in particolar modo quelle deboli (praticamente tutte se riprese da zone pianeggianti).
Io credo che per ottenere immagini gestibili in maniera semplice ed efficace il Verde sia necessario così come il Rosso ed il Blu, già è difficile fare le riprese e vincere tutti i vari ostacoli che si frappongono tra noi, strumentazione e Cielo, quindi perchè non ottimizzare il tempo ed inserire anche la ripresa del Verde, anche se non è presente in Stelle e Nebulose aiuta molto nella gestione dell' "Equilibrio" cromatico generale, già capire qual'è è impresa ardua.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il sabato 19 febbraio 2011, 20:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
?????????
così ho le stelle giuste e tutto il resto sbagliato!
L è uguale a R+G+B non a (R+G+B)/3..... :lol: :lol: :lol:

Lasciando perdere le polemiche di chi non porta contributi alle discussioni continuo a usare le formuline (oltre che a fare foto)
se il segnale di una foto (mettiamo una stella) ripresa sul canale R è di 40000 adu, il segnale sul canale B è di 42000 e sul canale verde è di 44000 in una ipotetica luminanza sintetica a 16 bit quanto verrebbe il valore in adu di quella stella?
65536 oppure 42000?
Altra domanda
Se devi sintetizzare il canale G dal blu e dal rosso con i valori sopra citati li sommi o li medi?

Hai ragione ma non parliamo di questo parlamo di sintetizzare il verde da l-R-B e quindi quel che dice andrea è corretto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Discussione molto interessante. Anch'io infatti reputo che l'informazione del colore sia totale in un ipotetico LRB...il problema sta a tirarla fuori correttamente. Il problema è che i filtri rgb non tagliano completamente la banda del visibile i 3 parti uguali senza sovrapposizioni: esistono delle zone in cui R e G si sovrappongono e delle zone in cui G e B si sovrappongono. Questo in teoria guardando le curve di trasmissione dei filtri. Nella pratica credo sia ancora più difficile in quanto secondo me c'è sovrapposizione anche tra R e B: basterebbe poter osservare una fonte luminosa monocromatica rossa o blu con il filtro opposto....ne dubito fortemente che risulti invisibile...
Comunque ripeto la discussione sta snocciolando argomentazioni molto, molto interessanti...bisognerebbe fare delle prove, anche in luce diurna e vedere cosa esce fuori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Discussione molto interessante. Anch'io infatti reputo che l'informazione del colore sia totale in un ipotetico LRB...il problema sta a tirarla fuori correttamente. Il problema è che i filtri rgb non tagliano completamente la banda del visibile i 3 parti uguali senza sovrapposizioni: esistono delle zone in cui R e G si sovrappongono e delle zone in cui G e B si sovrappongono. Questo in teoria guardando le curve di trasmissione dei filtri. Nella pratica credo sia ancora più difficile in quanto secondo me c'è sovrapposizione anche tra R e B: basterebbe poter osservare una fonte luminosa monocromatica rossa o blu con il filtro opposto....ne dubito fortemente che risulti invisibile...
Comunque ripeto la discussione sta snocciolando argomentazioni molto, molto interessanti...bisognerebbe fare delle prove, anche in luce diurna e vedere cosa esce fuori.

no LRB conterrebbero tutte le informazioni solo in caso non saturassi nulla, altrimenti si ha perdita di informazioni

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso, forse non mi sono spiegato bene in precedenza. Ci riprovo
Se io ho a disposizione un R, un G e un B e li sommo per avere un L sintetico, ammettendo di non aver problemi di saturazione il singolo pixel del L, secondo quanto tu dici è la somma dei valori di R, G, B.
Giusto
Per cui se ognuno di loro ha un valore di 20000 il valore di L sarà di 60.000
Ma se andiamo a vedere il valore di uno dei tre canali sarà un terzo di L.
Se io ho riprendo L, R e B questi tre canali non possono avere tutti e tre lo stesso valore ma R e B devono essere, mediamente, un terzo di L
Se io porto a saturazione sia su R sia su B le medesime stelle di L avrò che il valore medio di L sarà paragonabile a R e a B cosa che non dovrebbe essere.
Per cui R e B devono essere normalizzati prima di essere sottratti a L per avere un valore congruente di G dato da L-R-B.
Si tratta di aritmetica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010