1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dovrebbe essere la soluzione giusta.
Sul mio Dobson di riserva, un 12" LB come il tuo, vado a fuoco col 2,6x perchè c'è il focheggiatore ribassato, alzando lo specchio ottieni lo stesso risultato se bastano i cm a disposizione, solo rischi di perdere un filino di luce per via del secondario che si trova più vicino al primario (ma anche no, basta ci sia una tolleranza minima progettuale).
Comunque tu alza solo di quel tanto che basta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova con l'adattatore baader a basso profilo, se togliendo l'adattatore vai al fuoco così recuperi quello spessore :wink:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... enge-.html

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, Elio ha fatto un'ottima pensata, ma prima di spendere per l'adattatore valuta quanto "tiraggio" ti manca, se riesci.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
E un ora che sto sbattendo ......, tra festival pc e bobson, ahha ,allora sinceramente lo specchio primario lo alzato al massimo, pero' ho paura in senzo che le bobs che avevo leggermente limato quando le avevo comprate perche troppo lunghe , ho visto ch comunque avvitandole al massimo lo specchioi che sale ,ma lo vedo troppo alzano e troppo libero , quindi non mi fido piu di tanto.
Ho smontato il focheggiatore per studiare se potevo far fare a mio padre qualche modifica a qualche macchina utensile, fresa o tornio, ma vedo che piu che farmi fare la parte esterna , anche in alluminio e una cosa fattibile ma un po complicata, giusto per abbassare il profilo.
Ma l'adattatore che mi avete consigliato di quanto abbatte l'entrata nel focheggiatore , il miio originale e di 14 mm.
Che faccio , sono qui che penso .... e voi...


Allegati:
Commento file: che faccio stasera...
IMG_3481.JPG
IMG_3481.JPG [ 168.8 KiB | Osservato 1576 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prendi questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... l--16.html
è meglio e costa pure meno, e dentro ci va tranquillamente l'ocs che hai..
però qualcosa non mi torna...per i newton l'ocs da 2,6 non doveva essere da 2"?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica questi due accessori abbattono la spalla del mio adattatore 2x1,25, in modo da ricuperare quei 8-9 mm , in questo modo il nasello si inserisce direttamente dentro recuperando quello spazio? che a me serve, ma che differenza c'e tra i due che mi avete consigliato?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il primo, quello "di Elio", è un portaoculare che riduce da 2" a 1,25", lo stesso che hai nel tuo focheggiatore ma con la parte che sporge molto più bassa, ti fa recuperare alcuni millimetri come hai ben capito.

Il secondo, quello "di Fractal", è un naso da 2" che si avvita alla torretta binoculare al posto del naso da 1,25" che già hai (quello in cui inserisci il 2,6x). Con tale accessorio l'aggancio della binoculare al focheggiatore è molto più robusto e stabile, inoltre elimini il tuo riduttore (da 2" a 1,25") guadagnando la stessa distanza che guadagni col riduttore ribassato. In più, se non dovesse essere sufficiente, puoi avvitarci sotto (lato telescopio) il naso da 1,25" con il 2,6x inserito in esso (come ce l'hai ora) in modo da avere il correttore che entra un paio di cm in più verso il secondario, beneficiando di un ulteriore (e maggiore) margine.

Spero si capisca !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito benissimo, spiegazione ottima , lo ordino subito......, Grazie a tutti, ahhh e finito sanremo , mo vado a nanna, peccato per la serata in bianco......

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
n più, se non dovesse essere sufficiente, puoi avvitarci sotto (lato telescopio) il naso da 1,25" con il 2,6x inserito in esso

il 2,6 lo inserisci direttamente nel naso da 2", in pratica quello da 1,25" non lo usi più.
assicurati però che l'ocs ti sia stato fornito con l'anellino di plastica (teflon) bianco come spessore..
però forse ho capito cosa intendi King, non ci ho mai provato, in pratica il naso da 2" ha una filettaura interna t2 più "profonda" rispetto alla filettatura esterna per i filtri 2"? caspita se è cosi non ci avevo mai fatto caso..domani controllo..
ma a occhio e croce e a memoria direi che è cosi, avendo un sc non ci avevo mai prestato attenzione...


Allegati:
baader_glasspath_corrector_1-7_maxbright2456316.jpg
baader_glasspath_corrector_1-7_maxbright2456316.jpg [ 89.85 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, anchio ho notato l'anello in teflon, ma non sapevo cosa servisse, comunque attendo che mi inviano il tutto, in pratica, ocs si avvita in fondo al tondino da "2" , che sta dentro al focheggiatore , sicuramente in questo modo si ricpeva parecchi Millimetri speriamo almeno da foto dai 15 a i 20 mm, qualcuno puo confermate !!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010