1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, L non può essere uguale a r+g+b altrimenti L sarebbe quasi sempre saturo a meno che non ci siano sempre valori sotto ai 22000 adu (in media) nei 3 canali.
Questo in teoria....
In pratica, secondo me è un casino, ma se si vuol provare male non fa. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea ti rispondo ancora una volta eppoi emigro: Fare una LRGB non è semplice come fare una luminanza, tanti problemi in più di bilanciamento, rumore, gradienti e chi ne ha più ne metta.... ( tieni anche presente che fare solo un RGB ha una sua sequenza non puoi e non devi farli come capita ma bensì prima il RED poi il BLUE e solo infine il GREEN allo zenit possibilmente) se oltre a tutte queste incognite ci aggiungi alche il voler sintetizzare un filtro o peggiooooooooooooooo il voler sintetizzare una LUMINANZA allora molto sinceramente ti dico di lasciar perdere il colore.
Altra soluzione se il tempo è il tuo principale nemico è quello di farti un CCD color così risparmi tempo e magari in una nottata ti fai pure 5 soggetti, saranno tutti di scarsa risoluzione ma bisogna accontentarsi.
Per quanto mi riguarda preferisco fare un solo soggetto a notte e spesso manco ci riesco, ma cercando di ottenere il massimo dalla mia strumentazione e dalle mie conoscienze.
Approposito di tempo, ricorda anche che dovrai fare i flat e i dark per ogni canale LRGB quindi altro tempo.
E qui mi faccio altri "amici": lascia stare le formulette chimico-fisiche (L+h-r*g/2)/ tempo che vado a pisciare- ( tempo di sgrullamento*2/3) = Luminanza sintetica e/o Green ma se è il Green devo levare l'ascendente e aggiungere la data di nascita di mio nonno
P.S. c'è chi fa le foto e chi fa la matematica
Saluti Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pilo sto parlando di filtri ideali condizioni ideali e di zone non saturate in L se hai dei filtri perfetti che dividono il filtro L in 3 parti distinte, nele zone non soature avrai che il risultato dell'L è lo stesso della somma dei risultati dell'RGB (sommati assieme ed il processo sarà anche invertibile ovviamente....) poi ci aggiungi le condizioni di non idealità (rumore termico bias ed altro) ed il fatto che esistano zone sature ed allora le cose si complicano! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me il tempo che risparmi sotto il cielo lo perdi davanti al monitor.. è un risparmio di tempo fasullo con il rischio di trovarsi sulle mani materiale inutilizzabile ed ecco che il tentato risparmio diventa un danno (metti che poi piove per 3 mesi? ipotesi da non sottovalutare e nel frattempo il soggetto se ne va) oltre magari a dover comperare a parte il verde (spese di spedizione ecc)..

se l'idea è quella di provare fallo pure MA MAGARI riprendi anche il verde per sfizio cosi poi puoi confrontare se il gioco vale la candela..

se secondo te ne vale la pena puoi sempre vendere il verde a qualcuno che ha rovinato il suo G :) :)

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco tre immagini che ho ripreso solo con filtro R e B (quindi senza neppure la luminanza):
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/globulari/10071801.html
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/ammassi/10091001.html
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/galassie/10081001.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che per immagino stellari....va più che bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul mio monitor, precisazione purtroppo necessaria, Tucano47 è molto più blu delle altre che vedo in rete e m32 è violacea.
Quanto questo dipenda dalla scelta elaborativa di Ivaldo, non ho proprio idea.
Le pleiadi invece mi piacciono molto.

Beh, ma direi che la cosa è abbastanza facile da provare in prima persona. Chiunque abbia delle pose fatte in tricromia, può provare a elaborarle in bicromia + sintesi...
Vediamo cosa ne esce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, Lebo, io sono proprio uno di quelli che preferisce fare matematica a fare fotografie e per questo è improbabile che faccia particolari capolavori :D
Il mio obiettivo è capire e sperimentare, e se dovessi tirare fuori qualche spunto che un giorno potesse servire a qualcuno che fotografa sul serio mi sentirei soddisfatto.
Sinceramente dopo questa discussione mi dichiaro intrigato dall'idea e farò come suggerisce lo zio, così poi si potrà eventualmente discutere dei risultati (se qualcuno non mi precede con materiale che ha già in cantina).
Fra parentesi, a me l'approccio semplice e pulito di Ivaldo è sempre piaciuto molto, e se fossi un astrofotografo farei esattamente come lui.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...a me l'approccio semplice e pulito di Ivaldo è sempre piaciuto molto, e se fossi un astrofotografo farei esattamente come lui.

S'io non fossi già sposato chiederei la tua mano...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps: intanto che li cerco, non è che qualcuno ha sottomano le curve di trasmissione dei filtri baader?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010