1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola condivisione. :)

Mi è arrivato per caso ieri questo strumento ( quello del titolo ).
Ho voluto fare una veloce, anche se pur breve, prova e devo dire che questo nonnino di quasi quarant'anni è veramente molto interessante.
E' un binocolo con 7,3°, leggero, piccolino, ergonomico ( in stile jenoptem anni '70 ), presenta tutte le distorsioni possibili ( cuscinetto e barilotto ) ma ha una luminosità che i miei occhi da inesperto ritengono "notevole".
Ho notato che se la batte molto bene col mio jenoptem 8X30. Si percepisce rispetto a questo un campo leggermente più ampio e una tonalità meno fredda.
Ad un impatto immediato si ha veramente la sensazione , per usare le parole di Deneb, di "proiezione nella scena". Ho puntato un cornicione dall'alto in basso distante una decina di metri e sono rimasto colpito dall'incisività nella descrizione dei particolari delle varie crepe nel muro e dall'ampia resa cromatica dei muschi. Il coevo tedesco, anche se con un ingrandimento in meno, non mi paga nella medesima maniera.
Accanto al nipotino sino-giapponese Action 7X35, gli anni non si fanno veramente sentire, in termini di robustezza ( poca plastica e un carrello veramente saldo), fedeltà dei colori e riflessi ( credo ) veramente minimi.
L'action però ha dalla sua un campo più vasto e una distanza minima di poco meno di tre metri che lo rende veramente versatile.
Credo che questo Kogaku lo userò molto per lavoro durante le gite turistiche.
Sta comodamente in una minuta borsetta d'epoca a tracolla ed è veramente leggero.
Certo che.........9X non sono affatto pochi da gestire sebbene il peso sia molto contenuto.
Mi piace :)

_________________
stefanov


Ultima modifica di stefanov il venerdì 18 febbraio 2011, 13:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Mi è arrivato per caso ieri questo strumento ( quello del titolo ).
...
Mi piace :)


Ma guarda che casualità :mrgreen:

Bella Stè, un altro gioiellino :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco cose ne dice Simon Spears del Nikon ( Nippon Kogaku ) A 9x35

http://www.flickr.com/photos/binoculars/4866421528/in/set-72157623273111441/

E cosa ne pensa un altro noto collezionista canadese

http://www.flickr.com/photos/binocwpg/4309211474/in/set-72157623234405689/

Questo binocolo ha un inusuale fratello nell' 8x35, combinazione vista raramente.
Io posseggo l'8x30; sono tutti questi binocoli, appartenenti alla cosiddetta Serie A, che cominciano a staccarsi dalla produzione di massa dei binocoli giapponesi anni '60 ( inizio produzione serie A 1959 ), dimostrando migliore qualità ottica e costruttiva, in questo periodo la Nikon ha voluto cominciare a competere contro i colossi occidentali dell'ottica, dando dignità al proprio marchio, che dopo poco sarebbe diventato Nikon come oggi lo conosciamo.
Complimenti per l'acquisto.

Per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, e già non avesse questo testo, ecco un elenco in PDF di tutti i modelli di binocoli Nikon prodotti dalle origini fino al 2010, è una conversione casereccia fatta da me di un file di Excell, purtroppo sono andati persi, per ragioni di formato, i commenti che c'erano su alcuni modelli.


Allegati:
Nikon binoculars verrekijkers.pdf [23.12 KiB]
Scaricato 142 volte

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi associo a monpao: conservo ancora una fotococpia con i modelli nikon datati in cui compare questo inusuale ma interessantissimo 9x35 da cui, forse, potrebbe essere nato l'E2 10x35

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' praticamente identico a quello del collezionista canadese che hai postato tu, Monpao.

http://www.flickr.com/photos/binocwpg/4 ... 234405689/

Anche il numero di serie non si discosta molto. Il modello che ho io è:

625430.

Perfetto esteticamente e meccanicamente. I vetri sono immacolati.
E devo dire che la struttura è veramente granitica.
Ho preso per puro caso questo binocolo.
In realtà guardavo da qualche giorno un altro strumento. Poi ho saputo che il venditore aveva un'elenco di bino che stava cedendo e ho pensato:" Un Nihon è sempre un Nihon". Incuriosito dal rapporto ingrandimenti/lente e dal desiderio di provare un Nikon di fascia superiore agli action anche se attempato, mi sono buttato.

(Secondo il link citato, dovrebbe essere un pezzo della fine del 1960......praticamente siamo coetanei )

La cordialità del venditore/collezionista sono state la sola mia garanzia. :)
E' proprio vero che con un po' di pazienza è possibile acquistare nell'usato ottimi strumenti.
Domani si preannuncia una splendida giornata e per lavoro starò a Civitavecchia. ne approfitterò per ammirare le navi. :D

ps.

il binocolo con cui ero partito inizialmente ho preferito comunque non lasciarlo languire inutilmente e, mosso a compassione.... :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kogaku 9X35
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si comincia sempre così..... :cry:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010