1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende dai risultati che vuoi ottenere....
io uso i baader che secondo me sono ottimi e non costano troppo (per essere filtri da ccd) se no puoi usare i baader colorati secondo me nell'usato li trovi!
non so quanto risparmi però......
edit mi sembrano un pelo penosetti..
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... money.html

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 18 febbraio 2011, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Secondo me non è così tragico come dice pilo....
Bisognerebbe vedere....
Cavoli bella pensata sai???
ovvio che l'immagine sarà nettamente più rumorosa, il problema (con i grandi sensori) è fare un flat sintetico che ti corregga anche il canale verde non so se usare quello della luminanza va bene lo stesso (immagino che qualcosa faccia)
Sulle stelle saturate secondo me troverai i difetti maggiori....
altro da dirti così su 2 piedi non saprei!
Edit no sto cavolo le stelle saturate sottratte ti daranno 0 avrai un buco........


beh, ghisòn,
- perché nettamente più rumorosa??
- una volta flattati indipendentemente L, R e B, anche G lo sarà automaticamente direi
- le stelle saturate? saranno viola :D (ma spero proprio di non saturare niente) comunque si sistema facilmente imho

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
dipende dai risultati che vuoi ottenere....
io uso i baader che secondo me sono ottimi e non costano troppo (per essere filtri da ccd) se no puoi usare i baader colorati secondo me nell'usato li trovi!
non so quanto risparmi però......


beh sì, penso che dovrei prendere filtri da CCD perché se non hanno i diagrammi "giusti" faccio un casino con l'approccio che ho in mente. Anche io pensavo ai baader

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -pric.html
Non so assolutamente se vadano bene però.....
ci sono anche gli orion mi pare quelli dovrebbero andare e costano poco meno dei baader!
edit eccoli:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... b1&Score=1

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il venerdì 18 febbraio 2011, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmm mi sembra che la luminanza cada troppo in alto, a metà di R... così non tiro fuori G

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be allora non dire che vuoi spendere poco!! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché le stelle sature hanno un buco?
Mi sa che state facendo un po' di confusione
Facciamo due conti
Se partiamo da un RGB puro e fogliamo un L sintetico prendiamo 1/3R+1/3G+1/3B=L
Giusto?
Se facciamo la formula inversa avremo che G=(L-1/3R-1/3B)*3
La stella satura in R e in B sarà satura in G

meditate, gente, meditate :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se una stella è satura in uno dei canali ovviamente altrimenti ti sballa solo i colori!
Facciamo un esempio testa di cavallo.....
Aniltak sarà satura nel canale l nel rosso e nel blu.....
di conseguenza sottraendo i canali nella stella con la prima sottrazione si avrà 0 nella zona satura, con la seconda addirittura un valore negativo.....
:mrgreen: :mrgreen:
Se vai oltre la capacità del pixel il pixel smette di raccogliere fotoni no? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hai letta la formula?
Devi sottrarre un terzo di ogni canale!!!
Se L è dato dalle componenti RGB allora ognuna di loro agisce su L per un terzo del suo valore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
?????????
così ho le stelle giuste e tutto il resto sbagliato!
L è uguale a R+G+B non a (R+G+B)/3..... :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010