1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi pare se ne sia mai parlato, ma da futuro novizio di LRGB mi chiedo: perché nei tutorial che ho visto in giro si parte dall'RGB e piano piano si aggiunge la luminanza (layer sovrapposto modalità luminanza) anziché fare il contrario, ossia partire da luminanza e piano piano aggiungere un secondo layer in modalità colore (che ho provato con un'immagine già fatta e direi funzioni egregiamente)?
E poi, più banale, se compro un filtro rosso e uno blu (quali?) ho tutto ciò che mi serve, al minimo, o no? e perché?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Non mi pare se ne sia mai parlato, ma da futuro novizio di LRGB mi chiedo: perché nei tutorial che ho visto in giro si parte dall'RGB e piano piano si aggiunge la luminanza (layer sovrapposto modalità luminanza) anziché fare il contrario, ossia partire da luminanza e piano piano aggiungere un secondo layer in modalità colore (che ho provato con un'immagine già fatta e direi funzioni egregiamente)?
E poi, più banale, se compro un filtro rosso e uno blu (quali?) ho tutto ciò che mi serve, al minimo, o no? e perché?

Giuro che non t'ho capito che vuoi fare del colore eppoi solo un filtro Red e uno Blu???? Il verde lo sintetizzi??? Brutta partenza.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tolgo da L con ircut (e uvcut) R e B di filtri selezionati come risposta non ottengo un verde perfetto?
Tu come aggiungi il colore alla luminanza, non usi i layer?
(mi si perdoni l'ignoranza abissale sull'argomento)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se cerchi in rete c'è chi dice che il verde in astrofotografia non serve quasi a nulla....ed è più che sufficiennte sintetizzarlo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo di lavorare con PS
Layer base Luminanza
secondo layer crominanza con opzione di fusione colore
In questo caso puoi gestire i colori rendendoli più chiari (operando con l'opacità) ma la luminanza resta inalterata

Oppure Layer base crominanza
secondo layer luminanza con opzione di fusione luminanaza
In questo caso puoi gestire la forza del file di luminanza (che di regola presenta incisione e contrasto molto maggiori) operando con l'opacità.
Hai un'immagine meno dettagliata ma colori meno slavati

E' vero che puoi sempre saturare i colori a parte ma a volte non è così semplice
Insomma, a seconda di ciò che serve e di ciò che si ha come base si sceglie il sistema :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissima risposta che centra la questione in pieno, grazie!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
se cerchi in rete c'è chi dice che il verde in astrofotografia non serve quasi a nulla....ed è più che sufficiennte sintetizzarlo

Questa è secondo me una leggenda metropolitana degna del coccodrillo bianco nelle fogne di NY.

Giusto per dirne una, la frequenza dell'OIII è a metà strada tra il verde e il blu, come fai a bilanciarlo se ti viene a mancare un pezzo (importante) dell'informazione? Se non erro, c'era qualcuno che aveva fatto un po' di prove a riguardo, proprio su questo forum e solo qualche settimana fa.

Andrea, ma quanto costa 'sto filtro verde? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah più che altro quanto costa in termini di tempo esporre con un altro filtro...
soprattutto se poi quell'informazione ce l'ho già (e se non ce l'ho mi devi dire perché)

Il mio approccio è "prima capisco poi faccio": fare come fa la maggioranza solo perché si fa così non mi interessa, ci devo sbattere prima le corna.. tanto mica punto a fare foto belle, punto a capire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti faccio un esempio, sicuramente stupido, ma spero esplicativo
Prendi un foglio su cui hai stampato una matrice di bayer
RGRGRGRG
GBGBGBGB

Poi prendi un sensore monocromatico con un buon filtro rosso davanti
Riprendi solo un pixel chiaro su quattro (quello del canale rosso)
Poi fai la stessa cosa con un buon filtro blu davanti
Riprendi solo un pixel chiaro su quattro (quello del canale blu)
Poi fai un mix dei due canali per sintetizzare il verde
Cosa ottieni?
La matrice di bayer come era sul foglio stampato o una scacchiera con metà pixel neri e gli altri di colore strano?

Ho parlato di filtri buoni che facciano passare una banda stretta di segnale in modo che nessuno dei due riprenda le frequenze del verde

E' vero che nella realtà le cose non sono così definite e secche ma l'esempio serve a dimostrare che qualcosa manca, e non è poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L su RGB o RGB su L?
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricordavo di aver letto qualhe cosa ma non ricordavo dove

viewtopic.php?f=16&t=53174

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010