1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccone una anche se non è quela che intendevo io....è quella di Kumamori
ditemi voi se tra le 2 una può essere 3-4/10 e l'altra 7-8/10 :roll:

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/s110130z.htm

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
esempio,così ci capiamo,guardate quest'immagine di Morales che non ritengo un novellino ,lui giudica il seeing 7-8/10 ,a mio avviso o ha sovrastimato il seeing o non sa elaborare(cosa che escludo),mi dite come sia possibile che proprio sul sito dell ALPO ci siano immagini con seeing dichiarati di 3-4/10 ,e ci sono basta cercarli ,in cui la cassini è secca come fosse disegnata a penna ed immagini come questa il cui i dettagli sono tutti impastati?
ditemi voi in questi casi cosa conta dichiarare il seeing?
è una domanda senza alcun intento polemico.

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/s110216z.htm

ciao a tutti
Marco


Marco, a me quella pare una signora immagine. La divisione di Cassini, che è stata lasciata morbida, è pazzesca. La si distingue su tutto l'anello. Addirittura si vede chiaramente dove il disco si vede attraverso la divisione. Secondo me, la sua stima è ragionevole.

Nell'altra, quella di Kumamori, la divisione è più netta perché è stata elaborata così, ma si perde quasi completamente addirittura prima di arrivare sul disco del pianeta.

Non c'è confronto. Morales Wins! :)

Però Kumamori s'è tenuto un filo basso, secondo me.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:


Però Kumamori s'è tenuto un filo basso, secondo me.


Pilo Kumamori si tiene sempre basso! E non solo lui! E' il primo anno (2010) che vedo finalmente immagini giapponesi belle...prima erano uno scandalo davvero. A mio avviso, parlando anche con altri astrofili extra-europei, non sanno proprio valutarlo il seeing!
Anche con Giove c'erano immagini da 8/10 dichiarate 3/10...pazzia pura anzi...semplice ignoranza o poca esperienza.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Pilolli ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
esempio,così ci capiamo,guardate quest'immagine di Morales che non ritengo un novellino ,lui giudica il seeing 7-8/10 ,a mio avviso o ha sovrastimato il seeing o non sa elaborare(cosa che escludo),mi dite come sia possibile che proprio sul sito dell ALPO ci siano immagini con seeing dichiarati di 3-4/10 ,e ci sono basta cercarli ,in cui la cassini è secca come fosse disegnata a penna ed immagini come questa il cui i dettagli sono tutti impastati?
ditemi voi in questi casi cosa conta dichiarare il seeing?
è una domanda senza alcun intento polemico.

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk11/s110216z.htm

ciao a tutti
Marco


Marco, a me quella pare una signora immagine. La divisione di Cassini, che è stata lasciata morbida, è pazzesca. La si distingue su tutto l'anello. Addirittura si vede chiaramente dove il disco si vede attraverso la divisione. Secondo me, la sua stima è ragionevole.

Nell'altra, quella di Kumamori, la divisione è più netta perché è stata elaborata così, ma si perde quasi completamente addirittura prima di arrivare sul disco del pianeta.

Non c'è confronto. Morales Wins! :)

Però Kumamori s'è tenuto un filo basso, secondo me.


Sono assolutamente d'accordo con Giancarlo :!:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Pilolli ha scritto:


Però Kumamori s'è tenuto un filo basso, secondo me.


Pilo Kumamori si tiene sempre basso! E non solo lui! E' il primo anno (2010) che vedo finalmente immagini giapponesi belle...prima erano uno scandalo davvero. A mio avviso, parlando anche con altri astrofili extra-europei, non sanno proprio valutarlo il seeing!


Beh, quando posti una immagine ti esponi sempre al giudizio degli altri e i giapponesi sono molto sensibili a questa cosa. Per questo, magari, tendono a restare bassi, per non avere la "vergogna" di non aver raggiunto il massimo possibile con l'elaborazione. Non è una cosa che fanno "coscientemente", ma è un comportamento abbastanza diffuso tra i giapponesi (per quanto mi è capitato di averci a che fare).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io concluderei così:
- la valutazione del seeing è potenzialmente interessante;
- è possibile stimare per esperienza il seeing di una ripresa planetaria;
- tale stima attualmente non è sufficientemente definita nelle quantità e non è descritta in modo inequivocabile dalla scala di Antoniadi, perciò è una valutazione soggettiva ... a volte intersoggettiva;
- è possibile accordarsi su misure più precise di distorsione e defocus.

Io ho fatto delle proposte verso un' oggettività delle valutazioni:
viewtopic.php?f=16&t=56752&start=40
viewtopic.php?f=16&t=56752&start=50
viewtopic.php?f=16&t=56752&start=60

Qualcuno vuol collaborare, correggere, integrare, purchè con grandezze e numeri, così da concordare criteri oggettivi?

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sull'ALPO avevo notato una sottostima eccessiva, talvolta imbarazzante del seeing.
Riguardo l'immagine di morales, il seeing mi sembra stimato con buona approssimazione, avrà avuto più di qualche punta a 7/10, ma avrà inserito anche diversi fotogrammi da 6/10 nella somma, secondo me all'8/10 non ci arriva :wink: Per quanto mi riguarda quella è la classica immagine da 7/10 elaborata bene, ben dettaglia e risolta ma non nitida e secca come già si inizia a vedere in un 8/10, a salire, questo la mia valutazione :D
Molto interessante che marco abbia postato immagini altrui, utile secondo me questo fatto a fare esercizio sul giudicare se il seeing dichiarato è corrispondente alla sessione di riprese, in relazione anche e soprattutto "al manico", quindi alle capacità in fase di acquisizione ed elaborative :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggettività del seeing
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Anche io sull'ALPO avevo notato una sottostima eccessiva, talvolta imbarazzante del seeing.
Riguardo l'immagine di morales, il seeing mi sembra stimato con buona approssimazione, avrà avuto più di qualche punta a 7/10, ma avrà inserito anche diversi fotogrammi da 6/10 nella somma, secondo me all'8/10 non ci arriva :wink: Per quanto mi riguarda quella è la classica immagine da 7/10 elaborata bene, ben dettaglia e risolta ma non nitida e secca come già si inizia a vedere in un 8/10, a salire, questo la mia valutazione :D
Molto interessante che marco abbia postato immagini altrui, utile secondo me questo fatto a fare esercizio sul giudicare se il seeing dichiarato è corrispondente alla sessione di riprese, in relazione anche e soprattutto "al manico", quindi alle capacità in fase di acquisizione ed elaborative :wink:



grazie Matteo,mi fa piacere che tu abbia capito l'intento.
l'immagine di Morales non può essere 8/10 perchè, come hai scritto tu appunto, è impastata ,cosa che non accade nella maniera più assoluta con un 8/10 :wink:

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010