1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2002
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :oops: :oops:
In effetti (mi vergogno quasi a dirlo!) ritenevo di aver composto le due immagine semplicemente unendo i livelli mantenendo l'opacità dell'rgb al 100%. Solo ora ho capito che così il contributo dell'Ha era nullo. Ora seguendo i vostri consigli ho ottenuto questo:
Allegato:
Testa&FiammaWeb.jpg
Testa&FiammaWeb.jpg [ 377.96 KiB | Osservato 684 volte ]

Come dice Kind ora le stelle sono un po smorte. Proverò a rianimarle usando le maschere di livello quando ne avrò appreso le tecniche. Per ora giudicate voi.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sono i colori da bilanciare....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di roba ce n'è però i colori sono sballati. L'apporto di Halfa è molto significativo sulle riprese delle nebulose a emissione ma se non viene moderato l'utilizzo, si rischia di creare una foto monocromatica. Ribilancia i colori RGB poi metti h-alfa in luminosità al massimo al 70-80% vedrai che migliorerà moltissimo. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per capire da dove parti,facci vedere i due canali separati.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2002
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma... allora siete proprio incontentabili !! :)
Mi sembrava di aver migliorato un po le cose...

Ve bene. eccovi le due immagini da cui parto:
Allegato:
ha.jpg
ha.jpg [ 397.29 KiB | Osservato 674 volte ]

Allegato:
rgb.jpg
rgb.jpg [ 356.36 KiB | Osservato 674 volte ]


L'Ha è somma di 12 frame di 10'; Filtro Clip Eos Ha 12nm Astronomic; dithering, flat e dark.
L'RGB è somma 18 frames da 10'; Filtro Clip Eos UHC-e Astronomic ; dithering, flat e dark.

Elaborazione con Iris.

Tenete conto che riprendo da un sito urbano con 3,5 di magnitudine visuale.

Sicuramente molti di voi otterrebbero risultati migliori, ma io non dispero... col vostro aiuto.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se mi sono permesso ma era solo per farti capire + o - cosa intendevo, logicamente sui jpg e senza lo stack di meglio è difficile. Hai molto rumore indice di poche pose rispetto al punto di ripresa, però nonostante tutto la foto ha un segnale buono


Allegati:
rgb+ha.jpg
rgb+ha.jpg [ 356.17 KiB | Osservato 669 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2002
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astroaxl, puoi dirmi come hai operato ? Come faccio a tenere la luminosità dell'ha sul 70 % ? Non ti sembra che la tua elaborazione sia troppo spenta nei colori ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente sì, ma purtroppo con il segnale con cui stiamo lavorando, lasciando troppa saturazione la qualità dell'immagine perde un po'. Comunque è sufficiente alzare i valori della saturazione per accendere cromaticamente la foto. Per la procedura: incolli la foto Ha su quella rgb e cambi la fusione del livello in "luminosità", a dx delle opzioni di fusione hai la percentuale di fusione, imposti un valore tra 60-80 %, poi a piacimento e il gioco è fatto. Dopo di questo vai di gusto personale, seguendo però queste regole: togli la vignettatura, cerca di limitare il rumore, non farti sfuggire le stelle più brillanti.
IC 434 è un complesso nebulare ricco anche di nebulose a riflessione, se incolli ha puro quelle le perdi. Cerca di recuperare il colore da subito oramai quello che è perso è perso. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2002
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito i tuoi consigli ma meglio di così non mi riesce di fare:
Allegato:
Testa&FiammaWeb.jpg
Testa&FiammaWeb.jpg [ 361.99 KiB | Osservato 664 volte ]

Forse è solo ciò che è possibile fare con la immagini di partenza.

Grazie a voi ho appreso la tecnica dei livelli di PS.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fiamma e B33
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse hai il monitor calibrato male ma i colori sono completamente sballati, hai la curva del blu quasi a zero :shock: e hai un gradiente terribile che va eliminato.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010