1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 13.01.2011, ho ripreso un po' di Luna, e sto' elaborando il tutto, lasciando in pasto ad Avistack2, le molteplici riprese.
Vista la completa illuminazione, e il seeing molto favorevole inizio da Plato, un soggetto che preferisco moltissimo davvero, per via tantissimi craterini al suo interno.
Inizio da questa, ma con calma postero' le altre. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questa volta l'unica variabile che ho aggiunto, e' il numero spropositato di Frame su ogni singolo filmato, all'incirca dai 7000/8000 Frame per ripresa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ovviamente ne scelgo all'incirca 700/800, a seconda dei casi.
Non siamo ancora nella collimazzione ottimale del Taka, ma il potenziale a disposizione e davvero ottimio, giudicata voi.
Un elaborazione lunghissima all'incirca dodici ore di elaborazionbe solo con avistack, imposto tutti i parametri, e lo lascio lavorare una giornata intera. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
Bisogna capire solo come ottimizzare questo potente softwer di elaborazione, ma siamo sulla strada giusta. :wink:
A voi la prima immagine. :wink:
Ho fatto qualche errore di acquisizione, ma purtroppo la zona era in pienissima luce quindi va bene cosi. :oops:


Allegati:
Plato del 13.01.2011.jpg
Plato del 13.01.2011.jpg [ 329.16 KiB | Osservato 653 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine e risoluzione Angelo.
Hai però spinto un pò con con i valori medio/alti dell'UM. Prova a lasciarli più fini...Infatti la saturazione è amplificata anche per questo.
Davvero ottima comunque e suggestiva. Anche a me piace moltissimo Plato...ed anche la Vallis Alpes...per caso hai anche quella?
Come ti trovi con Avistack2? Io piuttosto male. Preferisco Avistack 1 l'ultima versione.
Era l'ora che tornavi cavolo...facci un pò ammirare la luna!
Grande.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico Angelo!!! Immagine tridimensionale!!! I toni di grigio sono semplicemente di una bellezza enorme!
Se un appunto si può fare è sulle alte luci...bruciature inevitabili in ripresa o qualche problemino nell'elaborazione?

Comunque un'ottima immagine, complimenti :wink: :wink: :wink:
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ottima immagine e risoluzione Angelo.
Hai però spinto un pò con con i valori medio/alti dell'UM. Prova a lasciarli più fini...Infatti la saturazione è amplificata anche per questo.
Davvero ottima comunque e suggestiva. Anche a me piace moltissimo Plato...ed anche la Vallis Alpes...per caso hai anche quella?
Come ti trovi con Avistack2? Io piuttosto male. Preferisco Avistack 1 l'ultima versione.
Era l'ora che tornavi cavolo...facci un pò ammirare la luna!
Grande.
Raf



OK, grazie per il consiglio.
Si Raf, c'e' anche quella, ma il seeing era diverso rispetta a Plato, vediamo che cosa riesco a tirar fuori, nel mosaico. :wink:
A volte molto meglio Avistack1, anche s emeno potente, mentre il due, lo vedo piu' potente, e preciso.
Sto' elaborando le altre immagini, appena pronte le posto.
Anche se delle volte Avistack2, non ne vuole sapere, e il processo elaborativo, e davvero troopo lento, ma tanto!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Fantastico Angelo!!! Immagine tridimensionale!!! I toni di grigio sono semplicemente di una bellezza enorme!
Se un appunto si può fare è sulle alte luci...bruciature inevitabili in ripresa o qualche problemino nell'elaborazione?

Comunque un'ottima immagine, complimenti :wink: :wink: :wink:
Ciao,
Pietro


Grazie mille Pietro.
Credo entrambi.. :wink:
Appena riesco posto il mosaico. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo, anche secondo me hai tirato "a morte" i dettagli :? dovresti risistemare la cosa, se io vedessi questa immagine, priva di indicazione del seeing, penserei che avevi un 5/10, non oltre :wink:
Con un 6-7/10 ed il mewlon puoi ottenere molto di più, a meno che non ci siano problemi di collimazione o acclimatamento...
Altra cosa, con che pc elabori? Anche io elaboro la luna in avistack, il mio pc gira con un i7, quindi di ultima generazione, ma 12 ore per un'immagine mi sembrano davvero tante :shock: Per curiosità, su quanti punti hai allineato?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti a te per aver partorito questa immagine e complimenti alla mamma che ha partorito il vostro bimbo!! :wink: :D auguriiiii

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelo, ottima immagine, l'unica cosa, come ti hanno detto, è solo l'eccessiva saturazione di alcune zone particolarmente luminose...forse l'avrei "tirata" un pochettino meno :)

cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saturata sui bianchi ok vabbè, ma la definizione dei dettagli è da paura.... :P

Bravissimo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo aver letto i post di Angelo pensavo mi sono accorto che la risposta di Raf ha anticipato perfettamente ciò che volevo scrivere,lavora con UM con raggio più piccolo e vedrai che hai del margine.
solo una cosa,mi spiace che tu non sfrutti il c14 :cry:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010