1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche sera fa,in compagnia di amici e siamo andati a fare una nottata di osservazioni visuali.
Mentre eravamo lì, ho sistemato un pò di fretta il setup di ripresa e ho fatto partire le foto su M42, la grande nebulosa di Orione.

La messa a fuoco non è ottima in quanto ho fuocheggiato su una stella azzurra e il pentax non era ancora in temperatura, quindi pian piano il fuoco è cambiato

L'inquadratura è un pò sballata.... mi sono fatto fregare dalla dimensione della nebulosa... La facevo più piccola e non mi sono preoccupato di centrarla bene, e una volta fatto partire la sequenza non l'ho più riguardata fino alla fine.. va beh, pazienza ci è stata quasi tutta.


Il nucleo è stato ripreso con una piccola sequenza da 30 secondi a 400ISO e poi sovrapposto alla sequenza principale

In sfondo si riesce a notare tenue la nebulosità che circonda M42.
Avendo fatto la ripresa con una reflex non modificata i colori sono più "naked-eye like" ma la nebulosità di sfondo di m42 (che emette un buon contributo Ha) è quasi invisibile


Seguendo i link trovate i dati e la ripresa a full res.
http://stefano-campani.net46.net/

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la non modifica di 450D, non è affatto male.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte i difetti che hai già elencato, mi pare veramente ottima, anche come profondità e pulizia!
è la prima volta che vedo il centro di m42 ciano però :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un'occhiata alle tue immagini e le trovo davvero interessanti. A volte, però, ho l'impressione che nell'elaborazione pure molto efficace qualcosa scappi di mano. E' il caso di M42. Notevole il dettaglio delle polveri, ma con il cuore dal colore poco verosimile.

Peccato per l'inquadratura, ma comunque è una foto notevole.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti!
Mi fa piacere che tutto sommato vi piaccia.

Per quanto riguarda i colori sono abbastanza tranquillo che il centro della nebulosa di orione sia a dominante di emissione OIII

Guardate ad esempio questa foto in falsi colori (con OIII associato al canale blu) di Russel Croman
http://www.rc-astro.com/photo/id1066.html

Il nucleo è fortemente OIII


Comunque il nucleo non l'ho praticamente toccato durante l'elaborazione, i colori nelle esposizioni corte da 30 secondi sono nettmente cyano-verde

Se interessa posso mettere un file CR2 a disposizione sul sito


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel lavoro! considerando che non è mod..è un'ottima foto!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
innanzitutto complimenti perchè con una reflex non modificata non è facile fare foto così, è vero che l'inquadratura non è ottimale però "sbagliando il campo" hai ottenuto che a parte sinistra della nebulosa ti venisse fuori tutta quell'area di polvere scura
unica pecca il core della nebulosa a mio avviso quel cambio do tonalità è un pugno nell'occhio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre riguardo al colore ecco il jpeg della mia fotografia non modificata.
http://img717.imageshack.us/img717/3304/img6006t.jpg
Si tratta della conversione di un CR2 da 30 secondi non stretchato e non processato fatto direttamente dal software della Canon
Si vede bene che il centro è virato all'OIII

Ho visto due files originali fatti con reflex Baaderizzata, in tal caso il colore del centro è bianco-rosso.
Probabilmente nella mia che è molto insensibile all'Ha l'OIII è dominante, mentre nella reflex Baaderizzata Ha e OIII sono comparabili con un pò di dominanza Ha


Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010