1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Se hai la possibilità di compralo usa Astroart. fa tutto in una farzione dis econdo inoltre puoi anche salvare gli script e comandi in modo da ripeterli senza nemmeno dover caricare le immagini! :wink:


Oltre alle due opzioni gratuite citate (Iris, che non uso, e DSS), conosco piuttosto bene (per quanto riguarda il pretrattamento) Nebulosity, Astroart, Images Plus. Dei tre che ho citato, Images Plus mi sembra di gran lunga il migliore per quanto riguarda la calibrazione delle immagini riprese con le DSLR...

Nebulosity è imbattibile per il prezzo al quale viene offerto, Astroart è in italiano, ed è un software che non dovrebbe mancare nella dotazione di ogni appassionato (anche se per il pretrattamento gli preferisco Images Plus..)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
io continuo a non capire il diffuso astio verso deepskystaker.
per quel che riguarda l'allineamento si è dimostrato fra i migliori(anche in una comparativa fatta su questo forum) e per quel che riguarda lo stacking,cosa cambia fra una media (o mediana, o sigmaclip)fatta con questo o quel programma.....
non si tratta di "semplici" calcoli aritmetici?
perchemmai il risultato dovrebbe essere diverso?

poi per l'elaborazione è un altro discorso..........


Quoto!
A rischio di essere linciato :( io c'ho provato a mettere le mani su Iris ma è stata una fatica dura e inutile :roll: .
E vi posso assicurare che io, in genere, non ho mai problemi ad usare software sconosciuti, anche in assenza di manuali!

Per certi versi dovrebbe dare un controllo maggiore su ogni fase dell'elaborazione, ma alla fine io mi sono perso tra le varie righe di comando assegnate e non ho più capito la strada che avevo percorso fino al risultato finale (che peraltro era insoddisfacente, ma questo sicuramente per la mia imperizia).

Peraltro, non capisco perché nel 2011 un programma debba proporre una gestione così poco "amichevole".
D'altronde, è gratis è quindi non ci si può neppure lamentare.

Di contro, DSS non mi ha mai dato problemi e trovo che mi consenta meglio di capire con quali parametri ho ottenuto ciascun risultato salvo poi fare eventuali prove modificandoli uno per volta.

Ok! L'ho detto! Adesso linciatemi :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma che versione di iris hai?
sottrazione di dark, applicazione di flat, allineamento e somma si fa tranquillamente da menù se non vi piace la riga di comando!
Io viceversa faccio prima copiaincollando nel terminale le righe con i parametri già inseriti, ma questo sì è questione di gusti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ma che versione di iris hai?
sottrazione di dark, applicazione di flat, allineamento e somma si fa tranquillamente da menù se non vi piace la riga di comando!
Io viceversa faccio prima copiaincollando nel terminale le righe con i parametri già inseriti, ma questo sì è questione di gusti...


La tua osservazione mi obbliga, per onestà, a precisare che il mio tentativo con Iris risale a un bel po' di tempo fa.
Quindi non escludo che nel frattempo potrebbe essere divenuto più colloquiale nel suo utilizzo anche se non credo che sia arrivato ai livelli di automatismo di DSS.

Quello che trovo di bello in DSS è che i parametri di allineamento, somma e altro ce li hai tutti davanti prima di avviare l'operazione complessiva.
Se vuoi vedere cosa cambia modificandone uno, basta che cambi quello e fai ripartire tutto.

In gni caso, a me non ha mai dato risultati strani.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bah secondo me per molti è una questione scaramantica, IRIS porta buono :lol:
neanche a me, quelle due volte che l'ho usato, ha dato problemi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
bah secondo me per molti è una questione scaramantica, IRIS porta buono :lol:
neanche a me, quelle due volte che l'ho usato, ha dato problemi


Io ho un'altra teoria che però potrebbe apparire polemica ma che, posso assicurare, non la esprimo con tale intento :) .
A volte ho l'impressione che via sia un certo pregiudizio verso le soluzioni troppo facili.
Non per ottusità, si intende, ma perché più una foto costa fatica e maggiore è la soddisfazione che se ne trae.

Ovviamente, in molti casi (e in astrofotografia ancor di più), è vero che le soluzioni facili sono anche solitamente insoddisfacenti, però non è detto che sia così.

In ogni caso, ognuno adotta gli strumenti che meglio si confanno alle proprie capacità e al tempo a propria disposizione.

Io, ad esempio, ne ho poco e uso DSS.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@sigge

leggi un pò questo..... :wink:
viewtopic.php?f=5&t=57286

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che ognuno di noi abbia le proprie simpatie.
Simpatie per le persone, per gli oggetti e, perché no?, per i programmi.
Ma anche ognuno di noi ha gusti propri nel risultato finale che vuole ottenere e ciò, anche se può sembrare strano, diversifica l'uso di alcuni software.
Per esempio se io amo immagini "forti", contrastate, sature, all'Americana (qualcuno dice "tamarre" :mrgreen: ) sarà più istintivo per me indirizzarmi su dei software che hanno la possibilità, anche con strumenti matematici, di portarmi a certi risultati. Se invece preferisco immagini morbide, pastello, tipo "pellicola" allora non avrò bisogno di tante deconvoluzioni e filtri vari.
Ecco perciò che una certa scelta viene già fatta, istintivamente, a priori.
Altro motivo di scelta può derivare dal fatto che uno parta con un software e ci si trovi subito bene come primi risultati. Tenderà ad approfondirlo e a conoscerlo meglio. Poi quando ne proverà un altro sconosciuto o quasi non otterrà gli stessi risultati anche per la sua scarsa conoscenza del nuovo e tenderà a respingerlo.
Alcuni di noi preferiscono automatizzare il tutto mentre altri preferiscono avere un maggiore controllo. E anche questo porta a diversificazioni.
Alla fine non esiste il software migliore ma esistono vari software che vengono sfruttati meglio da qualcuno rispetto a qualcun altro per mille motivi ma non per questo si diversificano tanto.
Io ne ho provati vari. Qualcuno mi è piaciuto, altri meno. Ho trovato una serie di programmi che uso abitualmente. Mi ci trovo bene. Non dico che sono i migliori ma che a me vanno benissimo.
Se altri fanno altre scelte e si trovano bene non faccio certo crociate fondamentliste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ad onor del vero ho fatto una elaborazione della nebulosa bolla facendo stack e calibrazione sia con DSS che con IRIS.

DSS mi ha restituito una immagine con più dettagli

IRIS una immagine meglio calibrata

tant'è che ho usato l'immagine di iris e poi con le maschere di livello ho sovrapposto l'immagine venuta fuori da DSS

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh oltre che per simpatica anche per abitudine uno sceglie unc erto programma (o più di uno).
questo perchè quando inizia ad elaborare lo fà con un programma e se ci si trova bene poi ci si abitua ed è difficile cambiare la logica d'uso, a prescindere dai risulati che ti da il programma, ovvio.

Per esempio un programma che allinea (quindi anche somma o media) bene è astrometrica.
Sapete Perchè? Perchè facendo il programma astrometria (spesso si usa sommare molte immagini per arrivare a certe magnitudini elevate) deve allineare bene. Vi dico già che gli errori sono al di sotto del decimo di pixel (fatto usando anche decine di immagini)!
Si riscontra vedendo i residui in secondi d'arco delle stelle usate per calibrare il campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010