1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto Deneb, lasciate perdere quel venditore...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
e tutto questo mentre sull'usato languono 3 miyauchi......... :roll:


3 :shock: :shock: :shock:

sputa il rospo, diavolo tentatore :mrgreen:

stevedet ha scritto:
Vorrei però fare una considerazione personale; usando il binocolo non sento tutta questa esigenza di cambiare continuamente l'ingrandimento, come si fa con i telescopi.
Con una coppia di buoni oculari, che offrano il miglior rapporto campo/ingrandimenti, in funzione anche di quanto è buio il cielo da cui si osserva, si può passare una fantastica serata, senza bisogno d'altro.


su questo ti quoto in pieno, la voglia di cambiare potrebbe dipendere dal cielo: a trovarne uno namibiano o quasi magari cercherei una pupilla più ampia...accontentandomi di ingrandimenti in meno :wink:
ma quelli terrei per tutta la sera :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho pensato perchè non chiederlo al diretto interessato (Mr. rpoptix!!), ecco il responso:

"Dovremmo avere disponibilità il prossimo mese",

altresì dovrebbero essere presentate anche delle novità, ma ahimè tra queste non risulta esserci un erede diretto del binocolo in questione, solamente un fratellino minore!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Vorrei però fare una considerazione personale; usando il binocolo non sento tutta questa esigenza di cambiare continuamente l'ingrandimento, come si fa con i telescopi.
Con una coppia di buoni oculari, che offrano il miglior rapporto campo/ingrandimenti, in funzione anche di quanto è buio il cielo da cui si osserva, si può passare una fantastica serata, senza bisogno d'altro.

quando la saggezza diventa tale da meritare di essere scolpita nella pietra..............

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
monpao ha scritto:
A mio parere poi il serraggio degli oculari con una singola vitina, su un sistema binoculare, credo che possa dar luogo più facilmente a scollimazione ( oculare che comunque viene spinto di lato nella sua sede ).


Lo stesso avviene nei telescopi (dove però inficia poco o niente).
Il mio era solo un richiamo concettuale, la soluzione spetta al costruttore.
Ma gli utilizzatori finali possono e devono - a mio inutile giudizio - contribuire a far emergere le criticità.

Comunque é vero o no che l'unico (oppure, se preferite, il maggior) neo del Nexus sta nei portaoculari?
Non sono stato io a sostenerlo per primo, ma i racconti di altri utilizzatori. Come tutti, l'ho appreso durante la ricerca di elementi di valutazione nell'acquisto di un giantbino (come molti o tutti i frequentatori di questo ed altri forums, immagino).
Taluni interventi appena precedenti al presente hanno perfino aggiunto ulteriori variazioni sul tema...

Tra l'altro, credo si possa affermare senza tema di smentite che tali
"inconvenienti" si verificano proprio a causa della positiva capacità del Nexus di accettare numerosissimi altri oculari passo 1,25inch, oltre quelli forniti all'acquisto. Altri giant binos, anche più blasonati, Miyauchi compresi, in aggiunta ai propri ne accettano molto pochi o per niente. Soprattutto - é vero o no? - non riescono a salire di magnificazione oltre i 50-60x.

Sarà assurdo usare il bino come un tele, ma più d'un utilizzatore del Nexus ha raggiunto con buoni oculari anche i 120x (che alla fine non sono poi così tanti...).

Questa versatilità, evidentemente, comporta l'incremento statistico del rischio di rilevare difformità o imperfezioni. Infatti i barilotti non sono tutti uguali, così come probabilmente anche i portaoculari, pur venendo entrambi standardizzati al passo 31,8mm. Prova ne é che a volte gli oculari sono laschi, a volte addirittura sono troppo "grassi".

Forse é anche per questo motivo che il bino viene venduto esclusivamente in accoppiata con gli oculari consigliati? Anche se potrebbe tranquillamente essere trattato alla stessa stregua dei soli OTA nudi e crudi (cioé telescopi che si acquistano senza montatura,senza cavalletto, senza barre di serraggio, senza anelli di fissaggio e soprattutto senza oculari ed addirittura senza focheggiatore)?.

Alzi la mano chiunque abbia comprato un Nexus e non abbia desiderato di poterlo prendere senza oculari per investirne il relativo risparmio su ottiche migliori.
Si sono spesi fiumi di parole e credo decine di "discussioni" su quali oculari per "migliorare" per le performances del "cinesone" più sulla bocca di tutti.

Altra mancato sforzo innovatore da parte degl'imprenditori del settore la forcella di manovra: escursione allo zenith limitata, serraggio impreciso e non fluido, mancanza di perfetto equilibrio (con conseguenti vibrazioni del tutto sul treppiedi). E' proprio impossibile pensare ad un nuovo sostegno stabile ed equilibrato che consenta di spostare 6600 grammi a 360° su entrambi gli assi in maniera fluida ma continua, con un dito, tanto quanto un tubo su un'EQ perfettamente bilanciata?

Quanto al treppiede, ancora e solo il T1 e soprattutto nessuna proposta di vendita package....
Che so, una colonna a tre zampe da piazzola, uno stativo in legno o con piedini smorzavibrazioni... Qualcosa pensato proprio per un giant bino angolato 45°, intorno a cui ci si giri con comodità e sicurezza, si possano cambiare oculari e/o focheggiare senza bisogno d'aspettare ogni volta che si smorzino le vibrazioni...

Insomma: il mercato sarà pure amorfo, ma il marketing dei proponenti é proprio inesistente!!!

stevedet ha scritto:

.......usando il binocolo non sento tutta questa esigenza di cambiare continuamente l'ingrandimento, come si fa con i telescopi.
Con una coppia di buoni oculari, che offrano il miglior rapporto campo/ingrandimenti, in funzione anche di quanto è buio il cielo da cui si osserva, si può passare una fantastica serata, senza bisogno d'altro......




Certamente! E' il bello dei binocoli, sennò perché saremmo qui?
Ma proprio per questo si parte col campo largo, per poi salire d'ingrandimenti per "vedere dentro", e di nuovo riscendere a campo largo e proseguire la "passeggiata"...
Poi ci sono anche motivi d'ordine pratico. Ad es. si trasporta più facilmente un bino piuttosto che un tele... E se un bino riesce a raggiungere anche ingrandimenti a tre cifre.... stravince su tutti i fronti!

Elio ha scritto:
deneb ha scritto:
e tutto questo mentre sull'usato languono 3 miyauchi......... :roll:


3 :shock: :shock: :shock:

sputa il rospo, diavolo tentatore :mrgreen:



fluorite a 2200 euri.... eh....

Già, ma il terzo? Già andato.


Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreafls85 ha scritto:
, nonchè in particolare dal recente post di Peter (dovrebbe fare marketing!)


Grazie, Andrea! Sei molto gentile... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ci metterei due baader zoom e due nagler zoom e lo metterei su una forcella altazimutale con goto.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Baader zoom 8-24 va a fuoco nel nexus solo se si avvita una barlow al barilotto dell'oculare. Lo so perché ne ho uno ed ho provato a suo tempo.

Lo zoom Televue 8-24 mi pare che vada a fuoco, però il campo apparente è quello che è.....
deneb ha scritto:
quando la saggezza diventa tale da meritare di essere scolpita nella pietra..............

Esagerato..... Troppo buono. :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato per il baader, per il televue intendevo il 3-6..
oppure lo speer-waler 8-5, ma credo che non vada a fuoco come il baader, troppo grandi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, avevo capito che ti riferivi al bellissimo zoom televue nagler 3-6, ma non so dirti se va a fuoco o no.
Inoltre (e qui rispondo anche a serastrof) a mio giudizio, se le vostre aspettative con questo binocolone sono quelle di arrivare ad ingrandimenti a 3 cifre, siete sulla strada sbagliata e secondo me potreste andare incontro a delusioni.

Il nexus è un bellissimo binocolo angolato, che io amo molto, da usare per quello che è stato concepito, bassi ingrandimenti e campo generoso. Punto.
Non è lo strumento binoculare perfetto che tutti gli astrofili vorrebbero: prezzo ragionevole, dimensioni e peso contenuti, immediatamente pronto all'uso, capace di passare senza battere ciglio da osservazioni rich fied a bassi ingrandimenti ad osservazioni planetarie a forti ingrandimenti, mantenendo sempre un'ottima resa........
La classica botte piena e moglie ubriaca.

Qualcuno dice che 120x in fondo non sono molti.... Sarà.
Col mio rifrattore Orion 100ed f/9, strumento sicuramente più votato a raggiungerli rispetto ad un binocolo prismatico da 100mm f/5, io li considero già un ingrandimento di rispetto, se voglio mantenere una qualità decente sul planetario, soprattutto considerando il seeing medio con cui generalmente si ha a che fare.

Opinioni personali, sia chiaro....... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010