1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
premettendo che mi trovo nella fase critica di cambio strumento (e non solo!) ho pensato bene nel frattempo di dotarmi di un buon binocolo per smorzare l'attesa anche per il fatto che comunque un simile strumento è sicuramente un ottimo compagno di osservazioni pur se, in futuro, entrerò in possesso di uno specchio ben più imponente delle lenti del nexus, nulla togliendo a quest'ultimo ovviamente!!
Dopo aver letto un numero X di post nel forum ed ahimè non avendo ancora fatto 6 al superenalotto ho diretto la mia scelta verso lo strumento in oggetto poichè dalle recensioni, nonchè in particolare dal recente post di Peter (dovrebbe fare marketing!) ho realizzato che si tratta di uno strumento dall'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ma girando per internet ho malauguratamente constatato che lo stesso sembra non più disponibile!
Chi recentemente ne ha acquistato uno o comunque chi è "persona informata dei fatti" saprebbe cortesemente dirmi cosa fare??
Grazie a tutti in anticipo!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo si tratti semplicemente di un momentaneo esaurimento scorte, congiunto con difficoltà e ritardi delle nuove forniture.
Rpoptix - Tecnosky hanno annunciato già tempo il lancio di nuovi prodotti che ancora non si sono visti ( 70mm angolato e nuovi binocoloni diritti con messa a fuoco centrale ), credo che il tutto sia da imputare a un mancato rifornimento dei produttori cinesi, probabilmente tra qualche settimana sia nuovi che vecchi prodotti saranno nuovamente disponibili sul meracato, basta solo aspettare.
Se proprio c'è urgenza i tedeschi di TS hanno disponibile lo stesso binocolo marchiato APM, costa un po' di più ma ti danno già due coppie di oculari più performanti degli originali, e sono venditori rapidi e, a quanto si dice, di assoluta affidabilità.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2590_APM-100mm-ED-APO-binocular-45--with-1-25--eyepieces.html

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie, capisco!
Se l'intenzione è quella di presentare anche nuovi prodotti allora a maggior ragione conviene aspettare, vediamo cosa sfornano!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate se mi permetto, ma già che ci siamo vorrei dire: semmai il titolo di questa "discussione" potrebbe meglio essere "che fine ha fatto il NEXUS III"?

Ovvero, giusto un anno fa, mentre sul sito ufficiale compariva a sorpresa l'offerta della terza coppia di flat-field Tecnosky insieme ad un aumento di circa il 5% del prezzo finale, per addolcire la pillola era stata ventilata dall'importatore italiano RP Optix una "rivisitazione" del Nexus II a partire dalle nuove forniture primavera2010.

Tale miglioria avrebbe dovuto riguardare il sistema di serraggio degli oculari, che - se sbaglio correggetemi - rimane l'unico neo serio di questo ottimo double lens.

Sia il primo Nexus, infatti, (quello bianco) che il Nexus II (quello attuale, nero), non hanno mai soddisfatto pienamente per il serraggio/centratura degli oculari.

In entrambi le versioni, "collare" (simil click-lock Baader), o "O-ring" che fosse non hanno mai risolto alla perfezione.

Al punto di aver letto che talvolta qualche oculare un po' più lasco é scivolato per terra puntando lo strumento allo zenith. Ho letto inoltre più d'un utilizzatore del Nexus dichiarare di esser dovuto ricorrere alla nastratura del barilotto per "ingrossarlo" un po'.

Non ho mai capito perché non sia stato scelto un sistema a vite (di pressione su barilotto liscio o scanalato) o insomma qualcosa che concettualmente ricordi il portaoculari come sui focheggiatori da telescopio.

Certo questa soluzione (o altre variazioni sul tema) non dipendono dall'importatore, bensì dal costruttore.

Ciò nonostante credo che sia giusto - dal punto di vista "consumeristico", diciamo così - cercare di rammentarlo nella speranza di veder finalmente migliorato tale "irrilevante" particolare.

Per il resto, le nuove serie di binocoli annunciate non sono dei doppietti 100mm angolati, per cui secondo me sono completamente diversi, cioé non paragonabili. Aspettare - sempre a mio inutile parere - ha senso solo se si cerca un angolato più leggero e maneggevole, o un "dritto" ad oculari fissi e meno oneroso (ma anche meno performante).

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio accenno al ritardato lancio dei nuovi prodotti Rpoptix Tecnosky serviva solo ad avvalorare il discorso su un ritardo delle forniture da parte dei cinesi, cioè non arrivano sia i nuovi prodotti che il Nexus, che evidentemente non sono intercambiali tra loro trattandosi di binocoli ben diversi.
A mio parere poi il serraggio degli oculari con una singola vitina, su un sistema binoculare, credo che possa dar luogo più facilmente a scollimazione ( oculare che comunque viene spinto di lato nella sua sede ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, credo che il sistema migliore attualmente disponibile sia il clicklock della baader, ma quello da 31,8 non il fratello maggiore da 2", che ha un meccanismo diverso..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
San ClickLock, intercedi per noi !

Nel Nexus (non mio) ci infilai una coppia di Nagler (uno mio e uno del binocolaro) e ci mettemmo una vita ad estrarli, sapete quando prende il panico di quando si fa una ca..ata irrecuperabile ? :lol: :lol: :lol:

Poi vennero via, ma solo a quiete ritrovata, senza forzare, "vellutando" la mano che prima era troppo frenetica.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra TS li abbia, forse sotto altro nome, ma a 699 euro :shock:

non so quale modello sia, se quello con i portaoculari a pressione o a serraggio :roll:

Stessa avventura del Re con due televue pl11 :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio Apm c'è ancora il vecchio sistema ad o-ring; se gli oculari entrano ed escono con difficoltà, si può migliorare la cosa con un velo di cera d'api, se viceversa sono laschi a causa della scanalatura presente sul barilotto, le soluzioni sono due:
avvitare il barilotto al contrario, quando ciò è possibile, ovviamente;
usare del nastro adesivo per recuperare il gioco.
Si tratta chiaramente di cose che è meglio preparare e testare a casa, prima dell'uscita.

Vorrei però fare una considerazione personale; usando il binocolo non sento tutta questa esigenza di cambiare continuamente l'ingrandimento, come si fa con i telescopi.
Con una coppia di buoni oculari, che offrano il miglior rapporto campo/ingrandimenti, in funzione anche di quanto è buio il cielo da cui si osserva, si può passare una fantastica serata, senza bisogno d'altro.

Ps: attenzione a non dare info sbagliate.
Io, l'unico che ho trovato a 699 euro è questo, ma non è il 23-41x100.
http://cgi.ebay.it/UNITED-OPTICS-Grosfe ... 2c5a348ff9

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e tutto questo mentre sull'usato languono 3 miyauchi......... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010