1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, via st4 non registra le correzioni. Devi passare da ascom (per sw. Su losmandy, se non erro, registra anche da st4).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Su losmandy, se non erro, registra anche da st4

Non erri. Anzi nella centralina originale (non Gemini) è l'unica strada (oltre alle correzioni manuali).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, via st4 non registra le correzioni. Devi passare da ascom (per sw. Su losmandy, se non erro, registra anche da st4).


grazie!
quindi se guido via ascom con eq6 o cge (che mi dovrebbe arrivare sett. prox) riesco a farlo?
bello!

Ma qual'é il modo migliore? farlo ogni volta nella zona di ripresa o una volta, dopo lo stazionamento preciso, vicino all'equatore celeste?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bello questa discussione m'ha fatto venire in mente una soluzione per come la vedo io.
Ma andiamo per gradi: sempre la premessa che sono neofita :mrgreen: :oops: .
Se lo stazionamento e' preciso, fatto un buon PEC in una posizione, vale per tutte. E' meglio farlo vicino all'equatore, credo migliori la precisione, specie se la guida ha una focale corta. Pero' forse e' il caso di evitare di andare bassi verso l'orizzonte, per evitare che la stella si sposti (estinzione? Come si dice?).
(se lo stazionamento non e' preciso invece come dicevi c'e' da farlo nella stessa zona, ma sarebbe meglio non farlo proprio, a quel punto)
Ma cosi' c'e' un problema, anzi due:
1) se provi ad usare i sw per fare i grafici del PE, vedi non e' esattamente costante, tra i cicli, ci sono gli errori non periodici. Per questo sarebbe molto utile caricare un PEC medio di tanti cicli. Se fai il PEC con un unico ciclo, un po' di casualita' rimane. Quanta? Bo...
2) quando ho fatto le prove, ho usato un tempo di acquisizione di un secondo (che dovrebbe essere davvero troppo poco). Il problema e' che cosi' il PEC registra tutte le singole correzioni (e registra pure la turbolenza...), secondo per secondo, anche quelle non periodiche della worm gear. Invece dovrebbe solo sgrossare le onde lunghe periodiche dei ruotismi. M'e' venuto in mente che la soluzione potrebbe essere davvero banale: fare un inseguimento con tempi di posa relativamente molto ma molto lunghi.
Non so, se voglio inseguire a 2 o 3 secondi, proverei tempi di 15 secondi o piu', cosi' il PEC non si intromette di continuo quando poi inizia l'inseguimento. Poi di solito il PEC si puo' anche aggiornare (update senza cancellare il precedente), insomma puoi fare manualmente piu' cicli. Non sarebbe male fare 4 cicli sfasati di 15 secondi, con correzioni ogni minuto, (alla fine risulterebbe una correzione ogni 15 secondi voluti) cosi' fai anche un po' media tra i cicli. Credo!!

PS: occhio che magari a forza di cicli ti trovi in una posizione per cui non sei piu' bilanciato...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, 15 secondi son troppi. Stai sui 4, bastano a mediare il seeing (a meno che non faccia proprio schifo, ma allora aspetta un'altra sera) e non rischi di "sottocorreggere".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh forse ho esagerato.
Comunque pensi che s'e' capito cosa intendo? Non parlavo del tempo della guida vera e propria (durante la sessione fotografica), che imposto sui 2 o 3 secondi, ma del tempo durante la registrazione del PEC, che quindi suggerisci di rilevare ogni 4 secondi insomma?
Dicevo 15 per intendere un intervallo in cui, durante la guida vera, ci cadono in mezzo diverse correzioni.
Scusa se lo chiedo di nuovo ma a volta spiego un po' male e vorrei essere sicuro :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, adesso sono proprio sicuro di non aver capito. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Fabios ha scritto:
Eh forse ho esagerato.
Comunque pensi che s'e' capito cosa intendo? Non parlavo del tempo della guida vera e propria (durante la sessione fotografica), che imposto sui 2 o 3 secondi, ma del tempo durante la registrazione del PEC, che quindi suggerisci di rilevare ogni 4 secondi insomma?
Dicevo 15 per intendere un intervallo in cui, durante la guida vera, ci cadono in mezzo diverse correzioni.
Scusa se lo chiedo di nuovo ma a volta spiego un po' male e vorrei essere sicuro :)


Confesso di essere in confusione...
Ma disattivare il PEC e lasciar fare all'autoguida il suo lavoro? No, eh?
Settando i parametri di aggressività in maniera più o meno dolce si ottengono, a mio parere, risultati più costanti che non correre dietro a eventuali sovracorrezioni(registrate) indotte dal PEC durante il playback.
Poi se ci piacciono le seghe mentali tutto è godimento, per carità... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è chi ha risultati migliori usando il pec contemporaneamente all'autoguida e chi vuol far foto senza autoguida proprio. :)
Io non sono tra questi, a titolo di cronaca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skyscan: non và il PEC
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eheh mi pareva che non ci fossimo capiti in effetti.
Allora: ok, quando guido uso i 4 secondi (o 3, ok comunque una cifra del genere).
Poi, come diceva Enrico, non so se conviene sempre avere il PEC di mezzo. Oh beh io per ora ho guidato senza PEC, ma stavo riflettendo sul fatto che i cicli (per registrare il PE) li ho fatti con l'inseguimento ad un secondo, insomma una cosa assurda.
Al che di certo c'e' da aumentare i tempi, un secondo e' di certo troppo poco.
Ma di quanto aumentare? Andiamo sui tipici 3 o 4 secondi? Ok. E mi domandavo: magari un buon compromesso tra il non avere il PEC che si immischia troppo (durante la guida vera) ed avere una sgrossata degli errori periodici, potrebbe essere quello di registrare il PE ogni 15 secondi, cosi' ci sarebbero 3 o 4 correzioni "senza rotture di PEC".
Insomma, nel ciclo di 10 minuti, avere il PEC che agisce solo 40 volte (contro la guida che agirebbe sulle 150 volte).
Ulteriormente, quelle 40 correzioni si potrebbero prendere, a 10 alla volta, da 4 cicli di registrazione PE diversi, sfasati tra loro appunto di 15 secondi (sarebbero sempre 40 correzioni).

In breve: se la guida agisce ogni 4 secondi, e il PEC pure agisce ogni 4 secondi, non si aumenta il rischio che si infastidiscano? Non migliora la cosa se nel tempo di una correzione dovuta al PEC, ci metto piu' correzioni dovute al CCD di guida?

Edit: ad un tratto mi viene invece in mente di fare il contrario, far agire il PEC ogni 4 secondi e correggere ogni 15 con la guida. Confusioni da neofita, io ci provo :D. Nella pratica pero' e' da un pezzo che non uso piu' il PEC, dato che ho smontato spesso gli ingranaggi e motori e il PEC non e' piu' buono.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010